1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primo tentativo di ripresa deep. Il sistema di ripresa è newton 200f5 con reflex pentax 110D, correttore di coma baader. Somma di 10 scatti X 2 minuti ciascuno,dark frame, autoguda con 70/500 e webcam.Elaborazione con DSS e PS.Premetto che la montatura heq5 in mio possesso non aveva la porta autoguida, così ho modifacato la pulsantiera e di conseguenza la velocità di autoguida è a 2X.
Niente a che vedere con quello che si vede nell'altra sezione, comunque sono contento ugualmente anche se la foto è rumorosa e le stelle non proprio puntiformi. Devo dire che segnale nei frame grezzi sembra essercene, poi io non sono un granchè nella elaborazione...bastonatemi pure :D chiedo consigli per migliorare sia nella tecnica di ripresa che per l'elaborazione. Ciao.


Allegati:
m42 b.jpg
m42 b.jpg [ 441.63 KiB | Osservato 927 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
e invece è una bella foto :D
prova a non bruciare la zona del trapezio e continua cosi' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo x essere la prima devo dire bella.complimenti :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
tuvok ha scritto:
e invece è una bella foto :D
prova a non bruciare la zona del trapezio e continua cosi' :D


Quoto Tuvok riguardo alla zona del trapezio :wink:
Comunque ottimo inizio senza dubbio :)




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a voi per i suggerimenti, ma come si fa a non bruciare una zona così luminosa? Bisogna avere qualche accorgimento in fase di ripresa oppure è una cosa che si può fare in elaborazione?

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
alfa aquarii ha scritto:
Grazie a voi per i suggerimenti, ma come si fa a non bruciare una zona così luminosa? Bisogna avere qualche accorgimento in fase di ripresa oppure è una cosa che si può fare in elaborazione?

Guarda non sono esperto in ripresa ma credo che sia tutta questione di elaborazione :wink: Magari la rivedi un pò!


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
la cosa piu' semplice e' fare anche pose brevi ed utilizzarle (in fase di elaborazione) per evidenziare la zona che, altrimenti, sarebbe "bruciata" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a seguire il tutorial per l'elaborazione di andrea( kiunan) disponibile in bacheca è veramente ben fatto!
per la faccenda del trapezio una volta ottenute riprese con diversi tempi di integrazione(brevi per il trapezio e lunghe per le zone deboli) puoi provare a seguire due strade :
-sommarle assieme con dss
-oppure sommarle separatamente poi fonderle utilizzando i livelli con PS
buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i continui suggerimenti. Per quello che riguarda i veri tempi d'esposizione, adesso ho le idee più chiare. Intanto, con i file che ho ripreso l'altra sera continuo a provare i vari tutorial.( Grazie kob, proverò anche con quello di kiunan). Ho provato quello di Renzo Delrosso e l'immagine comincia a piacermi di più, la zona del trapezio è un poco meno bruciata, le posto entrambe per le differenze. Ciao ed ancora grazie per i vostri preziosi consigli.Roberto.


Allegati:
neb ori 2.jpg
neb ori 2.jpg [ 309 KiB | Osservato 805 volte ]
m42 b.jpg
m42 b.jpg [ 441.63 KiB | Osservato 805 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi di nuovo :D devo dire che il tutorial PS di Kiunan è veramente eccellente. Ho cercato di seguirlo fedelmente e credo che la nebulosa abbia subito un ulteriore piccolo miglioramento. Alla fine i minuti totali sono diventati circa 14 perchè dss ha tolto alcuni file non utili, una esposizione bassa per oggetti di questo tipo quindi sono ancora più contento del risultato. Spero di proseguire con altre foto. Ciao.


Allegati:
img1a.jpg
img1a.jpg [ 335.38 KiB | Osservato 781 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010