Mars4ever ha scritto:
Peccato che quella scala sia stata definita su come appaiono i dischi di Airy in un 13 cm, e quindi al crescere del diametro il punteggio decresce a parità di quello che fa l'atmosfera.
Certo, Pickering l'ha definita con tale strumento...C'è scritto dovunque in internet no? Ma è un buon riferimento, senz'altro migliore di quello di Antoniadi. Infatti Pickering ha formulato proprio questa scala per "completare" quella di Antoniadi...ma di ciò basta semplicemente digitare le parole giuste su internet ed ognuno può vederlo da solo.
A mio avviso è attualmente il miglior riferimento ed io non ho nessunissima difficoltà a valutare le serate in funzione di quei valori senza sfuocare la stella e vedere le figure di Damian di riferimento! Ognuno ha la sua sensibilità che cresce in funzione della propria esperienza personale.
Mars4ever ha scritto:
Quindi secondo te se io fossi un fotografo di moda potrei dire che l'età media delle donne di Padova è 24 anni perché io ho fatto un provino selezionando 30 modelle giovani e belle?

Mi domando cosa stavi bevendo quando hai scritto questa frase...meno male che non guidavi, almeno spero di cuore. A già hai bevuto così ti sei immaginato le 30 modelle nude nella tua stanza

Ora ho capito...
Mars4ever ha scritto:
Ne stiamo ancora parlando perchè sbagli, e da questa risposta sembra che non tu abbia nemmeno letto cosa ho scritto.
Valutare il seeing sulla scala Pickering vuol dire prendere il filmato, porlo sulla stessa scala delle animazioni gif di riferimento e cercare quella col bollore che somiglia di più a quello del mio video. FINE. .....CUT...
Questo è quello che dici tu
Mars4ever ha scritto:
Se valesse quello che dici tu, cioè indicare solo il seeing dei frame buoni, allora non servirebbe scrivere la frazione di frame selezionati nelle schede. Invece indicare entrambi i dati serve per dare le informazioni complete su due fatti separati. Se io scrivo "seeing 6" e "1000/3000 frame", basta questo per dire che ho ottenuto un'immagine migliore di quella che avrei se li avessi usati tutti e 3000, non c'è bisogno di parlare di punte.
Ma cosa stai dicendo??? Che ho detto di indicare solo i frames (e non "frame"

è più di una volta che sbagli

)buoni nella valutazione???
Mi sa che qui siamo proprio su due linee completamente diverse Mars...eppure tutto era partito in maniera molto costruttiva.
Ho semplicemente detto di indicare il seeing dal peggiore, dei frames utilizzati, al migliore!
Quante volte è capitato a molti di noi di effettuare riprese in una stessa serata ma di elaborare schede con valori di seeing diversi a causa dello scadimento del seeing anche a pochi minuti di distanza?
Forse penso di aver capito dov'è il problema di comprensione...
Tu stai, penso, parlando di Seeing della serata di ripresa. E stai valutando il concetto di media legato a quello...almeno è l'unica spiegazione che mi do.
Io invece, da astro-imager di ALTA RISOLUZIONE, e quindi fotografo del cielo in un specifico esclusivo momento della serata, non considero il seeing di un'intera sessione osservativa. Considero esclusivamente il seeing della MIA ripresa dalla quale estrapolo la scheda finale.
Visto che ti piacciono tanto i paragoni è come se un uomo fotografa decine di macchine posteggiate nella strada di città in un giorno variabile; quando stampa le singole immagini dirà che alcune macchine sono venute meglio, con colori più sgargianti e definiti perchè soleggiate al momento dello scatto, altre invece con colori più sbiaditi a causa della pioggia in quel momento, altre ancora con colori scuri a causa di una grossa nuvola al momento dello scatto. Non è che fa una media della giornata e per ognuna dice "auto riprese con tempo variabile". E' ovvio che alcune hanno colori ben accesi e meglio definite ed altre invece con chiari/scuri molto tenui a causa delle condizioni del tempo in quel preciso momento!!!
Ascolta qui non esiste fortunatamente nessun obbligo nell'indicare un valore piuttosto che un altro.
Stiamo cercando solo di avere un metro simile a tutti e quello della scala Pickering senza dubbio, nell'alta risoluzione, è il più indicato vista la grande varietà attuale delle turbolenze.
Quando si elabora un'immagine di un determinato filmato il seeing da valutare è quello dei frames utilizzati per la scheda finale. Se così non fai, allora la valutazione scritta nella scheda, riferita a quella determinata immagine, è semplicemente falsa perchè è una valutazione riferita a tempi diversi dalla ripresa specifica.Tu poi rimani della tua opinione, per quanto mi riguarda se hai così difficoltà ad utilizzare questo metodo, puoi anche non scrivere nulla e tralasciare la valutazione del seeing.
P.S. le mele sono croccanti, almeno così piacciono a me...le pere le preferisco un pò morbide da mangiare con il parmigiano reggiano invecchiato magari 64mesi. Non le confondo credimi...
Ultima cosa ragazzi e lo dico a tutti.
Se vogliamo continuare a discutere sulla valutazione del seeing, o apriamo (e potete farlo anche voi da subito) un topic dedicato, oppure forse è meglio continuare nell'altro topic
viewtopic.php?f=16&t=45906 che stavamo parlando di seeing ed eventuali soluzioni per avere una sorta di formula che accomuni tutti noi nella valutazione!