1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su ventola Atik
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 495
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti sono Roberto e volevo chiedere se qualcuno sa dirmi se é normale che la ventola di raffreddamento della mia Atik non parta. Puo darsi per la temperatura del periodo?
Ciao e grazie. :lol: :lol: :twisted:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ventola Atik
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrorobby ha scritto:
Salve a tutti sono Roberto e volevo chiedere se qualcuno sa dirmi se é normale che la ventola di raffreddamento della mia Atik non parta. Puo darsi per la temperatura del periodo?

Magari ci potranno essere delle peculiarita' di cui non sono al corrente per qualche modello particolare di camera; del resto tu non dici quale sia il tuo.

Ma soprattutto se la camera e' raffreddata termoelettricamente (Peltier), la ventola e' indispensabile perche' aiuta a disperdere il calore generato dalla cella, il cui dissipatore ha in generale dimensioni abbastanza modeste e finirebbe per ridisperdersi nel corpo della camera e dell'elettronica. Nella mia 16HR la ventola si attiva sempre indipendentemente dalle condizioni ambientali.

Anche se si trattasse di una camera raffreddata solo ad aria, verrebbe a mancare l'unico metodo di dispersione del calore generato; questo a meno che la camera stessa non abbia un termometro, caratteristica pero' rara in una camera di fascia bassa quali sono quelle non raffreddate termoelettricamente.

Quindi, in conclusione, secondo me in generale non e' corretto che non parta la ventola.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ventola Atik
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 495
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Emmanuele per il tuo prezioso aiuto,infatti ho controllato col tester la corrente di ingresso e sulla ventola
ed era ok poi aprendo la camera la sorpresa e la risposta: ingredibile tra le lamine della ventolina un bozzolo di ragno con lui dentro che dormiva.
Dopo averlo sistemato in un posto diverso, ho dato corrente all ccd e finalmente e ripartita :mrgreen: :mrgreen: ps Anche loro vogliono imparar :evil: :lol:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ventola Atik
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Roberto....

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ventola Atik
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrorobby ha scritto:
tra le lamine della ventolina un bozzolo di ragno con lui dentro che dormiva.

Ah ah, questa e' davvero bella.

Suggerimento banale: forse e' meglio riporre la camera dentro una scatola/custodia a prova di insetto :mrgreen:. La mia 16HR, sempre per fare il solito esempio (anche perche' non ne ho altri :wink:), la tengo nella custodia Pelican originale...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ventola Atik
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahahahahaha...bella questa, ma io ho fatto di meglio!....un ragno con tutta la ragnatela nel tubo interno al focheggiatore del Visac!! :shock: altro che scollimato! :mrgreen:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ventola Atik
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 495
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella anche la tua Gp, allora é vero il detto di usar le cose se nò fan le ragnatele. :wink: :wink: ma in generale :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010