1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 69 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 17:55
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, capito. per ora cercherò di fare esperienza, imparerò a "giocare" col telescopio :mrgreen:
purtroppo nella mia zona dubito ce ci siano molte persone appassionate del genere, il problema è che il paese è piccolo e per lo più di vecchi (con rispetto parlando s'intende :| ) una cosa che però mi attira è l'osservatorio di mosciano, che non è troppo lontano. solo che per adesso i miei genitori lavorano e io ancora non ho la pantente. apre al pubblico solo di venerdi ed è difficile organizzare la visita.

avevo una domanda, siccome devo iniziare a pensare alla tesina da portare all'esame di maturità mi servono delle informazioni. pensavo di farla sulle stelle in generale, o più in particolare, su una costellazione o un ammasso ad esempio. in realtà studio in un liceo linguistico e mi servono più riferimenti letterari possibili alle stelle, conoscete qualche opera, o poesia riguardante gli astri o in generale il cielo notturno? qualunque nazionalità va bene :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh beh, la divina commedia di dante è pervasa di riferimenti astronomici (anche se all'epoca erano più astrologici che astronomici) :D
Non per niente le tre cantiche terminano tutte con la parola "stelle" :P

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perbacco... leggiti "Piccolo Atlante Celeste" della Einaudi, è una raccolta, a tema l'universo, di racconti di galileo, calvino, buzzati, bradbury, asimov ecc... è una lettura molto bella e scorrevole e credo possa esserti di spunto per la tua tesina :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
O ancora potresti fare riferimento ai miti greci: hai mai notato che quando tramonta Orione ad ovest, sorge lo Scorpione ad est? Non è mica un caso! :wink: Come non è un caso che le Pleiadi anticipino Orione :shock:
Eh sì, lissù è tutto un fuggi fuggi :P

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 17:55
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
M.Neapolis ha scritto:
eh beh, la divina commedia di dante è pervasa di riferimenti astronomici (anche se all'epoca erano più astrologici che astronomici) :D
Non per niente le tre cantiche terminano tutte con la parola "stelle" :P


eeeeh però inserire troppo della divina commedia sarebbe come firmare al propria morte. mi occorrono poeti non troppo conosciuti, il fatto è che inserire intellettuali trattati nel programma scolastico significa subire l'interrogazione su quegli argomenti. credo di dovermi limitare con Dante a poche righe altrimenti poi comprometterei l'esame. ancora non definisco il soggetto nella tesina, probabilmente ci farò rientrare il rapporto tra l'uomo e le stelle, il senso di infinito ,di solitudine, qualcosa di mistico e naturalmente la loro bellezza.
mi piacerebbe inoltre indirizzarmi nel loro studio all'università ma ho paura perchè la loro bellezza potrebbe essere sopraffatta dai dati tecnici, perciò mi piace esaltarne l'impatto visivo. studiare certe cose mi attrae, l'idea di approfondire la conoscenza dell'apparente infinito, lo sconosciuto e allo stesso tempo l'oscuro. l'ostacolo più forte credo siano le scarsissime basi di matematica e fisica dato che la nostra professoressa non è proprio un gran che.... dite che incontrerei troppe difficoltà? :|

oltre all'astronomia c'è tutto ciò che riguarda l'elettromagnetismo e la luce che ha sempre esercitato su di me un grande fascino, non so come spiegarlo, anche se l'elettricità ha una causa razionalmente spiegata è come se avessi conservato il modo di guardare di un bambino, quella specie di alone magico, non so se riesco a dare l'idea.. e poi il modo in cui l'uomo è in grado di scoprire e adattare l'invisibile alle proprie esigenze.. gli scienziati, sia teorici, sia coloro che applicano alla realtà le scoperte, sono come dei maghi dell'epoca moderna (e trovo molto degrandante che il progresso della mente umana debba essere poi monopolizzato o occultato da interessi economici..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e ben arrivata.
beh di scritti letterari con riferimenti astronomici, come ti hanno già accennato, c'è ne sono tanti. Se non temi troppo interrogazione sugli autori, ed escludo Dante visto le tue considerazioni :D pensavo a Giacomo Leopardi (sai che era appassionato di astronomia ed osservava con un telescopio) oppure Giuseppe Tomasi di Lampedusa (ancora più appassionato e con diversi telescopi!!!) o Calvino che scrisse le Cosmicomiche e altre divertenti cose su le teorie astronomiche. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 17:55
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ciao e ben arrivata.
beh di scritti letterari con riferimenti astronomici, come ti hanno già accennato, c'è ne sono tanti. Se non temi troppo interrogazione sugli autori, ed escludo Dante visto le tue considerazioni :D pensavo a Giacomo Leopardi (sai che era appassionato di astronomia ed osservava con un telescopio) oppure Giuseppe Tomasi di Lampedusa (ancora più appassionato e con diversi telescopi!!!) o Calvino che scrisse le Cosmicomiche e altre divertenti cose su le teorie astronomiche. :wink:

sinceramente di leopardi non sapevo, la professoressa non ha fatto riferimenti in materia ^^. ok, m'informerò!! grazie mille davvero!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ci sarei sempre io, con "La Commedia Celeste", sempre online qui sul forum... almeno se ti interrogano su di me puoi raccontar ciò che ti pare !!! :lol:

viewtopic.php?f=7&t=26677&hilit=commedia+celeste+finale

(i commenti ai canti 2, 3 e 4 sono stati messi nella 5° pagina del topic per limiti di lunghezza)

Oppure c'è la veste bella redatta da "Virgilio", in alto nella sezione "eventi ed appuntamenti astronomici"

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: scherzo nè ? Ma una lettura potresti sempre darla, tratta di noi astrofili del forum e, ovvio, dell'astronomia !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come oculari, volendo avere un set completo al 100%, oltre a quelli che hai già, ti mancano: 6 mm, 15 mm e 32 mm. Il primo e l'ultimo rappresentano degli estremi esatti, mentre il 15 mm è una misura all'incirca che può essere anche leggermente variata. Quoto i Plossl Celestron perché sono il meglio a un prezzo basso e sul tuo tele fanno un'ottima accoppiata. Solo il 6 mm è un po' "buchetto della serratura" e non può essere usato con gli occhiali. Comunque per adesso fai con quello che hai.
Scarica anche un planetario, tipo Stellarium o Cartes du Ciel, più amichevole di quello che c'è in dotazione (almeno in Italia).
Cerca anche un'associazione di astrofili vicina da poter frequentare e inizia magari a comprare qualche rivista come Nuovo Orione, dove trovi gli eventi più interessanti mese per mese. Un buon giornale online gratuito è L'astrofilo.
...E collima al più presto!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi..
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 17:55
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le delucidazioni Maurizio! effettivamente porto gli occhiali ma mi manca poco per cui anche senza non ho problemi nel guardare col telescopio (per fortuna aggiungerei!!)
bè, la rivisitazione della Divina Commedia è molto carina, ti devi essere impegnato molto, e poi il tema di fondo mi piace, mi potrebbe seriamente aiutare: l'astronomia come ricerca di tranquillità e intimità con se stessi quando nel mondo odierno l'arrivismo e/o la necessità spingono ai ritmi costretti e dove la società punta i riflettori negli occhi dell'uomo, accecandolo e rendendolo indifeso. che ne dici king?? se è troppo simile al tuo scritto dimmi e penserò a qualcos'altro. non voglio copiare, è una questione con me stessa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010