redotto ha scritto:
Terraformare subito si, al più presto a mio avviso, ma non prima di avere cercato con sonde e altro vita aliena che andrebbe cosi studiata; ma se sitrova vita aliena allora molto probabilmente quello è il satellite più adatto per il terraforming e io non mi farei rimorsi nel decidere.
Questo sarebbe da vedere, se si trovasse vita nelle fumarole sottomarine di Europa non è detto che sarebbe pratico terraformare

Terraformare al più presto? Ammesso che sia possibile, si tratterebbe di tempi biblici, un ritardo di pochi anni non farebbe differenza sul risultato.
Cita:
Su Marte ci siamo già, la colonia marziana non è lontana nel tempo, forse è più vicina di quanto si può immaginare. Problemi ossei della dellacalcificazione e altri problemi di salute : veri ma forse la medicina e la scienza ci aiuterà nel trovare la soluzione(nel tempo).
C'è il forse che tu hai scritto e io ti ho sottolineato

Per il momento i problemi di decalcificazione e perdita di tono muscolare non sono stati risolti e non si conoscono ancora i meccanismi coinvolti. E' un problema in agenda all'ESA per lo sviluppo futuro dei voli umani, ma per ora non è dato prevedere quando saremo in grado di spedire un equipaggio "sano" su Marte.
Senza contare il problema della schermatura dai raggi cosmici.
Cita:
Ford:continui a ripetere fantascienza, 100 mila anni, io ti dico che per me è molto meno. Comunque Nessuno ha le prove del tempo che ci vorrà, io la vedo una cosa vicina non so diciamo entro 100 -300 anni si deciderà di terraformare;
I 100000 anni non li ho citati io, ma anche io mi ricordo tempi stimati in migliaia di anni per la trasformazione della composizione dell'atmosfera marziana, nella migliore delle ipotesi, senza contare che non mi risulta si siano studiate soluzioni al problema della densità atmosferica.
Poi chiariamo i discorsi: una cosa è l'ipotesi di "terraformare" un pianeta, un'altra quella di costruirci colonie isolate e sigillate con una propria atmosfera e proprie condizioni ambientali. Sicuramente la seconda è più fattibile.

Ho usato il termine "fantascientifico" perchè si parla di progetti concettualmente possibili, ma non si sa ancora se e come possano essere realizzati, quale è la possibilità di successo e quali i tempi coinvolti. E' giusto studiarli, ma senza perdere di vista gli obiettivi a più breve termine.
Come dire che è concettualmente possibile inviare una astronave con equipaggio verso Alfa Centauri: non c'è nessuna legge fisica che vieta di farlo, ma come realizzare la missione e entro quanto tempo sarà possibile realizzarla è al momento al di fuori delle nostre capacità tecnologiche.