1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna sc da 8 Meade.
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi visto che c'e' la Luna mi sono divertito a fare qualche ripresa di questa,ho tentato di fare un mosaico ne posto una a risoluzione piena e una leggermente ridotta.

Ripresa col sc da 8 Meade che ho dovuto collimare perche' era andato completamente fuori,4 metri di focale con Neximage su lxd 75 tutta na correzzione con la tastiera visto che era solo messo a Nord con bussola in quanto non vedo na mazza dal mio terazzo,ripresa a 10 fotogrammi e almeno 1700 fotogrammi per filmato,elaborato con Iris e poi messo insieme con Imerge per poi rifilare alcuni pezzi con phooshop.

Sono 13 filmati uniti tra loro e purtoppo dal terazzo di casa non ho potuto riprendere quando la Luna era bella alta visto che vedo una porzione di cielo molto limitata,il seening era appena sufficiente andava da momenti di calma a momenti di vero bollore,questi sono i risultati,a voi le opinioni grazie a tutti ciao.


P.S. stasera ci riprovo.



foto al 100%

Immagine


foto al 80 %


Immagine



Posto anche questa foto dove ho leggermente alzato la luminosita' bho.. al mio monitor si vede molto scuro a voi sembra migliore questa delle altre?

Grazie

Immagine


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
belle immagini :D
peccato per i pezzi mancanti...

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque ottimo dettaglio

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grassie :) ,i pezzi che ho dovuto tagliare sono quelli dove, dopo aver ottenuto la foto da registax del fimato si notavano due punti con molte striature ed ho tagliato con photoshop.Praticamente mi sono venute in quel determinato filmato,credo che potesse essere opera del seening in quel momento non buono.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Grassie :) ,i pezzi che ho dovuto tagliare sono quelli dove, dopo aver ottenuto la foto da registax del fimato si notavano due punti con molte striature ed ho tagliato con photoshop.Praticamente mi sono venute in quel determinato filmato,credo che potesse essere opera del seening in quel momento non buono.

Davide


Probabile effetto del seeing!

Cmq i photomosaici sono notevoli ed è molto apprezzabile lo sforzo vista la fatica nel fare lavori del genere.
Ne so qualcosa perchè in passato mi ci sono messo per un pò...questo è un fotomosaico lunare eseguito montando 19 immagini...in pratica mi sono giocato un'intera domenica ad elaborare!

http://www.codas.it/Astrogallery/Luna/L ... m_BAR.html

Il problema dei fotomosaici è la possibile variazione del seeing durante le riprese che porta poi a problemi durante il montaggio. Ci sono altri problemi ma questo è certamente il più fastidioso!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto i tuoi lavori notevoli :shock: quoto quello che hai detto complimeti per le immagini.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Ho visto i tuoi lavori notevoli :shock: quoto quello che hai detto complimeti per le immagini.

Davide


Grazie Davide!
Credo che i fotomosaici complessi ad alti ingrandimenti sono sempre di grande effetto perchè si possono ottenere complessiviamente immagini molto ricche di dettagli e di ampie porzioni. Basta solo armarsi di tanta pazienza e vedrai che i risultati verranno fuori! Cmq le immagini che hai postato sono già un gran bel punto di partenza!
Quando la luna questo inverno raggiungerà altezze ragguardevoli allora sarà più facile ottenere questi mosaici grazie a condizioni seeing più favorevoli!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Ruycos, che macchina/webcam hai usato e come?

Grazie
Alex

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apparte le parti mancanti, devo dire che hai fatto davvero un'ottimo lavoro! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
ruycos ha scritto:
Ho visto i tuoi lavori notevoli :shock: quoto quello che hai detto complimeti per le immagini.

Davide


Grazie Davide!
Credo che i fotomosaici complessi ad alti ingrandimenti sono sempre di grande effetto perchè si possono ottenere complessiviamente immagini molto ricche di dettagli e di ampie porzioni. Basta solo armarsi di tanta pazienza e vedrai che i risultati verranno fuori! Cmq le immagini che hai postato sono già un gran bel punto di partenza!
Quando la luna questo inverno raggiungerà altezze ragguardevoli allora sarà più facile ottenere questi mosaici grazie a condizioni seeing più favorevoli!


Grazie per le risposte,non vedo l'ora che arrivino quei periodi cosi' ci si potra' sbizzarrire,poi sono daccordo con quanto hai detto,fare mosaici lo trovo davvero interessante,spero anche per quel periodo di venire in possesso di una Lumenera 075 oppure pazientare ancora un po' e vedere cosa propone Lazzarotti visto che mi sembra di aver capito che proporra' una nuova super CCD,vedremo.

Per aleics ho usato la Neximage della Celestron con il suo software AMcapture,posizionata sulla Barlow 2x Apo della Meade e inserita nella diagonale per un totale di 4 metri di focale.

Per Marco ti ringrazio per i complimenti.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010