1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tanto per cominciare: che telescopio?
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei inaugurare la sfilata di 3d "utili" a noi neofiti:

Qualche chiarimento:

Con una disponibilità di 300/350 Euro cosa conviene comprare come primo strumento?

1) 114 / 130 / 150 ?
2) Che focale? e quale migliore abbinamento focale/diametro e perchè?
3) Motorizzato o no?
4) EQ, HEQ e che differenze?

Scusate per la serie di domande tipo "tenente Colombo" e vi ringrazio a nome di tutte le schiappe come me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su 300-350€ il compromesso ideale tra qualità-prestazione potrebbe essere il 130EQ motor della SW, su EQ2. In visuale va ancora bene, ma per la fotografia...E' anche vero che con quella cifra fotografie serie non ce le fai, quindi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altrimenti questo:
http://www.otticasanmarco.it/Orbiter65.htm

Sempre 130 su EQ2, ma con tubo più corto (ergo focale minore), quindi leggermente più stabile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un 130 lo dovresti prendere senza troppi problemi, su una eq2 la montatura è al limite oltre lo SkyWatcher (vedrai spesso scritto SW per abbreviare) c'è anche il bresser che ha una montatura via di mezzo tra eq2 ed eq3 chiamata mon-1. una focale più lunga significa telescopio più pesante ma anche maggiori ingrandimenti a parità di oculare per gli ingrandimenti di calcolano Focalte telescopio / Focale oculare.

osservi dal balcone oppure hai uno spazio aperto tipo terrazzo?

nel caso avessi uno spazio aperto da dove puntare la maggior parte del cielo potresti orientarti per la sola visuale su un dobson, altro non è che un newton senza montatura equatoriale ma con basamento in legno, questo fa si che ti possa ritrovare uno strumento di 200mm invece dei 130mm però con la necessità di puntare tutti gli oggetti manualmente. però per quel prezzo lo deovresti ordinare in germania come ho fatto io.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un budget ridotto hai due scelte:
prendere un telescopio tuttofare (ma logicamente di bassa qualità)
prendere un telescopio mirato a un tipo di osservazioni (e logicamente avrai una maggiore qualità)
Per esempio se prendi un piccolo rifrattore a F:10 avrai buone visioni della Luna nella quale ti ci perderai ma non avrai buona visione sul profondo cielo, tanto per fare un esempio.
Se prendi un newton invece avrai discrete visioni un po' su tutto ma non eccellerai in niente, sempre nei limiti della qualità permessa da ciò che puoi comprare.
Il miglior telescopio è quello che userai di più e con più soddisfazione.
Devi per prima cosa decidere cosa prediligere, da dove osserverai abitualmente, se lo strumento sarà un veloce approccio o dovrà durare per un periodo di tempo più lungo prima di passare a qualcosa d'altro.
Una volta che saprai cosa vuoi saprai anche scegliere da te.
Nel frattempo cerca un'associazione astrofili vicino a casa tua (ce ne sarà sicuramente una) e comincia a frequentarla. Potrai vedere i loro telescopi e capire i loro pregi e difetti.
Così riuscirai a investire al meglio i tuoi soldi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo in Italia le possibilità con quella cifra sono poche.

Io aggiungerei una discriminante:
se si parte con l'idea di fare foto, bisofìgna essere pronti a sborsare belle cifre, soprattutto per la montatura.
In visuale ci si può accontentare, fino a certi limiti.

Dicevo della scelta scarsa, in quanto con quella cifra sarebbe possibile per esempio comprare dei piccoli Dobson, da 114 o 150mm, e ti avanzerebbe qualcosa come accessori. E avresti uno strumento sfruttabile in visuale, con poco ingombro e semplice da usare (meglio di un 114/900 su Eq1).

Negli USA la Orion propone appunto delle misure simili, ma non sono importate in Italia.
La SkyWatcher in Europa vende dei Dobson da 150mm in su (in Italia non compaiono in listino, ma si possono richiedere direttamente ad alcuni rivenditori, tipo Sator Astronomia).

Un buon acquisto, che alcuni anni fa ha vinto la classifica di Sky&Telescope come miglior telescopio economico (sotto i 200 Dollari USA, qui costa ovviamente di più), potrebbe essere questo:

http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlast

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 8:41
Messaggi: 32
Località: Millesimo (SV)
Guarda da astroshop.de

_________________
bisogna dare a tutti la possibilità di viaggiare nello spazio nel più breve tempo possibile


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010