Lusus Naturae ha scritto:
avevo una domanda, siccome devo iniziare a pensare alla tesina da portare all'esame di maturità mi servono delle informazioni. pensavo di farla sulle stelle in generale, o più in particolare, su una costellazione o un ammasso ad esempio. in realtà studio in un liceo linguistico e mi servono più riferimenti letterari possibili alle stelle, conoscete qualche opera, o poesia riguardante gli astri o in generale il cielo notturno? qualunque nazionalità va bene

Ciao,
cercherò di essere breve anche se so che non ci riuscirò..

La prima testimonianza scritta che abbiamo di un sistema di costellazioni greche la dobbiamo all'astronomo Eudosso (390-340 a.C.) che pare aver raccolto le testimonianze di alcuni sacerdoti egizi e ha importato la struttura del cielo babilonese (quello riconosciuto più antico) tra i greci e quindi nell'area di nostro interesse.
Eudosso scrisse due opere, entrambe andate perdute: l'Enoptron e i Phaenomena.
Quest'ultima opera tuttavia ci è arrivata grazie alla rivisitazione dell'astronomo Arato (315-245 a.C.) che su richiesta del re Antigone ne scrisse una versione poetica nel 275 a.C.
Sostanzialmente si tratta di una guida delle costellazioni note ai Greci con annessi i primi miti.
Altra opera importante, i Catasterismi di Eratostene (in realtà "pseudo-Eratostene" perchè non si è sicuri dell'autore).
n ogni caso pseudo-Eratostene (276-194 a.C.) ci riporta un'opera nella quale si descrivono 42 costellazioni e le lore relative mitologie.
L'ultima opera maggiore sul cielo ci viene infine da Igino (II sec d.C.) e si chiama Astronomia Poetica (o Mitologia Astrale) che trae spunto da Eratostene ma che rielabora parecchi miti.
Non ti stupire dunque se quando affronti il mito dell'Orsa Maggiore, Ercole, Orione ed altri trovi 3/4 versioni diverse da fonte a fonte.
Altri spunti interessanti della mitologia celeste sono quelli delle Metamorfosi di Ovidio, una raccolta mitologica di Apollodoro e infine l'Argonautica di Apollonio Rodio.
Ricorda però che solo le prime tre opere che ti ho citato sono quelle sulle quali si fondano i miti seguenti.
Altre opere non te le consiglio perchè studiando al liceo sarai interessata solo a eventuali traduzioni latine (quindi quelle greche sono da scartare a priori

).
Avevo fatto recentemente anche una ricerca bibliografica.
Della Mitologia astrale di Igino esiste la recentissima edizione Adelphi.
Di Pseudo-Eratostene esiste solo una vecchia edizione della Teubner, datata 1897, e quindi solo con testo greco.
Di Arato, esiste una vecchia traduzione italiana (1948), di cui però non so dirti nulla. Queste due edizioni sono entrambe molto ben fatte:
- Phaenomena, edited with introduction, translation and commentary by Douglas Kidd. - Cambridge : Cambridge University Press, 1997
- Phénomènes, texte établi, traduit et commenté par Jean Martin. - Paris : Les belles Lettres, 1998
Tieni presente però che sono libri molto costosi.
Infine se vuoi affrontare l'argomento in italiano e solo collegarci altre materie ti consiglio due libri:
Mitologia delle Costellazioni di Ian Ridpath: molto snello e intuitivo, ma ultimamente introvabile purtroppo. Ne ho comunque una copia se ti servisse qualcosa di preciso.
Planetario di Alfredo Cattabiani: completissimo, ai limiti dell'erudizione. Per ogni costellazioni ripercorre tutti i miti, babilonesi, egizi, romani, talvolta persino beduini o di altri popoli: è più per gli appassionati dell'argomento come me che non per una tesina..

Facile da reperire.
Lo sapevo, sono stato prolisso, ma di sicuro esaustivo..
Ciao ciao,
Mat