1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 19:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lusus Naturae ha scritto:
avevo una domanda, siccome devo iniziare a pensare alla tesina da portare all'esame di maturità mi servono delle informazioni. pensavo di farla sulle stelle in generale, o più in particolare, su una costellazione o un ammasso ad esempio. in realtà studio in un liceo linguistico e mi servono più riferimenti letterari possibili alle stelle, conoscete qualche opera, o poesia riguardante gli astri o in generale il cielo notturno? qualunque nazionalità va bene :roll:


Ciao,
cercherò di essere breve anche se so che non ci riuscirò.. ;)
La prima testimonianza scritta che abbiamo di un sistema di costellazioni greche la dobbiamo all'astronomo Eudosso (390-340 a.C.) che pare aver raccolto le testimonianze di alcuni sacerdoti egizi e ha importato la struttura del cielo babilonese (quello riconosciuto più antico) tra i greci e quindi nell'area di nostro interesse.
Eudosso scrisse due opere, entrambe andate perdute: l'Enoptron e i Phaenomena.
Quest'ultima opera tuttavia ci è arrivata grazie alla rivisitazione dell'astronomo Arato (315-245 a.C.) che su richiesta del re Antigone ne scrisse una versione poetica nel 275 a.C.
Sostanzialmente si tratta di una guida delle costellazioni note ai Greci con annessi i primi miti.
Altra opera importante, i Catasterismi di Eratostene (in realtà "pseudo-Eratostene" perchè non si è sicuri dell'autore).
n ogni caso pseudo-Eratostene (276-194 a.C.) ci riporta un'opera nella quale si descrivono 42 costellazioni e le lore relative mitologie.
L'ultima opera maggiore sul cielo ci viene infine da Igino (II sec d.C.) e si chiama Astronomia Poetica (o Mitologia Astrale) che trae spunto da Eratostene ma che rielabora parecchi miti.
Non ti stupire dunque se quando affronti il mito dell'Orsa Maggiore, Ercole, Orione ed altri trovi 3/4 versioni diverse da fonte a fonte.
Altri spunti interessanti della mitologia celeste sono quelli delle Metamorfosi di Ovidio, una raccolta mitologica di Apollodoro e infine l'Argonautica di Apollonio Rodio.
Ricorda però che solo le prime tre opere che ti ho citato sono quelle sulle quali si fondano i miti seguenti.
Altre opere non te le consiglio perchè studiando al liceo sarai interessata solo a eventuali traduzioni latine (quindi quelle greche sono da scartare a priori ;) ).
Avevo fatto recentemente anche una ricerca bibliografica.
Della Mitologia astrale di Igino esiste la recentissima edizione Adelphi.
Di Pseudo-Eratostene esiste solo una vecchia edizione della Teubner, datata 1897, e quindi solo con testo greco.
Di Arato, esiste una vecchia traduzione italiana (1948), di cui però non so dirti nulla. Queste due edizioni sono entrambe molto ben fatte:

- Phaenomena, edited with introduction, translation and commentary by Douglas Kidd. - Cambridge : Cambridge University Press, 1997

- Phénomènes, texte établi, traduit et commenté par Jean Martin. - Paris : Les belles Lettres, 1998

Tieni presente però che sono libri molto costosi.
Infine se vuoi affrontare l'argomento in italiano e solo collegarci altre materie ti consiglio due libri:

Mitologia delle Costellazioni di Ian Ridpath: molto snello e intuitivo, ma ultimamente introvabile purtroppo. Ne ho comunque una copia se ti servisse qualcosa di preciso.

Planetario di Alfredo Cattabiani: completissimo, ai limiti dell'erudizione. Per ogni costellazioni ripercorre tutti i miti, babilonesi, egizi, romani, talvolta persino beduini o di altri popoli: è più per gli appassionati dell'argomento come me che non per una tesina.. ;)
Facile da reperire.

Lo sapevo, sono stato prolisso, ma di sicuro esaustivo.. :D
Ciao ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 17:55
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Planetario di Alfredo Cattabiani: completissimo, ai limiti dell'erudizione. Per ogni costellazioni ripercorre tutti i miti, babilonesi, egizi, romani, talvolta persino beduini o di altri popoli: è più per gli appassionati dell'argomento come me che non per una tesina.. ;)
Facile da reperire.

Mat


sarebbe invece molto interessante da leggere :) ed in più potrebbe dare un tocco in più alla tesina ^^ ti ringrazio infinitamente per le fonti!!
spero di trovare il tempo! sarà un periodo di fuoco.. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 21:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati!
Ecco il link della copertina

http://www.arar.it/bibliolib/365.jpg

In bocca al lupo,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lusus Naturae ha scritto:
grazie per le delucidazioni Maurizio! effettivamente porto gli occhiali ma mi manca poco per cui anche senza non ho problemi nel guardare col telescopio (per fortuna aggiungerei!!)
...cut...


L'importante è che non si tratti di astigmatismo, che è l'unico difetto non correggibile col focheggiatore. In ogni caso, volendo, ci sono degli inserti ottici per astigmatici, applicabili agli oculari... o le lenti a contatto
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 17:55
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
L'importante è che non si tratti di astigmatismo, che è l'unico difetto non correggibile col focheggiatore. In ogni caso, volendo, ci sono degli inserti ottici per astigmatici, applicabili agli oculari... o le lenti a contatto
Ciao
Maurizio


eh... invece c'è anche quella, però fino ad ora non mi ha dato troppi problemi guardando col telescopio, riesco a godermi la vista della luna alla perfezione! :)
cosa sono gli inserti ottici per astigmatici? di cosa si tratta?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010