1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Forse lo conoscete già ma lo ripropongo lo stesso per chi non l'ha mai letto :

http://www.crabnebula.it/rc/Coelum_arti ... _56-59.pdf

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Apri il video, lo guardi attentamente, giudichi in funzione della tua esperienza, fai dei paragoni...
E che differenza c'è con quello che ho detto io? :wink:
Raf ha scritto:
Di nuovo anche qui sono solo teorie, niente di assolutamente definito come regola scritta!!! Solo uso comune e niente più. Ho letto i riferimenti dell'accademia della crusca
A scuola mi avevano insegnato così. Adesso ho guardato questo link:
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/ ... &ctg_id=93
Mi pare che frame sia una parola più che comune, no?!
Raf ha scritto:
Infine aggiungo che se vedi bene le immagini "tradotte" da Damian sono assolutamente rapide e costanti. Cioè l'effetto della turbolenza in questione è velocissimo e costante. Non vedo onde lunghe di distorsione, non vedo effetto lungo di sfocatura, non vedo effetto distorsivo di micro dettaglio. Insomma i tempi sono cambiati.
A me sembra invece che quelle animazioni siano molto realistiche. Aberrator è un ottimo programma.
Poi tutto il resto del discorso è interessante e condivisibile, ma la sintesi che vedo è che concludi che la scala Pickering è superficiale e obsoleta.

Il frame che ho mostrato l'ho preso dal grado 4. L'avresti mai detto? :D Ma non è una punta di 6 o 7, è solo il frame migliore capitato nel caso 4/10.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Dico solo una cosa, Mars (caro Cardin)...ma è mai possibile che qualsiasi cosa dicano o facciano gli altri, per te c'è SEMPRE qualcosa che non va?!?
Ma è mai possibile che sia giusto solo quello che dici e fai tu?!?
Qualsiasi immagine o teoria o semplicemente affermazione che gli altri astrofili presentano nel forum viene sempre da te ribaltata sotto sopra!
Non riesci a convincerti che puoi sbagliare anche tu e che, in quanto umano, non sei infallibile?
Mi sai dare una spiegazione di ciò?

Grazie!

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bha che dire...
Il discorso dell'accademia della crusca, alla quale ho fatto riferimento io stesso nella mia risposta precedente, rimane pur sempre un parere e non regola grammaticale (anche perchè potrei su internet darti altri pareri discordanti...nelle risposte proprio nel forum dell'accademia c'è chi invece dice proprio il contrario e cioè alcuni dicono che chi cita parole straniere si deve attenere grammaticamente alle loro regole grammaticali di origine...ma potremmo evidentemente fare yo-yo all'infinito su questo).

Mi interessano invece le tue risposte al mio più che esaudiente ultimo intervento.
Direi che non sono attinenti alle mie affermazioni, direi che forse hai capito quello che stavo dicendo dato che di tutti i miei discorsi ed affermazioni non hanno ricevuto una valida e concreta risposta, sul discorso soprattutto che esiste uno sviluppo costante delle tecnologie che permettono, fortunatamente, di fare ciò che 150 anni fa non si poteva neanche immaginare...
Aggiungo che, anche qui come ho detto prima, la scala di Pickering è un ottimo punto di riferimento. Io nient'altro faccio che specificare meglio i valori all'interno di un filmato data la grande, purtroppo, varietà di perturbazioni e data anche l'attuale strumentazione che oggi ci permette di valutare molto meglio tali valori.
Aggiungo infine che se tu continui a valutare il seeing, come in un tuo precedente Marte a 4/10 per esempio, con la media da te valutata, vorrà dire che hai beccato punte di almeno uno o due valori maggiori da quello da te dichiarato e nel caso di prima 6/10. E così su altre valutazioni. Ripeto che alla fine ognuno fa quello che crede e se tu pensi che sia meglio fare una media fra i "presunti picchi" oppure credi semplicemente che i picchi non esistano dato che vengono "inglobati" in una valutazione specifica, allora basta saperlo e chi guarda le tue schede semplicemente aggiungerà a suo piacimento qualche scalino :wink: .
Credimi non ho più voglia di continuare. Ora tu sai il mio punto di vista e se vuoi condividerlo bene sennò fai come credi.
Hasta la vista...
P.S. la storia dell'alcool non era male però...alla fine è sempre meglio vedere 10/10 di seeing sul mappamondo di casa perchè belli alticci con 30 modelle in una stanza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
sul discorso soprattutto che esiste uno sviluppo costante delle tecnologie che permettono, fortunatamente, di fare ciò che 150 anni fa non si poteva neanche immaginare...
Ma questo cosa c'entra con la valutazione del seeing? Il fatto che le tecnologie di oggi consentano di ottenere risultati migliori vuol dire che miglioriamo il seeing? :shock: E' una distorsione totale!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vuol dire che riusciamo a valutarlo meglio cavolo!!! Ma bisogna essere un genio per capirlo?
Mi sa che sei tu che non leggi attentamente le risposte! Se guardi le mie ultime due ti ho spiegato il perchè!!!
Oltre al fatto che sicuramente, dovuto allo sviluppo soprattutto industriale, il seeing è pure peggiorato!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Vuol dire che riusciamo a valutarlo meglio cavolo!!!
Adesso ho capito.
Ed è proprio lo scopo di questo topic.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Mars4ever ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
C'è una relazione esatta fra il seeing su lunga posa e quello istantaneo. Se conosci uno é fissato anche l'altro. E' per avere una misura che sia standard (r0).
Bene, allora se dal seeing di luunga posa si ricava r0, e se dal seeing su posa reve si ricava quello su lunga posa, si può ottenere anche r0 dai video planetari, anche senza dover ricorrere alle stelle?

Ecco un altro esempio di differenze di frame:
Immagine Immagine
Riconoscerete sicuramente Fracastorius e Gassendi, il primo col seeing cesso e il secondo buono. E anche qui si conferma la struttura nel caso cattivo a fronte del quasisolo white noise nel caso buono. Penso che con qualche modello di statistica spaziale si possa certmente tirare fuori qualcosa.


E' sicuramente come dici ma al momento non mi viene in mente come correlare le due cose facilmente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ci sono tecniche di video processing che consentono di stimare in maniera abbastanza precisa i "movimenti" all'interno di un filmato ("motion compensation", si usano anche nella compressione mpeg). Questa cosa potrebbe essere utile in quanto tramite queste tecniche si potrebbe stimare il movimento di gruppi di pixel rappresentativi (la cosa è ovviamente fattibile ovviamente se il gruppo di pixel è grande rispetto ai dettagli al suo interno). Queste tecniche infatti (sono un po' arruginito) sono abbastanza efficaci non solo in presenza di traslazione ma anche di distorsione. Dal movimento dei pixel si può stimare il movimento in arcsecper ogni coppia d'immagini (ad es. la media o il valor quadratico medio o quel che sia) per ricavare r0 e farlo per tutto il filmato.

Problemi:
1) Non è una tecnica adattiva, i.e. il "gruppo di pixel" dipende molto da come è fatta l'immagine, per non avere falsi allarmi
2) Se l'immagine si muove a causa della montatura la misura potrebbe essere falsata (ma è un movimento sistematico, potrebbe essere eliminato)

Penso che come tecnica possa essere più efficace sui pianeti, dove il movimento al bordo è più facilmente stimabile per via del fondo cielo.

E' un'idea buttata là, non saprei dire se e quanto sia giusta :D se trovo un po' di tempo posso provarci (o prestare l'idea a qualcuno che la realizzi :P)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' interessante. Il punto 2 non è un problema perché Registax consente di salvare un nuovo filmato coi frame allineati, quindi si potrebbe fare il primo passo così e poi dare il video allineato in pasto a uno dei software di cui parli.
Ora però devidirmi quali sono... :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010