1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 3:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Considerato l'uso, magari prendi anche in considerazione un nettop tipo l'eeebox di asus (o uno qualsiasi dei concorrenti che tanto son tutti quasi identici).
Con meno di 200 euro hai un computer completo e che basta per gestire autoguida, controllo e ripresa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidevilla ha scritto:
ho intenzione di prendere un pc usato da tenere fisso dentro l'osservatorio,
un pc con poche cose ma essenziali, un planetario, Virtual Moon, Astroart 4,
verrà usato solo per acquisire immagini con una Starlight SXVF M7 con relativa guida SXV

Come alcuni ti hanno consigliato, secondo me la soluzione migliore e' quella di un desktop, perche' a parita' di potenza di calcolo costa parecchio di meno, e se c'e' bisogno di riparazioni ci puoi mettere le mani piu' facilmente. Inoltre - ma questa e' una mia opinione personale - i portatili, a parte quelli espressamente concepiti per lavorare in ambienti ostili, danno l'impressione di maggiore fragilita' e minore resistenza alle intemperie.

Per quanto riguarda la potenza di calcolo, va bene certamente andare al risparmio con il PC dell'Osservatorio non prevedi di fare elaborazione di immagini. Tuttavia io non prenderei proprio un catorcio (per dire: Win 2K con 128 Mb di Ram e 10 Gb di disco fisso), perche' un po' di margine e' meglio prevederlo. Diciamo meglio almeno 512 Mb di RAM (ma 1 Gb non guasta), 40-80 Gb di disco fisso, processore con clock di almeno 1.5 Ghz, Windows XP Pro come sistema operativo. Un sistema del genere ha ancora davanti a se' una vita operativa abbastanza lunga.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Però perchè spendere 70€ in un sistema ormai datato quando puoi farti qualcosa del genere?:
LC-POWER MIDI 648B 420W € 37,00
Maxtor DiamondMax 22 160GB SATA2 8MB STM3160813AS € 31,00
TEAM GROUP ELITE DDR2 800 PC6400 2GB TEDD2048M800HC5 € 40,00
Asus M4A78-VM € 52,50 € 52,50
AM2 AMD Athlon64 X2 5000+ Brisbane box € 44,50

Tot: 205€

E questo pc ti durerà secoli per l'utilizzo che ne devi fare.....

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda, i problemi maggiori nascono dalla gestione di tante periferiche USB insieme: è difficile configurarle tutte quante correttamente (Canon 350D + DSUSB + MZm5+ EQMod (Usb to serial) + planetario software che controlla il PC ed i software di ripresa Astroart o Nebulosity e PHD Guiding). Quindi, se fossi esperto, ti consiglierei il PC con il quale di può gestire megli una serie di periferiche USB..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse sarò io, ma non capisco perchè se per far funzionare il tutto in osservatorio senza problemi basta un pc "vecchio" e si possono spendere 50 euro e risolvere tutto invece si debba spendere più di 200 euro per un pc nuovo sovradimensionato per l'uso che se ne deve fare che non si sfrutterà per nenache il 50% delle sue potenzialità.

Per far girare un planetario e gestire un paio di porte usb e una seriale e un software di guida non c'è bisogno di andare a scomodare un processore dual core.
Boh, io no ho mai visto computer da ufficio con sopra 2 schede ATI radeon HD4870 in configurazione SLI, perchè ci sarebbe bisogno di un dual core per fare dei calcoli semplicissimi..., a quel punto coi 150 euro risparmiati se uno proprio vuole si compra un oculare, un cercatore, un filtro, ma almeno hanno un senso.

Poi ognuno fa come vuole, si intenda eh, ma io la vedo in un altro modo... :roll:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
In effetti, pensandoci bene, non deve essere poi così impegnativo per un vecchio computer gestire un autoguida, l'elettronica dello Sbig ST4 è stata progettata più di vent'anni fa, sta dentro una piccola scatoletta eppure ci sono astrofili che lo usano ancora con profitto.
Detto questo, vedo però che quasi tutti sono propensi per una scelta più prudente e, tutto sommato, anche loro non hanno tutti i torti, il fatto di spendere 70 Euro o 200 Euro non sconvolge più di tanto la vita di un astrofilo,
diciamo che la spesa dev'essere rapportata per il giusto uso che si farà del bene acquistato, e Sergio ha fatto proprio così, bisogna però considerare che se comincia a fare le bizze si corre il rischio di gettare tutto e spendere di più.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
SergioTD ha scritto:
Forse sarò io, ma non capisco perchè se per far funzionare il tutto in osservatorio senza problemi basta un pc "vecchio" e si possono spendere 50 euro e risolvere tutto invece si debba spendere più di 200 euro per un pc nuovo sovradimensionato per l'uso che se ne deve fare che non si sfrutterà per nenache il 50% delle sue potenzialità.

Per far girare un planetario e gestire un paio di porte usb e una seriale e un software di guida non c'è bisogno di andare a scomodare un processore dual core.
Boh, io no ho mai visto computer da ufficio con sopra 2 schede ATI radeon HD4870 in configurazione SLI, perchè ci sarebbe bisogno di un dual core per fare dei calcoli semplicissimi..., a quel punto coi 150 euro risparmiati se uno proprio vuole si compra un oculare, un cercatore, un filtro, ma almeno hanno un senso.

Poi ognuno fa come vuole, si intenda eh, ma io la vedo in un altro modo... :roll:


Non mi sembra che qui si parli di schede in configurazione Crossfire o cosa, il dual core semplicemente perchè non ci sono più in commercio processori single core, se si vuole spendere poco prendi un pc vecchio però poi non si deve dire ah non riesco a usare stellarium e sentire gli mp3 e autoguidare perchè non ce la fa...poi penso che per quello che devi fare anche un atom vada più che bene ma spendi di più.... Senza considerare che un pc vecchio consuma molto di più di uno nuovo...

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010