1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO con SkyWatcher 200 F5!!
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi spiego il mio problema: ho comprato di recente uno SkyWatcher 200 f5 su HEQ5. Dopo una settimana di mal tempo faccio il primo star test, ma ho molti dubbi. L'immagine a fuoco è impastata, non si riesce a vedere nessun anello di diffrazione (a differenza di quanto succede con un mio vecchio rifrattore 80 f15!!): si vede una specie di 'globo' di luce...un pò come guardare un lampione da lontano. Il 'difetto' è tale che non ho mai la certezza della corretta messa a fuoco. Dopo una giornata dedicata alla verifica della collimazione,ci riprovo, ma con gli stessi risultati :evil:
Aberrazione sferica? Ottiche mal lavorate? Difetto di collimazione (sto aspettando un collimatore laser)? Cos'ha il mio tele?? Posso eventualmente rivalermi col venditore (Ottica San Marco)?
Vi prego,datemi una mano: sono proprio depresso :( :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abituato con un rifrattore f15 difficilmente resterai soddisfatto dello star test di un 200mm cinese. Lo stesso trauma lo ebbi io passando da un Vixen 102M ad uno ziel 20 cm newton. Detto questo, potresti aver beccato serate dal seeing scadente e tale da non consentirti di valutare lo star test. Ti consiglio quindi di ritentare in serate più calme e, nel caso, di far valere le tue ragioni presso il negoziante. Il discorso è sempre quello, uno strumento sebbene costi "poco", deve pur sempre funzionare.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Fabio.
Secondo me è un problema di seeing. Gli SW ogni tanto escono sballati ma è praticamente impossibile che lo siano così tanto da non visualizzare gli anelli di diffrazione nello star test.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Pilolli e AstroFabio; anch'io ho sperato nel seeing...e così ho dato una sbirciata la stessa sera attraverso l'f15: era di molto meglio :shock:
Però penso che un 200 f5 sia più sensibile alla turbolenza, giusto? Tra l'altro la cosa strana è che in intrafocale l'immagine sembrava collimata, aveva i suoi bei cerchietti (...!), ma gli ultimi anelli assumevano un aspetto a raggera, tutto tremolante (seeing :?: ). In extrafocale l'aspetto era meno definito, ma tutto sommato simile. Comunque, ripeto, quello che mi lascia più perplesso è la visione a fuoco, è....uno schifo! :cry:

Un'altra cosa: ho notato che il centro geometrico del secondario, non coincide con il centro del supporto a cui è incollato, ma è spostato dalla parte opposta del focheggiatore. Cosa vuol dire? Che hanno regolato l'offset in fabbrica, ho che il secondario è incollato male (è quindi l'offset è da regolare??). Grazie ancora a tutti e vi auguro cieli...più sereni dei miei :lol: :lol: !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anch'io ti suggerisco di aspettare serate più calme, il tuo è un bel tubone e purtroppo dai 20 cm in su il seeing si fa vedere.
L'ottantino che possiedi (f/15) darà sempre immagini stellari migliori, e di molto, del Newton, però sul profondo cielo non c'è storia !
Anche se ben collimato, sarà difficile per il 200 f/5 ottenere stelle a capocchia di spillo, soprattutto scostandosi un poco dal centro dell'oculare, forse un correttore di coma potrebbe esserti utile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie King, mi sollevi il morale! Pensi che il correttore della Baader sia valido?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho mai provato, mi son fermato ad un Newton 6" f/5 che dopo aver usato almeno un anno ho rivenduto e sostituito col C8.
Credo che sia valido ma il consiglio principale è quello di valutare il tuo specchio in una serata ottima e con buoni oculari prima di fare spese.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di andare a regolare l'offset del secondario (cosa peraltro probabilmente non così utile) aspetterei di avere un po' più confidenza con lo strumento. In ogni caso, il fatto che sia spostato lontano dal focheggiatore fa effettivamente pensare ad una regolazione dell'offset dalla fabbrica, quindi potrebbe essere apposto così.

Per quanto riguarda lo star-test, hai dato tempo allo specchio di acclimatarsi termicamente? Inoltre, hai puntato una stella bella alta sull'orizzonte?

Per darti un'idea di come si vedono gli anelli di diffrazione in un newtoniano a f/5, ieri sera ho fatto lo star-test per collimare il mio dobson 12" f/5. Puntando deneb, gli anelli di diffrazione si vedevano a 200x e solo sfuocando poco (si vedevano al massimo 3 o 4 anelli, non di più). Però sfuocando ulteriormente sparivano e l'immagine era un disco uniforme, con l'ombra nera del secondario al centro.
Il tutto però l'ho fatto dopo una buona mezzora che il tele era all'aperto.

Ho provato spesso in serate con seeing scarso e in quel caso non c'era nemmeno l'ombra di un anello di diffrazione....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie 1000

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Un'altra cosa: ho notato che il centro geometrico del secondario, non coincide con il centro del supporto a cui è incollato, ma è spostato dalla parte opposta del focheggiatore. Cosa vuol dire? Che hanno regolato l'offset in fabbrica, ho che il secondario è incollato male (è quindi l'offset è da regolare??).


Scusa, ho riletto bene il tuo post e mi sono reso conto che prima avevo capito male. Dici che il centro del secondario è spostato rispetto al centro del suo supporto?
Di molto?
In questo caso penso che sia stato incollato male.

L'offset si regola spostando tutto il supporto con il secondario compreso, non il solo secondario. Infatti per regolare l'offset (quello lontano dal focheggiatore) si agisce sulla lunghezza delle razze....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010