1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Lo SN da 8" che ho io pesa 9Kg. Tutt'altro che una piuma in effetti. In assetto da "guerra" cmq la mia heq5 lo gestisce tranquillamente.

Per quanto riguarda la collimazione, sono i newton a F4 in genere che sono difficili da collimare bene. Io col mio ho passato l'inferno (più o meno) e ancora non è finita...
sigh.


come mai pesa 2 kg in meno?Si puo' allegerire?Scusami se ti faccio tante domande ma usi lo SN visuale o anche perfotografia?
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHIMDT NEWTON
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
Mi consiglia un newton?Cosa ne pensa dei geoptik (da 200 mm) con focale da 1250mm?

Focale troppo lunga per poter fare fotografia. LA EQ6 sarebbe al limite.
Meglio una focale un po' più corta ma, se vuoi fare foto, devi trovare un oggetto che preveda un correttore di coma dedicato tipo il Vixen R200SS altrimenti è preferibile lo Schmidt Newton che almeno ha la lastra fatta per quello schema ottico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arcadio ha scritto:
come mai pesa 2 kg in meno?Si puo' allegerire?Scusami se ti faccio tante domande ma usi lo SN visuale o anche perfotografia?
ciao


Bella domanda: come mai pesa meno? Boh. Io l'ho pesato sulla bilancia prendendolo in braccio. Da 83 l'ago è passato a 91...
tubo nudo con anelli.

Per foto sto iniziando adesso. Anzi, ieri ha preso la prima luce. Serata orrenda ma mi sono stufato di aspettare tempi migliori.
Cielo cittadino e trasparenza urenda.
Un singolo frame da 30ss (non guidati) 400 ISO Canon 300D
SN 8" + Heq5
sistematina veloce ai livelli (e si vede, c'è un gradiente terrificante)http://forum.astrofili.org/userpix/87_Frame_singolo_1.jpg

Ho scattato 40 frames tutti da 30 secondi senza guida e sono tutti come questo (in quanto a mosso), quindi la montatura secondo me regge bene. Stasera se riesco a beccare un attimo di cielo limpido provo una posa più lunga.

Mi sa che la collimazione non è ancora perfetta... consigli a proposito?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Pilolli mi togli una curiosità? Ma perche' hai tutte quelle ottiche da 20cm?? :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
A suo tempo ero molto indeciso fra lo Sn e il Vixen + correttore.

Le prestazioni fotografiche maggori le dà il Vixen, ma io ho scelto lo SN principalmente per:

- Costo inferiore
- Assenza degli spider in foto
- Uso visuale con minore coma

Le grosse pecche che ho notato sono:

- Peso notevole
- Lastra che si congela d'inverno.

Se dovessi scegliere ora non saprei..

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Pilolli mi togli una curiosità? Ma perche' hai tutte quelle ottiche da 20cm?? :P


LOL
perché sono malato di strumentite.
:)
Sono schemi ottici molto diversi tra loro e li ho tenuti tutti per provarli e farmi un'idea di come lavorano.
Adesso sto per vendere quasi tutto e prendere altra roba.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Batti, avresti trovato difetti anche nel newton ....tranquillo :)
E anche avendo preso quello ora avresti lo stesso dubbio :)
Di questo son sicuro :)

IMHO Arcadio farebbe meglio a chiedere ai rispetivi proprietari anche le prestazioni dei due strumenti in visuale e in alta risoluzione ....visto che l'interesse è rivolto anche a quello :)


P.s: Ma son cosi' carucci gli spider .. :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: tormentone
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
arcadio ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
arcadio ha scritto:
Ciao grazie di avermi risposto,
il dubbio mi è sorto perchè qualcuno mi aveva detto che gli SN(mi riferisco ai meade) hanno problemi di collimazione e che al limite erano soddisfacenti su Luna e pianeti:Comunque la Hq6 ha problemi per supportare un LX 75 da 8"?
Cristian(Arcadio)


io ho lo SN da 8" su EQ6..la montatura lo regge benissimo..il tubo pesa 11 kg..l'unico problema per la collimazione..era togliere il tappo che copre le viti del secobdario! veramente ostinato a togliersi!..l'ho fatto collimare a giugno e per ora nn si è spostato nulla..nonostante che portandolo in giro passo per una strada piena di crateri!..

io frà Newton e lo SN prenderei lo SN..io del mio ne sono soddisfatto..l'unica pecca..il focheggiatore


Secondo te puo' andare bene anche su una heq5 un SN da 8"?
Grazie.


oii la danno con una portata massimoa di 14 kili..il tubo ne pesa 11..direi che siamo al limite per la fotografia..calcola che dopo devi aggiungere il peso della reflex e il suo obiettivo per le foto in parallelo..oppure la reflex e un telescopio guida per il fuoco diretto..per il visuale dovrebbe andare bene


Ciao, sono ancora io,
posso chiederti come si comporta in alta risoluzione?
Usi anche la web cam e un tele di guida?
arcadio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCHIMDT NEWTON
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
arcadio ha scritto:
Mi consiglia un newton?Cosa ne pensa dei geoptik (da 200 mm) con focale da 1250mm?

Focale troppo lunga per poter fare fotografia. LA EQ6 sarebbe al limite.
Meglio una focale un po' più corta ma, se vuoi fare foto, devi trovare un oggetto che preveda un correttore di coma dedicato tipo il Vixen R200SS altrimenti è preferibile lo Schmidt Newton che almeno ha la lastra fatta per quello schema ottico.


Quale dei due mi consiglia, tenendo conto che lo strumento sara' definitivo(spero di no...),grazie per il consiglio qualunque sia.
Cristian


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non posso parlare che bene del Vixen visto che lo uso da molti anni.
Se dovessi tornare indietro lo riprenderei a occhi chiusi!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010