1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: iniziare con la fotografia digitale
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 16:43
Messaggi: 2
Dopo qualche anno di forzata attività astronomica volevo, con la dovuta calma, riprendere questa mia vecchia passione.
Mi piacerebbe anche muovere i primi passi nel mondo della fotografia (non ne avevo mai fatte prima) e pensavo che un primo passo fosse la fotografia in parallelo ( la fotografia a fuoco diretto arriverà, forse, solo dopo una bella gavetta).
E' un primo passo corretto ?

Lo strumento che userei è un C8 con montatura EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
A livello di reflex analogiche dispongo di una Pentax ME che funziona anche senza pile in posa B e pertanto sarebe ottimale per fare degli esperimenti con la pellicola
Per questa pentax ho una obbiettivo 50 mm 1:2 ed un 135 mm 1:3.5.

Noto che però la fotografia si è spostata sul digitale anche in campo astronomico.
Vorrei chiedervi che tipo di attrezzatura base sarebbe consigliabile per iniziare a muoversi e farsi le ossa, senza spendere una follia. Canon , Pentax, Nikon ? Cosa si usa prevalentemente nel mondo astrofilo ?

Ed infine per tediarvi ancora di +: chi è così generoso da postare links o risorse che consentano di farsi le prime basi teoriche sulla fotografia digitale ? (quando sento che le macchine vanno modificate, raffreddate etc. la confusione inizia a crescere)

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
L'approccio sarebbe anche giusto (foto in parallelo), il problema è la reperibilità delle pellicole adatte...
Gli astroimager ora usano quasi tutti Canon.
Prova a dare un'occhiata al sito di Renzo http://www.renzodelrosso.com/ sotto la voce articoli, oppure nel sito dell'UAI http://astrofotografia.uai.it/
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
secondo me l'ideale è procurarsi una reflex usata toglierci il filtro IR.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sitting duck ha scritto:
Lo strumento che userei è un C8 con montatura EQ5 motorizzata su entrambi gli assi.
A livello di reflex analogiche dispongo di una Pentax ME che funziona anche senza pile in posa B e pertanto sarebe ottimale per fare degli esperimenti con la pellicola
Per questa pentax ho una obbiettivo 50 mm 1:2 ed un 135 mm 1:3.5.

A mio parere, visto che:
  • Hai una montatura un po' "giusta" per il C8
  • Hai un'ottima reflex e un 135 con cui puoi fare diverse cose
Vai in un negozio un po' furbo di fotografia (io a Torino vado da RTP) e prendi una Fuji Superia 1600 oppure una Kodak UltraMax 800, prendi la tua reflex e dacci dentro; potresti addirittura prendere una semplice Kodak 400 e poi chiedere al fotografo di tirarla a 800.
Iniziare con la pellicola ti perdonerà un po' di errori inziali e visto che praticamente hai già tutto non ha senso (per ora) spendere soldi.
Il problema è che in qualche modo ti toccherà guidare e lì tocca vedere se hai i motori passo-passo sulla EQ5 oppure se hai il SynScan.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sto facendo anch'io gli stessi passi.
Ti segnalo che è ancora in commercio la Kodak e200. Occorre solo cercarla presso buoni negozi di fotografia che te la possano ordinare (minimo 5 caricatori). Poi la puoi esporre a 400 o 800 ISO.
E' la migliore in fotoastronomia per la buona sensibilità al rosso e per il basso difetto di reciprocità.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 16:43
Messaggi: 2
Grazie a tutti dei consigli.
Adesso non resta che trovare un negozio di fotografia "furbo" e iniziare a fare qualche esperimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Approfitto della discussione e mi inserisco. Da qualche settimana possiedo una Canon Eos 450d e vorrei iniziare a fare un po' di fotografia astronomica, niente di impegnativo, ma qualcosa che mi permetta di prendere confidenza con la materia.
Come vedete dalla mia firma, possiedo un C8 ed una HEQ5 PRO.
Mi consigliate di iniziare con la foto in parallelo? Cos'è questa storia del filtro?
Grazie!

Raffaele

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi scusate mi inserisco anch'io nella discussione per chiarirmi un po le idee; premesso che per il momento non voglio e non posso fare foto data la mia inseperienza volevo solo togliermi una curiosità.
Posseggo una reflex pentax P30n ed una panasonic DMC F27 digitale non reflex, essendo a completo digiuno in materia di astrofoto qualcuno può spiegarmi se con qualcuna delle due macchine potrei, accumulata la giusta esperienza in osservazione, cominciare a fare qualcosa in fatto di foto magari cominciando da luna e pianeti?
Preciso che il mio tele è uno skywatcher newton 200/1000 su montatura eq5 synscan.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
@ Raffaele78
la fotografia in parallelo penso sia il miglior approccio, il filtro (se ti riferisci a quello interno alla macchina) si sostituisce per rendere la macchina più sensibile al rosso, ma all'inizio si può fare benissimo a meno....
@ Maxmannex
Con la Panasonic potresti fare riprese in afocale sulla luna, con la Pentax.....foto in parallelo per iniziare (trovando le pellicole adatte).
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010