1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao carlo,complimenti per la realizzazione,è possibile vedere cosa hai messo all'interno dalla parte della peltier? Ventola e dissipatore o soltanto ventola o cosa? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, i componenti sono gli stessi dell'altro progetto, comunque aggiungo altre foto


Allegati:
100_4886.JPG
100_4886.JPG [ 50.85 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4887.JPG
100_4887.JPG [ 25.82 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4888.JPG
100_4888.JPG [ 55.06 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4890.JPG
100_4890.JPG [ 31.45 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4891.JPG
100_4891.JPG [ 45.87 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4908.JPG
100_4908.JPG [ 55.16 KiB | Osservato 2800 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo ancora foto, potrai notare anche la soluzione di coibentazione della scatola e naso da 2 pollici in modo da evitare condensa, al quale va aggiunto un tubetto di polietilene per coprire anche la zona riduttore di focale.


Allegati:
100_4912.JPG
100_4912.JPG [ 45.41 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4974.JPG
100_4974.JPG [ 46.3 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4975.JPG
100_4975.JPG [ 52.69 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4978.JPG
100_4978.JPG [ 31.71 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4979.JPG
100_4979.JPG [ 39.34 KiB | Osservato 2800 volte ]
100_4861.JPG
100_4861.JPG [ 57.28 KiB | Osservato 2800 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto un attimo sù il post, annuanciando che mi stà arrivando un controller PWM digitale con cui effettuare molteplici funzionalità a riguardo del sistema di controllo sulla peltier (Temperature, soglie, rampe di raffreddamento, ecc.ecc.), il tutto ad una sessantina di euro, e totalmente controllabile da pc tramite seriale/USB.

Il tempo è inclemente, e non si riesce a far riprese, speriamo per la luna nuova.

Saluti e buon anno a tutti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo, grazie dell'aggiornamento, tienici informati sui progressi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
News Del momento, metto un link di una ditta che ben conosco che usa un sistema a gas (fuidi quindi non solo liquidi tipo freon o similari) per il raffreddamento delle CPU, (le usiamo in alcuni sistemi al lavoro), potrebbe essere una ottima alternativa alle celle di peltier.

Prezzi ...... Bho! Volendo abbordabili.

http://www.asetek.com/

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tests del controller Peltier superano abbondantemente qualsiasi previsione, in ogni caso voglio ora fare altri tests con peltier + potenti 90-136-158w (se qualcuno ne ha sottomano ... ci accordiamo ) attualmente arrivo a delta-T di circa 23-25 ° con la coldbox gewiss e 46W di Peltier.

Per potenze maggiori userò il solito sistema dell'alimentatore da pc la scheda controller supporto fino a 680w per cui nessun problema.

Vorrei garantirmi sempre almeno 30-40° di delta-T in modo che d'estate arrivi sempre almeno a -10° -15° oltre è inutile.

Proseguo negli esperimenti.

P.S. Se vi servono controller x peltier a basso costo (60Euro circa) professionali ve ne sono ancora 2 o 3 disponibili contattatemi vi mando i riferimenti x MP (non ci guadagno nulla solo ricambiare gentilezza e disponibilità alle mie numerose domande).
Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco i primi risultati della nuova StarNavigator DSLR-ColdBox.

Singolo frame da 1200 Secondi nessun dark nessun flat, a 800ISO temperatura termostatata di -10°C temp esterna +3, nessuna condensa.

Ho lavorato un po' sulle curve e sui livelli.

Purtroppo dalla fretta avevo dimenticato una cosa per cui ho un po' di mosso ed un fuoco non perfetto guida fatta a spanne senza calibrazione ... la fretta ... fa queste cose.

Commenti, sopratutto su cosa migliorare (guida setup asse ecc.ecc.) l'immagine fa cacare da se.


Allegati:
Commento file: Singolo Frame solo livellie curve
IC434-B33_001-2xForum.jpg
IC434-B33_001-2xForum.jpg [ 233.66 KiB | Osservato 2701 volte ]
Commento file: Altra elaborazione con un mini flat sintetico
IC434-B33_001-3.jpg
IC434-B33_001-3.jpg [ 326.4 KiB | Osservato 2684 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo anche qui per coloro che seguono la discussione.

Grazie ragazzi, ho ordinato le peltier 12705 (50W) 12706(60W) 12709(136W) 12710(158W) sono tutte in arrivo ( la 12709 ne avevo in casa 136W mi scalda molto il dissipatore, domani dovrei avere un dissipatore in rame molto buono), penso che con i 50W od al limite 60W od i 90W di avere il delta termico che mi si addice di più.

Un'altra cosa è l'isolamento, la scatola in puro polistirene da 3 cm mi garantiva delta termico con la 12703 (3 A 45W) di quasi 25-28° ora la scatola gewiss con 2 cm di isolante circa 20-22° (12703) alla fine penso che si ottiene di più o aumentando la potnza a quei 5'-60-90w oppure usando la scatola grande (quella che va bene per coloro che usano il battery gripp) che permette ben 3 cm di isolante e volendo anche peltier più grosse. (restando come dimensioni minori o simili di quella in commercio).

Grazie per le info. Siete come sempre preziosi.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispolvero il Topic aggiungendo le foto del prototipo ormai completato.

Costi: Controller Peltier Professionale 360W Due sonde ti temperatura controllo digitale completo da pc e funzionamento pòrogrammabile in stand alone (Libreirie di dark ecc.ecc.). 70-100 Euro (sonde incluse ed altro).

Scatola Gweiss 15 Euro

Peltier da 45 -60 - 90 W Circa 15 Euro

Dissipatori (2) di recupero alta capacità dissipante ventola da 9/12 cm circa 15 euro

Cavi elettrici, seriali, USB ecc.ecc 20 euro

Batteria ad alimentazione continua esterna (10 Euro)

Alimentatore 4 - 10 Ampere (PC da Recupero circa 10 Euro + Resistente x carico fittizzio sui 5V 9 Euro, Switching dedicato 30-50 Euro ).

Totale 155 Euro per la versione minima con controller, massima 225 Euro se non viene utilizzato il cotroller si dimezza il prezzo.

Prerequisiti: manualità e buona volontà, ingegno e pazienza, :mrgreen:


Allegati:
100_5007.JPG
100_5007.JPG [ 70.39 KiB | Osservato 2611 volte ]
100_5010.JPG
100_5010.JPG [ 64.23 KiB | Osservato 2611 volte ]
100_5012.JPG
100_5012.JPG [ 52.98 KiB | Osservato 2611 volte ]
100_5015.JPG
100_5015.JPG [ 59.62 KiB | Osservato 2611 volte ]
100_5011.JPG
100_5011.JPG [ 52.25 KiB | Osservato 2611 volte ]
ControllerPeltier.jpg
ControllerPeltier.jpg [ 130.11 KiB | Osservato 2611 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010