1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
davidem27 ha scritto:
deneb ha scritto:
mmmmmhhhh.... :? perchè è una noia?


Perchè, per mia opinione, la bellezza di fare visuale non si ferma soltanto a osservare l'oggetto, ma anche nel cercarlo, centrarlo e identificarlo (quest'ultimo comunque viene fatto con st'aggeggino visto che bisogna cercare le coordinate sul PC).


D'accordissimo! :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
stevedet ha scritto:
Da quando mi sono convertito al binocolone, la mia filosofia osservativa si è rovesciata ed è diventata quella di "lasciare che i Messier egli NGC vengano a me"....

In pratica, definisco un'ampia porzione di cielo e, tenendomi dei riferimenti, comincio a scandagliarla lentamente col binocolo, su e giù, destra e sinistra, come si farebbe con un cerca metalli su una spiaggia di Portofino a fine stagione...
Un occhiata al red dot ogni tanto e via.
Gli oculari a 45° e l'ampio campo reale, mi aiutano molto a non perdere l'orientamento e sapere sempre su per giù dove mi trovo.

Qualche oggetto prezioso prima o poi lo catturo...Se lo riconosco, bene così, altrimenti cerco di ricordarmelo e per poi indagare a fine serata o il giorno dopo.

E se proprio non trovo nulla?
Mi sento ugualmente appagato, perché nel frattempo mi sono goduto il panorama e spesso anche anonime combinazioni di stelle formano dei disegni geometrici che stimolano la mia fantasia. Anzi a volte sono persino più belli degli oggetti catalogati.

Lo so, gli astrofili più seri e motivati storceranno la bocca..... :roll: ...Chiedo venia.... :D



io, invece, non sopporto il binocolone proprio per questo!
a volte mi ritrovo oggetti "strani" e devo assolutamente sapere chi sono, come si chiamano... e cio' puo' causare enormi perdite di tempo a guardare carte e pc.
naturalmente non se ne parla proprio di cercarli il giorno dopo e passare avanti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e quindi come fai a sapere cosa sono senza goto? o vuoi dire che di osservare senza goto proprio non se ne parla? :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
deneb ha scritto:
e quindi come fai a sapere cosa sono senza goto? o vuoi dire che di osservare senza goto proprio non se ne parla? :wink:



no no!!!
assolutamente!
quando uso il c8 vado di go to senza rimorsi ma con il dob faccio a meno del go to e non me ne lamento!
volevo solo dire che devo sapere cosa punto e dove punto.
se voglio vedere NGC3243, per esempio (numero scrito a caso, eh!!!), punto in quella zona e se da quelle parti becco un coso starno lo trovo facilmente sulle carte.
se invece mi metto a spazzolare il cielo con il binocolone e, andando a caso, becco un oggetto "esotico" non prendo sonno fino a che non so cosa era :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
aaaahhh sì, sì ho capito....in effetti è diverso da una navigazione con bino che, almeno nei primi anni, può riservare molte sorprese; invece a me piace molto se m'imbatto in qualcosa che non conosco, cerco di identificarlo sulle mappe e poi subito dopo o in un'altra sessione provo andare a cercarlo in modo mirato: per me è sempre stato entusiamante arrivare a dire "aaahhhh....ecco cos'era": aggiungevo un'altro mattone alla mia conoscenza e stagione dopo stagione, anno dopo anno, si ampliava il mio atlante stellare mentale, studiando i migliori asterismi per arrivare all'oggetto, asterismi che molto spesso non sono quelli convenzionali delle mappe ma personali, variabili da persona a persona e che a volte vengono trasmessi e rivelati ad altri quasi come sentieri nascosti fra le stelle....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco ciò che volete dire ed anch'io sono curioso di sapere cos'è quell'oggetto individuato col binocolo, nel caso (frequente) che non lo conosca.....
Però è anche vero che se stacchi gli occhi dagli oculari, accendi una pila (seppur rossa) per consultare un manuale o peggio ancora, consulti il monitor di un piccolo portatile, ti rovini in parte l'adattamento al buio degli occhi, oltre a rompere quella sorta di stato ipnotico che si crea nello scrutare la volta celeste.

Comunque, alla fine ognuno osserva come meglio crede ed una regola non c'è, ma non ho nessun problema a definire il mio attuale modo osservativo molto naif e davvero poco scientifico. :D

Indubbiamente, anche il tipo di strumento usato contribuisce molto nel determinare la metodologia osservativa; quando avevo il dobson, ero più razionale nelle mie uscite. La ricerca di oggetti pianificati prima, era il mio principale sistema. Spesso però la cosa mi riservava delusioni, o perché l'oggetto proprio non lo trovavo o perché una volta trovato non mi riservava quelle emozioni sperate.

Col sistema che uso adesso invece, mi fermo quando vengo colpito da qualcosa che mi stimola, qualunque essa sia; esattamente come farei se spaziassi col binocolo un orizzonte terrestre.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:34 
Il mio astro-aggeggiofix, tolto da un cassetto proprio pochi giorni fa, lo testerò a fondo questo uicchend...
la scomodità che avevo rilevato era principalmente dovuta alle menate del palmare "classico" col pennino e balle varie.
Ma con l'iPod Touch e StarMapPro avere le coordinate altazimutali di qualsiasi oggetto è un attimo.
Quindi penso che il connubio Astrofix-StarMapPro potrebbe essere interessante.
La precisione di 1 grado non mi interessa molto, con l'NP101 ho un campo inquadrato che mi arriva a 5°...
il fatto, piuttosto è questo:
ma a che cavolo mi serve un puntamento assistito su un telescopio da 10 cm?
Gli oggetti alla sua portata sono tutti li su una mappa, agevolmente rintracciabili senza nemmeno menarsela con lo strhopping, basta un Telrad o un Rigel... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io voglio dire la mia XD

Poco tempo fa sono stato alla Salmoiraghi & Viganò a Torino, per farmi una idea di cosa hanno (e essenzialmente dove erano XD). gentilissimi mi hanno fornito il solito depliant che parla dei modelli migliori delle varie categorie ^^

beh in uno dei più buoni e costosi la didascalia (come quasi tutte quelle delle montature motorizzate) diceva: mai più astrolabi e carte stellari! la montatura del cpc XXXX tal dei tali fa tutto per te, va bene anche per un neofita!

Quando l'ho letto ho sorriso eheh
Non ho ancora mai osservato decentemente il cielo (a breve dovrei fare il salto di qualità di strumentazione però XD e allora sì!!!!) ma mi pare un DELITTO osservare senza astrolabi e carte stellari, senza trovartelo l'oggetto! (stile GoTo nell'ipotalamo XDXD)
Anche per un semplice motivo: so bene che il deepsky non è nulla di veramente entusiasmante all'oculare (almeno x chi come me fino a ora ha visto solo le vostre foto XD)
Il fatto che per trovare un debole e caratteristico oggetto si è dovuto fare fatica (e ci si diverte pure) rende magari quella nebbia indistinta qualcosa di eccezionale e meraviglioso! di speciale, quasi "tuo"!!
mentre se la GoTo fa tutto per te dici: emmò? tutto qua?
La delusione rischia di essere grande!

E' questo il mio proposito iniziale quindi: anche per risparmiare soldi, prendere una montatura che mi basta sia motorizzata, niente GoTo (che costa già 200 euro in più (esagero)), spazzolare il cielo con il binocolo (come stevedet!!! ^^) e puntare poi con il tubo quello che vedo di bello, hoppando alla grandeee!!!

segnalo che la mia più grande soddisfazione è stata proprio quella di trovare Urano con l'Hopping, destreggiandomi con pentagoni, rombi e triangoli, "le vie segrete" delle stelle come ho letto eheh!

Poi se una sera non mi interessa fare visuale ma preferisco fare una astrofoto allora il GoTo semplificherà le cose di molto. Ma fino ad allora: Carte stellari mon amour!!

(anche perchè un astrofilo che va di Hopping, senza carte alla fine riconosce e trova le stelle da qualunque parte del globo, mentre uno abituato al GoTo fa più fatica. Intendo uno che non ha mai usato altro eh! ^^ Questo secondo la mia idea ^^)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
fede67 ha scritto:
...
Quindi penso che il connubio Astrofix-StarMapPro potrebbe essere interessante....
...
ma a che cavolo mi serve un puntamento assistito su un telescopio da 10 cm?
Gli oggetti alla sua portata sono tutti li su una mappa, agevolmente rintracciabili senza nemmeno menarsela con lo strhopping, basta un Telrad o un Rigel... :wink:


come diceva il buon Marzullo: si faccia una domanda e si dia una risposta.
tu hai dato prima la risposta e poi ti sei fatto la domanda, ma va bene lo stesso! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Orribile! :evil:
A quando un bel paio di occhi a pagamento e noi a casa al calduccio? :mrgreen:
(non lo dite a Tuvok che subito se li compra!! :lol: :lol: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010