Ciao, Skhmet:
Cita:
Io personalmente, quando ho deciso di andare su un'attrezzatura definitiva, ho iniziato con un C8, che è un ottimo tuttofare in visuale specialmente se lo doti di qualche accessorio, poi ho preso a fotografare pianeti, quindi adesso utilizzo per il deep la sua montatura coi due rifrattorini di cui ti ho già parlato.
Il problema è che, anche trovando buona parte nell'usato, alla fine spendi sempre il triplo di quello che avresti pensato.
In ogni caso un C8 completo, con qualche oculare e un paio di accessori per iniziare, fai fatica a portarlo via per meno di 2.000 euro nuovo (1.500 euro tubo e montatura in offerta se l'euro regge ancora sul dollaro).
La strada che avevi proposto dei due Newton purtroppo è un vicolo cieco, nel senso che i tubi non sono fotografici e le montature sono penose anche in visuale.
Il consiglio di Maurizio è, secondo me, il più saggio, nel senso che va incontro un pò a tutte le tue esigenze, presenti ed anche future, e risponde a tutti i tuoi dubbi, che sono quelli di tutti i neofiti, ossia:
1-Farò osservazione visuale, o astrofotografia?
2-Farò astrofotografia di oggetti del cielo profondo o di luna, sole e pianeti?
3-Se sarà un telescopio di grande apertura, potrò trasportarlo?
Lo strumento citato, uno Schmidt Cassegrain da 20 cm (che è stato anche il mio secondo telescopio, 25 anni fa) è lo strumento universale per eccellenza, che unisce una apertura medio-alta di 20 cm, a degli ingombri ed un peso assolutamente gestibili.
Esso inoltre ti permette di fare sia osservazione visuale che astrofoto (sia in deep sky, con un riduttore di focale ed uno strumento di guida, che in planetario,con una barlow che aumenti la focale originaria, già di tutto rispetto ).
L'unica avvertenza che esso andrebbe usato su una montatura alla tedesca, è ciò non come occorrenza immediata, ma in vista di un possibile futuro uso per astrofotografia: in tal caso andrebbe bene una HEQ5.
Potresti quindi in definitiva prendere un tubo ottico SC da 20 cm (nuovo, od usato, dato che si trova a prezzi sui 600/700 €) ed una HEQ 5 nuova.Ovviamente, nel caso di acquisto del tubo usato dovrai necessariamente farti consigliare e da persone esperte, reperite nell'ambito di una associazione di astrofili.
Forse il consiglio mio e di Maurizio è il più difficile da attuare all'inizio, ma ti assicuro, sulla base della mia esperienza e degli oltre 20 Schmidt Cassegrain che ho posseduto ed usato (due dei quali uso ancora con soddisfazione), che è la strada che sicuramente ti potrà dare le maggiori soddisfazioni nell'immediato ed in futuro.