1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raffreddamento DSLR: failed!
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene dopo tanto impegno, tanto ingegno e tempo dedicato alla realizzazione di qualcosa di serio, ieri ho detto stop all'avventura di cercare di raffreddare la EOS20D. Il famoso filtro lo avevo già rimosso da tempo, ho asportato il CMOS e ho richiuso la reflex portandomi all'esterno dei cavi piatti formato mini passo 0,5 (come quelli del CMOS Canon). Ho realizzato un sistema di dissipazione solido, frutto di ore di pensieri e di ore di lavoro, efficace: senza ventola di raffreddamento riuscivo a tenere il sensore a -30°C rispetto alla temperatura ambiente. Questo perché il dissipatore da 140Watt era sovradimensionato rispetto alla Peltier da 100Watt.

Ma sono sorti degli inconvenienti a cui ho deciso di non dedicare del tempo per risolverli, consapevole che in questo modo anche il tempo precedentemente dedicato fino a questo livello andava a farsi benedire. In particolare il sensore evidenziava dei disturbi elettrici casuali, dovuti non so a cosa ma di sicuro non alla sua connessione: probabilmente dei disturbi esterni (motori montatura, peltier, pc,... ?) che si manifestavano solo durante la ripresa astrofotografica. E poi la condensa: nonostante avessi cercato di isolare il CMOS dal mondo esterno, quell'umidità comunque presente si condensava senza pietà. Un aspetto che ho considerato solo a posteriori è l'impossibilità di fuocheggiare grossolanamente ad occhio e il puntamento attraverso il mirino come si fa normalmente con la reflex: certo ci si abitua, però il passaggio è stato un po' scomodo.

Avrei potuto cercare di risolvere anche questi problemi, ma ognuno di noi sa quante risorse è giusto impegnare per ogni nostro progetto: io mi fermo qui; ho affrontato una spesa totale di circa 200euro, soldi in parte persi, non avevo intenzione di investirne altri: decisione criticabile.

Il raffreddamento della reflex non è cosa semplice, io mi ero illuso di avercela fatta: questa volta il terreno ha ceduto prima dell'ultimo passo e adesso non ho voglia di provare un salto rischioso. Volendo fare un paragone, il famoso lavoro di togliere il filtro dal sensore è solo 1/10 rispetto a tutte le difficoltà che si incontrano per il raffreddamento. Probabilmente a questo punto è più intelligente investire in un CCD dedicato: dispositivo collaudato e sicuro.

Adesso torno a fotografare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per averci provato.
:)

Il progresso non è fatto di soli successi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Effettivamente, qualche giorno fa, parlando con Mauro Meco della Sismec (grande astrofilo e competente) che mi ha modificato la 350, mi ha confermato tutte le esperienze negative che tu hai fatto. In primis mi aveva del tutto sconsigliato l'allunagamento dei cavi dal sensore perchè avrebbe creato problemi di rumore o interferenze. In secondo luogo l'unica soluzione percorribile sarebbe stata quella di smontare il display, montare una peltier e portare il tutto fuori di qualche cm. In conclusione anche lui, sebbene una simile operazione gli avrebbe portato un guadagno economico non indifferenete, da persona onesta e da astrofilo con oltre 50 anni di esperienza, mi ha sconsigliato qualsiasi intervento per il raffreddamento :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
scusate per gli errori di battitura :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Alla fine hai speso soldi ma hai guadagnato esperienza. :wink:

La sperimentazione è anche questo...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Manuele,

complimenti per il tentativo.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 7:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Mi associo ai complimenti
La condensa e' una bella rogna anche nei ccd, solitamente viene risolta con una piccola quantita di silica-gel e il "dito freddo", ossia una parte a contatto della peltier piu' fredda del sensore dove si dovrebbe formare la condensa


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010