Cita:
Rispondo qui alla questione nata di là come hai chiesto.
Perfetto, bravo così evitiamo troppa dispersione in giro per il forum...
Cita:
E allora come si fa? Dimmi come devo valutare un filmato che per ipotesi non mi interessa processare.
Apri il video, lo guardi attentamente, giudichi in funzione della tua esperienza, fai dei paragoni...questa è pura intelligenza nel saper comprendere, di saper interpretare...Poi, se vuoi elaborare, mediante funzioni automatiche o selezioni manuali, ti vai a scegliere i migliori frames ed è su quelli che giudichi la loro bontà per una scheda finale.
Cita:
Eh no ciccio, quando si usano parole inglesi in un contesto italiano non va la 's' al plurale! Immagine
Di nuovo anche qui sono solo teorie, niente di assolutamente definito come regola scritta!!! Solo uso comune e niente più. Ho letto i riferimenti dell'accademia della crusca, ho letto in internet da giornalisti più o meno quotati ed anche professori. Le parole che ormai sono entrate nel nostro dizionario allo ra si, tipo week-end...noi diremmo tanti week-end. Ma le parole comuni straniere per non sbagliare è sempre meglio utilizzarle secondo le loro regole...per cui trovo comunque più corretto frames, visto che non esiste una regola scritta ma solo opinioni!
Cita:
None! Ho già detto due volte che non è così!! Ho dato innumerevoli volte punteggi diversi a filmati distanti mezz'ora o un'ora, ciò che contesto è solo l'idea di dare più punteggi all'interno di un video di 2 minuti. Confondi sempre il trend e le variazioni su larga scala con le fluttuazioni nelle frazioni di secondo all'interno di un intervallo di tempo di 2 minuti in cui possiamo benissimo dare per scontato che non ci sia trend.
E' come la confusione tra meteo e clima, cioè dire che un video di 2 minuti ha punte di 5 o punte di 7, è come dire che a volte Padova ha un clima monsonico e a volte secco! Ovviamente non è così, il cilma descrive la DISTRIBUZIONE e in questo caso si chiama semi-continentale, dove all'interno ci sono alcune giornate di Sole e alcune di pioggia con determinate probabilità. Spero che questo paragone sia migliore di quello delle modelle (e comunque non ho detto nude!).
Analogamente, le definizioni di Pickering prevedono già che all'interno di ogni grado ci siano degli istanti migliori e alcuni peggiori, quindi non si può dire che un frame poco mosso vale 7 e un altro 2 secondi dopo più deturpato vale 5, perché è come dire che oggi ho un clima monsonico perchè piove mentre domani ho una punta di clima desertico perché è sereno! Capito adesso?
Prova a rispondere alla domanda di prima e tutto sarà chiaro: riesci a indovinare da quale animazione gif ho estrapolato quel frame? Dagli un punteggio da 1 a 10.
Partiamo dal presupposto per favore che non faccio confusione o non confondo nulla, credimi. Come per le mele e le pere.
Poi tutti possiamo sbagliare e con umiltà si dovrebbe ammettere l'errore...ma capisco che "l'umiltà" ultimamente è una prerogativa sempre più difficile da trovare negli uomini...spesso qualcuno tende a ritenersi migliore o più importante degli altri e questa non è cosa giusta soprattutto nelle materie, come la nostra, che vivono di esperienze pratiche oltre che teoriche e dottrinali.
Cerco comunque di chiarire una volta per tutte la questione.
Pickering classe 1858, strumento utilizzato rifrattore 5" (13cm)Ma questo non ti fa venire in mente proprio nulla? Nulla, nulla? Preferirei troncare qui e lasciarti la favolosa esperienza di capire cosa intendo...ma non vorrei che ti assalisse la solita incomprensione delle mie parole ed allora cerco di spiegarti bene il significato.
Pickering ha completato,cercando di migliorarla, la scala di Antoniadi classe 1870. Il periodo era lo stesso ma quest'ultimo per primo aveva definito i valori del seeing. Ma questo lo sai tu come chiunque vada su internet a dare un'occhiata.
Pickering aveva quindi dato dei valori in funzione dei mezzi a sua disposizione in quel periodo e quindi soprattutto da VISUALISTA!!!!!
Non aveva macchine fotografiche, figurati video camere....in più lo strumento utilizzato era un 13cm...
Prova a dirmi se tu riesci in visuale, con la correzione per giunta di quel tempo, con un 13cm SENZA addirittura l'inseguimento motorizzato a capire se esistono frazioni di punte di seeing a forti ingrandimenti Il solo movimento delle dita, per inseguire un oggetto, annullava l'estrema valutazione del seeing credimi! Ma dai su ci pigliamo per i fondelli????
Ha fatto una valutazione per quel periodo senz'altro rivoluzionaria ed è seguita anche tutt'oggi esclusivamente per il maggior numero di scalini rispetto all'Antoniadi, ovviamente parlo di ALTA-RISOLUZIONE!
Ma sai benissimo che lo sviluppo tecnologico fortunatamente procede a ritmi enormi e velocissimi. Basta pensare alle attuali strumentazione amatoriali, ai ccd, ai programmi di elaborazione. Pickering manco immaginava la nascita di un computer con relativi programmi di elaborazione...e figurati persino i ccd ed addirittura gli SC, DK....
Damian in più ha semplicemente cercato di tradurre con animazioni gif le parole di Pickering...ma anche qui lo ha fatto Damian, potevi farlo tu come anch'io. Ma cos'è le sue animazioni sono leggi scritte? Sono regole matematiche da seguire?
Lo stesso Damian infatti cita che tali valutazioni sono state fatte con un 13cm ed andrebbero riviste.
Io aggiungo che andrebbero riviste non solo per i 5" di rifrattore ma per i tempi completamente passati! Oggi siamo in grado di valutare l'effetto del seeing semplicemente da monitor a grandi ingrandimenti con diametri anche enormi!
Infine aggiungo che se vedi bene le immagini "tradotte" da Damian sono assolutamente rapide e costanti. Cioè l'effetto della turbolenza in questione è velocissimo e costante. Non vedo onde lunghe di distorsione, non vedo effetto lungo di sfocatura, non vedo effetto distorsivo di micro dettaglio. Insomma i tempi sono cambiati.
La scala di Pickering, come ho già detto e mi auguro per l'ultima volta, deve essere un punto di riferimento, anzi è un ottimo punto di riferimento. Ma la grande variazione delle perturbazioni ci permettono eventualmente di definire meglio non solo un grado di scalino, es 5/10, ma anche entrare nel dettaglio dei tipi di perturbazione che determinano quel gradino. Insomma una sorta di genus ad speciem e cioè Pickering era in grado solo di verificare alterazioni di una stella, noi invece possiamo entrare dentro alle immagini, ai files e giudicare in maniera più tecnicamente precisa. Ma questo è semplicemente dovuto allo sviluppo degli strumenti negli anni.
Quindi io non valuto assolutamente il seeing di una frazione più o meno lunga di una serata. Io valuto, e riesco benissimo a farlo con la nostra strumentazione, le punte di seeing nel filmato ripreso che poi utilizzerò per la mia immagine che Pickering manco si "immaginava" di fare.
Qui ripeto siamo in una sezione di fotografia di Alta Risoluzione.
I tuoi discorsi sono più adatti nella sezione visualisti, anche se oggi, devo dire, con le motorizzazioni e dob giganteschi si riesce a valutare molto accuratamente il seeing anche tramite ingrandimenti enormi dagli oculari più gettonati! Penso tuttavia che nulla sia meglio di un'immagine, di una ripresa.