1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guardate questa foto:
Allegato:
m31web.jpg
m31web.jpg [ 411.63 KiB | Osservato 1408 volte ]

La qualità è quella di una ripresa da Milano con umidità, foschia (nebbia) e tanto IL. Il gradiente cromatico tra la parte destra e sinistra è evidente nonostante la pesante elaborazione per tentare di ridurlo. Uso abitualmente il filtro in oggetto per cercare di ridurre l'IL che mi affligge. E credo che il problema possa essere proprio il filtro. Questo è un flat:
Allegato:
flatcf.jpg
flatcf.jpg [ 192.47 KiB | Osservato 1405 volte ]

Ho esasperato la differenza di colore impostando in automatico il livelli in PS. Lo stesso effetto si rileva anche solo osservando il filtro. Infatti è sufficiente inclinarlo di pochissimo per vederlo cambiare di colore e virare dal verde al viola.
Ho provato a riprendere il flat senza il filtro e l'effetto scompare completamente.
Qualcuno che usa questo filtro ha riscontrato un problema analogo (ammesso che sia questo il problema del gradiete !)
Durante le riprese dei flat ho erroneamente settato il bilanciamento del bianco WB in "flash" :( . Può essere questo ad ever creato il problema ? Potrei risolvere riprendendo il flat in B/N ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a rielaborare l'immagine senza calibrarla con il flat?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, è la prima cosa che farò appena posso.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il problema è (come sembra) il filtro, lo sbilanciamento cromatico dovrebbe affliggere anche le riprese dell'oggetto, ma il flat dovrebbe poi correggerle (a meno che non sia sbagliata la sua dinamica). Se invece vedrai che il flat introduce il problema, si potrebbe pensare che quando hai effettuato la ripresa del flat ci sia stata una condizione di luce (ad esempio incidente con un particolare angolo) che ha generato quell'effetto, condizione che non era presente durante le riprese del soggetto.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
raw.jpg
raw.jpg [ 318.23 KiB | Osservato 1391 volte ]


Dav, come vedi anche il light ha lo stesso problema (livelli automatici in PS)

I flat sono stati ripresi con una flat box, quindi escluderei ipotesi di condizioni di luce particolare.

Ciao

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra il tipico effetto di quando il filtro non è in asse. Sei sicuro che il filtro sia stato inserito bene nella sede del bocchettone della Canon? Magari è stato montato male il filtro all'interno della struttura del clip-on. Il filtro è nuovo? Ha dato sempre questo tipo di problema o solo in questa ripresa?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, il filtro è stato acquistato nuovo non molto tempo fa. Il mio primo dubbio è stato che non fosse in asse: l'avrò smontato e rimonato 10 volte senza risultati apprezzabili. In altre riprese avevo notato lo stesso effetto ma non così accentuato. La non perfetta ortogonalità tra asse ottico e piano del filtro potrebbe essere dovuta al millimetrico gioco che necessariamente esiste tra il raccordo da 2" della fotocamera e il focheggiatore dell'ottantino ? Credo proprio di no !
Poichè il problema afflige anche i light frames tendo ad escludere una errata calibrazione delle immagini. Ma allora cosa sarà. Non mi resta che provare ad elebarare senza flat.

Grazie per l'interesse.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho un filtro astronomik UHC-E in configurazione EOS-Clip, ma questo problema non l'ho mai riscontrato nelle riprese con la mia 350D.
Prima di averlo in questa configurazione avevo il filtro da 2", ma sempre nessun problema.
I colori del filtro son quelli, viola e verde, a seconda dell'incidenza e della riflessione, cioè a seconda dell'angolo tra sorgente e rilevatore (luce e occhio o tele e reflex).
Anche secondo me sarebbe un problema di inclinazione, avevo pensato a questo senza leggere gli ultimi commenti, ma se dici che il problema non è l'ortogonalità non saprei che suggerirti.
Comunque la calibrazione dei flat non lavora sulla crominanza, ma lavorano solo sulla luminanza, quindi le differenze di risposta cromatica del filtro non verranno corrette dall'applicazione del flat all'elaborazione, altrimenti quel problema dovrebbe sparire nell'immagine finale calibrata coi flat.

Non saprei a cosa dare la colpa se non l'ortogonalità mancata, magari prova a fare uno colpo all'altronomik e vedi che ti dicono.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio, ho provato di tutto per cercare di risalire alla causa. Cominciamo dall'ortogonalità: ho fissato la reflex direttamente al tele avvitando il raccordo direttamente al SCT 8". Nessun risultato. Ma ho fatto di più: ho, volutamente, inclinato il filtro nella sua sede credendo di eccentuare o limitare l'effetto. Nessun risultato. Ho sostituito il filtro con uno da 1,25", stesso tipo, stessa marca. Identico gradiente cromatico. Ho cambiato reflex sostituendo la Canon con una Nikon. Identico risultato. Ho cambiato tele con relativa flat box. Non più SW ED80 ma SCT Meade 8". Tutto come prima. L'unico leggero miglioramento l'ho ottenuto impostando correttamente il bilanciamento del bianco su AWB e non, come avevo erroneamente fatto, su flash.
A questo punto non so più cosa pensare :( Ti chiederei una cortesia visto che hai lo stesso filtro e la stessa reflex: potresti allegare una tua light o un flat riprese con il filtro?

Grazie, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni, ti allego un file appena scattato con la mia EOS 350D, il filtro UHC-E EOS-clip e l'adattatore EOS-T2 montato (l'ho incollato, quindi non posso toglierlo). Ho scattato in AV sottoesposto di 1 stop. Ho puntato una parete biancastra di casa (tra il bianco e panna) illuminata solo dalla luce della plafoniera, bilanciamento del bianco su automatico. La mia EOS è modificata, quindi risponde molto sul rosso, ma come puoi vedere non ci sono differenze di crominanza sui lati, solo la vignettatura classica negli angoli.

Comunque quando scatti in RAW non importa nulla il bilanciamento del bianco impostato, è solo per la visualizzazione, ma i dati grezzi sono uguali, qualunque bilanciamento tu scelga.

Prova a scattare esattamente come fatto io, EOS col filtro UHC-E senza obiettivo e senza null'altro, puntata al muro, solo una luce artificiale, 800 ISO, AV -1 stop e vedi cosa ti esce.


Allegati:
semiflat.jpg
semiflat.jpg [ 67.27 KiB | Osservato 1308 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010