1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, dopo un lungo periodo di astinenza da pianeti, finalmente questa notte mi sono "saziato", testando il mio nuovo C9.25 su Marte :D .

Nottata caratterizzata da forte umidità, al punto che, dopo aver usato per un paio di volte un asciugacapelli per spannare la lastra, in mancanza-per ora- di un paraluce o di una fascia anti-condensa, ho desistito- anche per evitare di svegliare il vicinato-...in sostanza le immagini postate sono il risultato di riprese effettuate con la stessa lastra appannata!

Il seeing non era proprio proibitivo, considerando il maltempo degli ultimi giorni, ho stimato un 5/10 "abbondante".

La tecnica adottata è un' RGB con R=IR, G=IR+W47, B=W47.
Purtroppo il risultato ha poca "valenza scientifica" in quanto ho usato il W47 privo di IRcut, lasciando dunque passare una percentuale di IR spuria.
Il perchè è presto detto: con la lastra appannata, l'aggiunta del taglia IR faceva calare notevolmente la luminosità , al punto da costringermi ad usare gain a palla ed esposizioni addirittura di 1/2 s.
Ovviamente non avendo un 10/10 era impossibile procedere in questo modo, quindi mi sono accontentato solo del colore, mi ingegnerò le prossime volte per cercare una soluzione :wink:

Mi ritengo soddisfatto di questa prima luce effettiva ed ho già l'ottica fuori "a prendere fresco" :mrgreen: per testarla su uno degli ultimissimi Giove dell'opposizione 2009, proprio preso per capelli, vediamo cosa viene fuori mettendomi nelle condizioni peggiori!

Un'ultima cosa, sul bilanciamento dei colori ho veramente sudato, poichè il W47 senza IRcut ha restituito un'immagine finale tendente al magenta (e tra l'altro con dettagli al suolo molto incisi, tagliando la percentuale di nebbie e condensa in quota, per il motivo di cui sopra).

Attendo i vostri commenti e consigli :wink:

Matteo

P.S. Delle tre schede postate, una è IR, le altre due sono due variazioni della stessa compositazione, con due diversi bilanciamenti del colore, cioè.


Allegati:
primo_marte_C9_IR.jpg
primo_marte_C9_IR.jpg [ 82.15 KiB | Osservato 725 volte ]
primo_marte_C9_RGB1.jpg
primo_marte_C9_RGB1.jpg [ 90.33 KiB | Osservato 725 volte ]
primo_marte_C9_RGB2.jpg
primo_marte_C9_RGB2.jpg [ 89.41 KiB | Osservato 725 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e' vero sono poco contrastate a causa seeing.. ma che belle!

complimenti.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra davvero una grande prima luce Matteo!

Complimenti vivissimi amico, è un Marte di tutto rispetto!
Soprattutto il terzo è secondo me davvero splendido! Quanti dettagli superficiali, pur con un pianeta di appena 13,6"!!!

Veramente interessante, non vedo l'ora di riprenderlo pure io nelle prossime settimane :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Marte!!!!!!!!!!! :wink:
Sarebbe da rivedere solo i colori, dipeso dai filtri usati, ma per il resto, un Marte da Capolavoro per i miei Gusti..
Grandissimo Matteto!!!!!!!!!!!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, a parte le condizioni avverse, sono curioso riguarda la tua scelta sui filtri, come mai in partioclare la scelta del violetto che con l'ir cut mangia un mare di luce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Allora sto C9 1/4 non è da buttare come mi dicevi tre gg fa!!!
COMPLIMENTI VIVISSIMI!!!!

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre alle foto bellissime, se Marte al c9 1/4 si vede così allora faccio bene a sceglierlo!! ^_^
sto ancora pensando a come raccattare la grana, propendevo per c8 o c9...

Che belle foto davvero!!! ^_^ Complimentsss!!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro ! :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ottimo lavoro. Complimenti anche per la scelta della zona inquadrata.
Mi piace l'idea del W47 :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Marte con C 9.25 !
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti ragazzi, sono lusingato dai vostri complimenti :oops:

@ lele_core
Purtroppo contro la turbolenza non si può nulla, grazie del commento positivo :D

@ danziger
Hai visto andre, ieri sera mi hai portato fortuna, la mia prima luce porta anche il tuo contributo :wink:
Spero di vedere anche da parte tua qualcosa di importante sui pianeti, così come stai facendo nel deep :D

@ Pippo
Grazie per il "Capolavoro" Angelo, detto da te poi vale doppio :wink: effettivamente purtroppo i colori sono l'unico neo (oltre al seeing, ma lì c'è poco da fare), vedrò se con calma riesco a sistemarli un pochino...

@ Guido
Guido la scelta dei filtri purtroppo è stata forzata, nel senso che mi sono ritrovato senza gli Astronomik- che non erano miei, ma del gruppo di astrofili di cui faccio parte-. Quindi mi sono dovuto adattare per tirare fuori un po' di colore, ma non appena avrò qualche soldino da parte, dovrò fare più di qualche nuovo acquisto (filtri, ruota, barlow 3x, paraluce o fascia anticondensa, EQ6, ...).


@ Alessandro
Hai ragione Alessandro, in realtà ti ho già scritto su facebook :wink: , non avendo mai fatto uno star test, ho letteralmente preso fischi per fiaschi :mrgreen: !
Ieri sera, infatti, ho analizzato molto velocemente, a schermo, le figure di diffrazione in intra ed extra di una stella alta sui 70° e non ho riscontrato nessuno dei difetti riportati nella pagina del link che mi avevi mandato (nel frattempo mi sono ampiamente documentato sui principali difetti ottici).
Ad una prima analisi quindi l'ottica sembra di buon livello ed il risultato credo sia una conferma di ciò, sospiro di sollievo :D
Grazie anche a te del complimento, dobbiamo per forza incontrarci per fare qualcosa insieme :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010