1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Imparatemi? :D
Se vuoi vedere marte più grande devi ingrandire mettendo gli oculari col numero più piccolo. Si può ingrandire quanto si vuole ma si dovrebbe anche aumentare il diametro del telescopio per non avere il calo di luce. E significa spalancare il portafogli.
Aspetta saturno, non manca ancora molto per vederlo in prima serata.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tabella a pagina 9 riguarda la zona di cielo che si vuole usare per l'allineamento, ossia quella che è più sgombra da impedimenti e che probabilmente sarà quella ove si cercherà di puntare i vari oggetti. Per scegliere la porzione più conveniente si guarda "Span range in azimuth". Si deve considerare che il nord è 0 = 360 e la scala dei gradi incrementa in senso orario (quindi l'EST = 90). Io ad esempio, che ho una buona visibilità verso sud imposterei "The southern sky 135 ° ~ 225 °".
Per quanto riguarda la visione di Marte devi considerare che è un soggetto difficile perchè abbastanza piccolo. Gli ingrandimenti massimi che si possono usare sono legati principalmente alle condizioni di trasparenza e dalla turbolenza degli alti strati del cielo. Bisogna quindi aspettare che sia più alto possibile nel cielo. Se non si osserva dall'alta montagna e da cieli particolarmente tersi è inutile farsi illusioni, ad esempio, se ti può consolare ho osservato Marte l'ultima volta il 10 dicembre perchè poi è sempre stato nuvoloso, in una serata non tanto buona perchè c'era molta turbolenza atmosferica. Con il Mio Meade 8" ho visto semplicemente un dischetto arancione e basta, massimo ingrandimento 150 x. Con quelle condizioni non avrei visto meglio neppure con uno strumento più grande (tra l'altro ho un altro telescopio da 10" ma l'ho lasciato nella sua cassetta).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non chiedi "tanto", ma chiedi l'impossibile. In pratica è come se dicessi: "ho comprato un'automobile, mi dite come faccio ad andare da casa mia a Milano?" Nessun forum potrà mai aiutarti. :shock:
Intanto il manuale non basta leggerlo, ma è necessario capirlo. Prendilo come se dovessi dare un esame.
Ribadisco poi che ti converrebbe cercare qualche astrofilo del forum vicino e uno mi pare che ci sia già; ancor meglio se trovi un'associazione.
L'allineamento è una cosa molto semplice dopo che l'hai fatto una volta, ma credo che il tuo caso sia l'ennesima riprova che il goto è un grosso aiuto per orientarsi nel cielo, ma non è che faccia tutto da solo. Forse i nuovi ETX Meade, ma non ci giurerei: almeno dalla scatola lo devi tirare fuori tu... :twisted:

Per quanto concerne le aspettative, calcola che anche le foto dell'Hubble o delle sonde come la Cassini, vengono rielaborate.
Non vedrai mai nebulose e galassie a colori, i pianeti saranno sempre piccoli, nonostante la focale del tuo tele sia già buona, le stelle rimarranno dei puntini.

Visto che dici di essere da prima elementare, ti urlo una cosa fondamentale:
NON PUNTARE MAI IL SOLE ALTRIMENTI PERDI LA VISTA IN UNA FRAZIONE DI SECONDO.
Nemmeno al tramonto, anzi, visto che ha un goto e sul Sole potrebbe finirci per sbaglio, non usare il tele di giorno finché non ti sarai impratichito bene. Te lo dice uno che ha osservato Venere il giorno del cambiamento di fase, quindi a pochi gradi dal Sole e sa che le precauzioni da prendere sono tante.
Ciao e non mollare
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto completamente Pennuto. :)

Anche sul "non mollare" finale, dato che inizialmente le difficoltà sono tante per chi si avvicina alle osservazioni astronomiche.
Il problema in questo caso, però, sembrano essere le aspettative poco realistiche, cosa che normalmente porta all'abbandono del telescopio. Spero di sbagliarmi.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
Bene..vedo che mi avete capito e vi ringrazio di cuore!!! 1° dite che è semplice calcolare l'azimuth...vediamo se ci ho capito bene facendo un esempio pratico....diciamo che la parte di cielo dove è situata la stella polare (1° grado) è la migliore io come impostazione devo mettere northsky ( che sarebbe uguale a 0° oppure 360°) giusto?????se è cosi' una volta impostato cio' sul telecomando del telescopio, come lo posiziono dato che c'e' una specie di goniometro disegnato sull'aggancio della montatura che va 0 a 90 con tante tacche intermedie con i relativi numeri...ecco questo è sicuramente l'abc... ma ragazzi, mi ripetero', capitemi....
PS...x quanto riguarda saturno, so che si trova nella costellazione della vergine è si vede verso mezzanotte(e non è un problema) in basso all'orizzonte est...bene domanda stupida, ma credo che ormai non vi meravigliate, come lo dovrei vedere Saturno??(inteso come grandezza) e poi ho un'altro dubbio, se io metto a fuoco con marte(che lo vedo anche io come un dischetto :-(, per vedere saturno devo rimettere a fuoco???? che sono ignoranteeeeeeeeeeee!!!ma vi giuro che non ho trovato nulla che mi possa dare aiuto!! scusatemi ancora e vi ringrazio per le vostre risposte semplici e complete...mi ripeto sono alla prima elementare, spero di fare il salto fra qualche tempo!!!!
PS2...Grazie x il consiglio sul puntamento del sole, ma questo lo sapevo gia' in quanto lo dice nelle istruzioni di usare i filtri...ma in merito a cio' ho un'altra domanda che vi fara' scassare dalle risate....a mezzanotte se punto mercurio o venere (ooooooooooooo...chissa' quando!!!!) ho la possibilita' di incocciare il sole?????ahahahahah rido da solo io perche non lo so!!!!grazie di nuovo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Proteggiti che per l'ultima domanda interverrà mars4ever :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se a mezzanotte punti Mercurio o Venere vedrai che il goto che è intelligente ti dice: "Below the horizon", se è stupido invece punta il telescopio verso terra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
fabio_bocci ha scritto:
Se a mezzanotte punti Mercurio o Venere vedrai che il goto che è intelligente ti dice: "Below the horizon", se è stupido invece punta il telescopio verso terra...


Infatti fa cosi'... :-) quindi in automatico capisco che questi 2 pianteti se riusciro' un giorno a vederlo lo potro fare solo di giorno?????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo due pianeti interni all'orbita terrestre Mercurio e Venere si possono vedere al crepuscolo. Per sapere quando è possibile vederli, se al mattino o alla sera, oppure non è possibile vederli perchè troppo vicini al Sole, puoi consultare l'atlante Stellarium e vedere dove si trovano. Se ti interessa puoi anche acquistare una rivista, ad esempio Nuovo Orione o Coelum che hanno una sezione apposita che parla delle condizioni di visibilità dei pianeti e della Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi!
Allora, i miei sono di Lamezia, mentre io abito a Corigliano. Se qualche volta mi riesce, quando vado dai miei, possiamo anche vederci per darti qualche dritta...

Comunque hai un ottimo telescopio, adattissimo per pianeti e Luna, con cui puoi anche vedere molti oggetti del profondo cielo (nebulose, ammassi stellari, ecc.).
Se puoi, oltre ai pianeti, cerca di puntare M42, la Nebulosa di Orione. Essendo un oggetto esteso, usa un oculare a bassi ingrandimenti, ad esempio il 20mm che dovrebbe essere in dotazione col tuo telescopio. Poi magari usa anche il 10mm, e nota la differenza, per incominciare a capire come si comportano i diversi oculari, renderti conto di quando puoi usare l'uno o l'altro, ecc.
Le stelle, comunque, le vedrai sempre come puntini, indipendentemente dall'ingrandimento e dall'oculare usato. Sui pianeti il discorso è diverso, infatti puoi ingrandire, ad esempio utilizzando l'oculare da 10, o anche focali minori (6-7mm ad esempio), ma per avere una visione nitida subentrano anche altri fattori. E comunque per apprezzare i dettagli che osservi hai bisogno di tempo e allenamento dell'occhio.

Mi dispiace non poterti dare una mano sull'utilizzo della montatura, sono sicuro che se leggessimo insieme il manuale qualcosa riusciremmo a fare...purtroppo in questo periodo non mi muovo da qui, anzi prossimamente dovrei andare anche a Roma per un pò di giorni, ma magari più in là qualcosa si può organizzare...

Ciao

P.S. i pianeti interni all'orbita terrestre, Venere e Mercurio, li potrai vedere solo nelle ore prossime all'alba o al crepuscolo, mai di notte...

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010