1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche tempo fa mi e' venuta l'idea di attivare una piccola stazione di rilevamento meteore, incoraggiato anche dagli ottimi risultati di Ivaldo Cervini e Ras-algheu. Forte del cambio €/$ ho comprato su Astromart una piccola telecamera CCD B/W, la Super Circuits PC164C. Sensibilita' dichiarata 0,0001 lux :shock:

E' arrivata ieri mattina, e visto che ieri sera pioveva, l'ho provata in casa. E'arivata senza obiettivo, ma avendo il classico attacco C ho usato un 12mm f/1.2 a diaframma fisso che avevo a disposizione.

Ed e' veramente sensibile!! Nulla a che vedere con altre telecamerine di videosorveglianza che avevo provato. Insomma, uno spettacolo.

Nei giorni scorsi avevo gia' approntato una custodia impermeabile da esterno in cui metterla, ma ieri sera mi sono venuti alcuni dubbi. La telecamera e' puntata a sud, con una altezza sull'orizzonte di circa 70 gradi. Questo vuol dire che e' illuminata direttamente dal sole tutto il giorno. Che succede al povero CCD?? Si cuoce?? Devo cambiare ottica e passare ad un'altra auto-iris?

Ogni consiglio e' ben accetto!!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh si non e consigliabile che passi il sole davanti all'obiettivo per molto tempo con quel diaframma cosi aperto. Sicuramente vanno bene quelle con il diaframma automatico. nel mio caso chiude fino a F/360! ma ne trovi tanti cosi. A quel punto il Sole da poco fastidio (anche se non succederà niente comunque ovviamente saranno saturi i frames). Inoltre il 12 ha un campo ridotto ti conviene puntare a un 6mm (poi, ovvio, devi vedere le ostruzioni che hai e quindi se ti è possibile usare focali corte).
Comunque complimenti dell'acquisto in america è usatissima come videocamera per riprendere meteore. :wink:
Quanto l'hai pagata? ha la possibilità di varie il tempo di posa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Beh si non e consigliabile che passi il sole davanti all'obiettivo per molto tempo con quel diaframma cosi aperto [....] Inoltre il 12 ha un campo ridotto ti conviene puntare a un 6mm
Ok, do un'occhiata su e-bay e cerco qualcosa di adatto.
Cita:
Quanto l'hai pagata? ha la possibilità di varie il tempo di posa?
Grazie al cambio favorevole l'ho pagata meno di 50 € spedita (senza obiettivo). Il tempo di posa credo sia fisso. Il guadagno e' automatico, ma sul web esiste una modifica per renderlo manuale. Per ora faro prove cosi', poi se vedo che la cosa non va modifico e passo al manuale!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Non puoi realizzare una protezione mobile (dal Sole e dalle intemperie)?

Che magnitudine riesci a raggiungere?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Non puoi realizzare una protezione mobile (dal Sole e dalle intemperie)?
Per le intemperie ho una scatola stagna con vetro frontale riscaldato (quelle da videosorveglianza). Per il sole non saprei, soprattuto per le dimensioni, che vorrei mantenere contenute e interne al contenitore stagno. Probabilmente e' piu' economico (anche in termini di tempo da dedicarci) acquistare una lente autoiris che chiuda totalmente (o quasi) il diaframma di giorno o quando non e' alimentato.
doduz ha scritto:
Che magnitudine riesci a raggiungere?
Ancora non lo so. Ieri sera era nuvoloso e pioveva. Se stasera il cielo si mantiene cosi' faccio qualche prova empirica con un monitor LCD portatile, visto che il grabber USB non e' ancora arrivato. Poi posto i risultati.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante,tienici informati.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante,tienici informati.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Keyb ha scritto:
doduz ha scritto:
Non puoi realizzare una protezione mobile (dal Sole e dalle intemperie)?
Per le intemperie ho una scatola stagna con vetro frontale riscaldato (quelle da videosorveglianza). Per il sole non saprei, soprattuto per le dimensioni, che vorrei mantenere contenute e interne al contenitore stagno. Probabilmente e' piu' economico (anche in termini di tempo da dedicarci) acquistare una lente autoiris che chiuda totalmente (o quasi) il diaframma di giorno o quando non e' alimentato.
doduz ha scritto:
Che magnitudine riesci a raggiungere?
Ancora non lo so. Ieri sera era nuvoloso e pioveva. Se stasera il cielo si mantiene cosi' faccio qualche prova empirica con un monitor LCD portatile, visto che il grabber USB non e' ancora arrivato. Poi posto i risultati.


Anch'io son curioso di sapere a che magnitudine arriva.
Se il tempo migliorasse.... :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera, appena rientrato e appena prima che il cielo si rannuvolasse -nuovamente-, ho fatto qualche prova, registrando qualche filmato da rivedere in seguito.

Ho ripreso Orione e Pleiadi alle due focali, massima e minima, dell'obiettivo zoom f/1.2 che avevo in casa.

Questi i risualtati:

Focale 12.5mm magnitudine visuale max (da CdC): 5.46

Focale 70mm magnitudine visuale max (da CdC): 7.79

Stasera ho preso un obiettivo autoiris su e-bay, spediamo funzioni bene!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Keyb ha scritto:
Stasera, appena rientrato e appena prima che il cielo si rannuvolasse -nuovamente-, ho fatto qualche prova, registrando qualche filmato da rivedere in seguito.

Ho ripreso Orione e Pleiadi alle due focali, massima e minima, dell'obiettivo zoom f/1.2 che avevo in casa.

Questi i risualtati:

Focale 12.5mm magnitudine visuale max (da CdC): 5.46

Focale 70mm magnitudine visuale max (da CdC): 7.79

Stasera ho preso un obiettivo autoiris su e-bay, spediamo funzioni bene!


Beh non male a 12.5mm considerando il diaframma e il fatto che hai una esposizione fissa (spesso chi fa meteore come me usando la mintron mette un 2x ma che poi equivale a 25/frames sec reali).
Non so com'è il cielo da te per fare un paragone più stretto. ma senti la videocamera a da 1/3 di pollice?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010