Mars4ever ha scritto:
Certo, però allora basta mettersi d'accordo e dire che non si usa più la scala Pickering ma un'altra cosa. Io ho solo spiegato come si deve prendere alla lettera quella definizione, ma poi sono il primo a dire che quella scala è obsleta e che non vorrei più usarla, e infatti nell'altro topic stiamo studiando le alternative.
Io invece sono d'accordissimo ad usare la scala Pickering!!!
Il problema era già nato diverso tempo fa quando alcuni usavano la Antoniadi con "solo" 5 valori. Io ero infatti più che convinto del fatto che oggi giorno la variabilità del seeing supera di gran lunga 5 semplici valori...basta guardare quanti tipi di perturbazione specifica affliggano i nostri files!!!
Quello che stiamo facendo nell'altro topic è cercare di trovare una formula che traduca una volta per tutte proprio la scala Pickering. Cioè una formula che attribuisca i valori della scala in maniera assolutamente oggettiva per tutti e quindi diametri, ccd compresi!
Tutto qui. Io sono fermamente convinto che la scala Pickering non deve essere abbandonata: bisogna trovare semplicemente (come se fosse facile

) un modo, una formula per poterla applicare a tutti!
Mars4ever ha scritto:
Ovvio, chi ha mai detto il contrario? Quando parlavo di media ovviamente intendevo quella di un video e non di tutta la serata. E in due minuti non ci sono trend, salvo cataclismi. Ciò che contestavo è solo l'idea di dare punteggi diversi ai singoli frame.
Se in due ore da 6 trovi 10 minuti buoni, in quel caso è giusto dire di avere una punta di 7, ma in un video di 2 minuti invece non è corretto pescare 20 frame buoni e dire che sono una punta di 7. E' una differenza importante da sottolineare.
Ed invece è proprio questo che proprio non condivido e non condividerò mai.
La nostra immagine, ripeto, è il risultato di alcuni frames elaborati. E' esclusivamente su quei frames che io devo dare una valutazione non in quelli che non ho neanche considerato!!! Ma questa cosa mi sembra così ovvia da non comprendere perchè ancora ne stiamo parlando.
Se tu dai valori di media del file, non sono valori assolutamente reali in funzione dell'immagine che hai elaborato...è un valore assolutamente falsato, non reale proprio perchè non hai utilizzato frames magari con il valore più basso che hai dato.
Se elaboro una scheda il valore del seeing DEVE essere solo ed esclusivamente riferito ad i frames utilizzati.
E ti dirò di più: io sono uno di quelli che se nota anche solo uno o cinque frames da 8 fra quelli da me selezionati, ovviamente scriverò punte di 8/10! E questo lo faccio per correttezza proprio perchè QUEI cinque frames da 8 in realtà FANNO la differenza nel risultato finale!
Noi elaborando immagini nient'altro facciamo che congelare un oggetto ripreso in quei 100 sec non nell'intera serata.
In 100 sec poi il seeing varia tantissimo eccome anche senza cataclismi! Il seeing varia anche in due/tre secondi ed anche meno!!!!!
Quindi bisogna sempre valutare e scrivere nella scheda dal minimo al massimo valore di seeing in relazione dei frames UTILIZZATI per la singola elaborazione.
Chi non segue questo metodo, a mio avviso, da valori assolutamente non reali e non attinenti all'immagine elaborata e quindi da dei valori non corrispondenti ciò che ha elaborato.
Veramente non comprendo cosa ci sia ancora da spiegare. Questa è pura matematica: 10 frames da 5, 300 da 6 e 10 da 7= seeing 5-7/10!!!
Dimenticavo il Giogo:
digita su google earth esattamente così, fai un copia/incolla
44° 19' 20,39" N 10° 07' 31,73" E
E' esattamente dove posiziono il telescopio alla base delle parabole ex militari all'altezza di 1482mt