1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ....
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutoooooooooooooooo
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
Le coordinate approssimative del luogo dove osservo sono: 37° 42' N e 13° 51' E....( sono ignorante lo so, ma c'e' differenza se inserisco prima una e dopo l'altra???
Grazie per le delucidazioni precedenti....spero mi capisci...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, c'è differenza.
Scusa la domanda, ma hai letto il manuale?
http://www.skywatchertelescope.net/swts ... -03.05.pdf
Io per esempio non ho la tua montatura, ma per rispondere alle domande la prima cosa che ho fatto è stata leggere il manuale.

Quando con l'associazione abbiamo preso la HEQ5 SynScan ero completamente spaesato e sul sito della SkyWatcher ho trovato il manuale che è stato indispensabile.
Per altro è uscito il nuovo firmware del SynScan, dovrò aggiornare... :roll:

Simone

PS: Rispondo prima che venga fatta la domanda: sì, quando c'è un aggiornamento della pulsantiera è meglio farlo perché gli aggiornamenti sono fatti per correggere difetti di funzionamento (a volte anche gravi).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
certo che l'ho letto fortunatamente in italiano, ma inserisco le coordinate, poi mi chiede l'allineamento (e non so come capire se devo mettere northsky o altro) mi ripeto sono sotto zero e vorrei arrivare quantomeno a zero :D .
Come si fa a capire per inserire Northsky o altro?Ipotizzando che riesco a fare l'allineamento e punto Marte, lo dovrei vedere grande come la luna??? Penso che Marte sia quell'astro GialloRosso che si trova a destra dell'Orsa Maggiore. Se è lui io l'ho puntato manualmente ma anche cambiando le lenti lo vedo sempre lo stesso, in quanto mettendo a fuoco quella stella/astro lo vedo come se lo vedessi a occhio nudo....!!!!!
Aiutami perchè non ci capisco nulla e non vorrei scoraggiarmi...
PS per l'aggiornamento del GoTo, conosci qualche sito particolare???
Scusami e ti ringrazio per la pazienza!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimigliano82 ha scritto:
certo che l'ho letto fortunatamente in italiano, ma inserisco le coordinate, poi mi chiede l'allineamento (e non so come capire se devo mettere northsky o altro) mi ripeto sono sotto zero e vorrei arrivare quantomeno a zero :D .
Come si fa a capire per inserire Northsky o altro?Ipotizzando che riesco a fare l'allineamento e punto Marte, lo dovrei vedere grande come la luna??? Penso che Marte sia quell'astro GialloRosso che si trova a destra dell'Orsa Maggiore. Se è lui io l'ho puntato manualmente ma anche cambiando le lenti lo vedo sempre lo stesso, in quanto mettendo a fuoco quella stella/astro lo vedo come se lo vedessi a occhio nudo....!!!!!
Aiutami perchè non ci capisco nulla e non vorrei scoraggiarmi...
PS per l'aggiornamento del GoTo, conosci qualche sito particolare???

NOOOO. Marte è piccolissimo, una specie di dischetto. Come ti hanno già detto altri è un soggetto difficile e cominciare con lui potrà deluderti molto. La sera prima del tramonto si vede ancora Giove, perché non provi a cominciare da lui?

Non bisogna inventarsi siti strani, trovi tutto e solo sul sito ufficiale della skywatcher:
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=110

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ti consiglio di non aggiornare il software per il momento. Prima devi imparare ad usarlo. Anche se fosse una versione più vecchia di sicuro funziona e se fai dei pasticci nell'aggiornarlo, cosa che potrebbe accadere visto che sei alle prima armi, poi non funziona più. Non capisco il discorso del "Nortsky", si deve inserire i dati della longitudine e latitudine (nel formato richiesto) e poi l'emisfero lo capisce da sè, non essendoci il segno - davanti alla latitudine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro suggerimento, se già non lhai fatto scarica da internet il magnifico planetario gratuito "Stellarium" col quale potrai verificare la posizione degli astri e dei pianeti (naturalmente anche in Stellarium devi impostare il luogo di osservazione ma lo puoi scegliere da una lista).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
fabio_bocci ha scritto:
Un altro suggerimento, se già non lhai fatto scarica da internet il magnifico planetario gratuito "Stellarium" col quale potrai verificare la posizione degli astri e dei pianeti (naturalmente anche in Stellarium devi impostare il luogo di osservazione ma lo puoi scegliere da una lista).


Grazie Fabio x il consiglio sul programma stellarium (che sto scaricando ora), una delucidazione...ma questo programma mi consente in tempo reale di vedere le varie posizioni???
Invece per quanto riguarda il northsky: in pratica il mio goto dopo inserite le coordinate mi chiede di effettuare l'allineamento con 1 o 2 stelle.A questo punto mi dice selezionare il cielo, e tra le opzioni c'e' la seguente tabella
Directional division Span range in azimuth
The northern sky 315 ° ~ 45 °
The northeast sky 0 ° ~ 90 °
The eastern sky 45 ° ~ 135 °
The southeast sky 90 ° ~ 180 °
The southern sky 135 ° ~ 225 °
The southwest sky 180 ° ~ 270 °
The western sky 225 ° ~ 315 °
The northwest sky 270 ° ~ 360 °

Detto cio come faccio io ad impostare tale valore?????Tra l'altro al telescopio, nella parte dove viene avvitato, c'e' una specie di scala che va da 0 a a 90 con delle lineette...bene io il telescopio per le pochissime cose che ho fatto appena acceso l'ho messo sullo 0(ma non so se questo comporta qualcosa o di conseguenza ho fatto l'unica cosa corretta)..
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
A pagina 9 del manuale spiega nel dettaglio il significato della selezione della sezione di cielo...
E comunque non sarebbe male leggere le risposte che ti vengono date, visto che avevo già scritto che Marte lo vedi sempre come un dischetto - non come la Luna piena - e nulla più. ;)

Buone osservazioni!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 15:27
Messaggi: 12
chrean ha scritto:
A pagina 9 del manuale spiega nel dettaglio il significato della selezione della sezione di cielo...
E comunque non sarebbe male leggere le risposte che ti vengono date, visto che avevo già scritto che Marte lo vedi sempre come un dischetto - non come la Luna piena - e nulla più. ;)

Buone osservazioni!


Chrean io le risposte le leggo se no non avrebbero senso i miei quesiti...se non lo hai capito, sono sotto il livello zero, e non ho mai visto un telescopio prima di quello che ho acquistato circa un mese fa (visto nel senso che non ho mai osservato con un telescopio in vita mia), ma siccome mi piace scrutare il cielo, pensavo che fosse piu' semplice e che le visioni col telescopio, fossero come le figure che si vedono su internet o sulle riviste, ma a quanto pare ho preso una bidonata, in quanto mi sembra impossibile che con le lenti che ho, puntando marte, lo vedo cosi' piccolo. Pertanto per vederlo piu' grande cosa devo fare?? comprare lenti piu' potenti o telescopi piu' potenti???Per quanto riguarda la pagina 9...io l'ho letta ma onestamente non ci ho capito un granche' (pigliami per ignorante,io non mi vergogno di esserlo in questa materia, infatti mi sono iscritto qui per imparare, in quanto se ne sapessi un pochino non starei qui ad accettare il qualsiasi consiglio) purtroppo non ho amici che hanno la mia stessa passione, non conosco gente che sia vicina a questo mondo che mi potrebbe dare una mano concreta e ne tantomeno ho un osservatorio astronomico nelle vicinanze...sono un tantino sfortunato :( ma cmq la mia passione non la farò morire...sono qui ad imparare e cerchero' di accettare le "lezioni" che voi gentilmente mi ppotrete offrire... scusami...pigliatemi come un bambino di prima elementare e imparatemi a leggere...CHIEDO TANTO????


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010