1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Sto per acquistare un torretta binoculare per il mio Dobson GSO 10'.
Non vorrei spendere una fortuna e la scelta è tra la "torretta binoculare William Optics" e la "Baader Maxbright".

Su quale mi consigliate di orientarmi?
Riesco ad andare a fuoco con il mio dobson con un correttore della Sieber?

Grazie a tutti per l'aiuto!

P.S. Che oculari potrei affiancarci? (magari qualcosa con il campo leggermente più largo dei Plossl (... e che non costino una fortuna :D))

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, se il dobson l'hai preso da giuliano e prendi pure la torretta là, chiamalo e chiedi a lui :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
io uso la maxbright sull'LB12" vado a fuoco con l'ocs da 2.6X di TS con plossl da 25mm e da 10mm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato con il mio Newton SW 200 a cui ho recentemente sostituito il focheggiatore originale con uno a basso profilo, vado a fuoco con la torretta Baader Maxbrigth con estrattore 1,7X.
Riesci a misurare il Backfocus del tuo tele? Punti la luna e SENZA oculare metti un foglio bianco o un lucido davanti al fok e lo allontani finchè la luna non va a fuoco sul foglio, misura a che distanza questo accade.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Baader Maxbright viene venduta in genere con un estrattore di fuoco/correttore 1,7, ma per l'uso con i Dobson c'è anche un estrattore di fuoco da 2,5 x avente diametro 2". Devi misurare quanto backfocus hai, la Maxbright necessita di 110 mm aggiuntivi per andare a fuoco (senza estrattore/correttore).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le precise risposte!
Devo dire che sono stato fortunato perché mi sono accordato con il buon Peter per la sua Torretta Siebert e correttore "multimag" 1,3x - 2x - 2,7x !
Ora sono in attesa del nuovo giocattolo. Quando arrivano (la torretta e il bel tempo) non mancherò di farvi partecipi delle mie esperienze astronomiche "a due occhi".

Resta sempre valido il consiglio per "buoni oculari" senza dover fare un mutuo!

Grazie e cieli sereni a tutti.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, ottima scelta.
La prima volta che osserverai M42 con la torretta ci resterai incollato per mezz'ora :wink:, dopodichè SALDERAI la suddetta al focheggiatore.
Per quanto riguarda gli oculari comincia pure con dei comuni plossl, poi ci sarebbero i vari 20mm SWA da 70° fino ai Nagler 16 ed Ethos 13, li ho provati ma credo non valga la pena, in binoculare è difficile abbracciare tutto quel campo, e poi costano una fortuna...
Allegato:
BiEthos-001.jpg
BiEthos-001.jpg [ 150.5 KiB | Osservato 4345 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Bene, ottima scelta.
La prima volta che osserverai M42 con la torretta ci resterai incollato per mezz'ora :wink:, dopodichè SALDERAI la suddetta al focheggiatore.
Per quanto riguarda gli oculari comincia pure con dei comuni plossl, poi ci sarebbero i vari 20mm SWA da 70° fino ai Nagler 16 ed Ethos 13, li ho provati ma credo non valga la pena, in binoculare è difficile abbracciare tutto quel campo, e poi costano una fortuna...
Allegato:
BiEthos-001.jpg


Quoto! La buona notizia con una torretta binoculare è che non avrai più tanti problemi colla coma a causa dell'OCA. Infatti, non ti serve oculari grandi e pesanti. Primo perchè molti elementi diminuiscono ancora la luminosità (la torretta stessa è già molto vetro), ma anche avrai problemi col bilanciamento del tuo Dob. Un'ottima schelta per pochi soldi sarebbe i semplici GSO Superview. Hanno un campo di 65°, un estrazione comoda e sono molti luminosi:

http://www.owlastronomy.com/exwide.htm

Oppure, ancora meglio. Che pensi di questo:

http://www.agenaastro.com/Antares-W70-S ... -w7025.htm

Non sono un granchè quando lo usi così in un f/5 Dob. Ma colla torretta deve essere una meraviglia. Infatti, hanno il più grande campo possibile con un barile 1,25". Colla tua torretta avrai cmq un pò di vignettatura. Ma l'ingrandimento basso ed il campo generoso la compensano e secondo me non deve essere un problema enorme. Anche coi miei 24mm Ultra avevo un pò di vignettatura ma non mi disturbava mica. Coll'OCA 1,3x avrai un ingrandimento di 78x. Non sia perfetto come ingrandimento di base? Col campo di 70° avrai facilmente tutto l'Orion nel stesso campo - in binoculare!

Questo detto, e tornando all'argomento di Milo, se avrò ancora un pò di soldi sarà difficile di resistere una coppia di 22mm Nagler per la mia torretta 2"... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Grazie a tutti per le precise risposte!
Devo dire che sono stato fortunato perché mi sono accordato con il buon Peter per la sua Torretta Siebert e correttore "multimag" 1,3x - 2x - 2,7x !
Ora sono in attesa del nuovo giocattolo. Quando arrivano (la torretta e il bel tempo) non mancherò di farvi partecipi delle mie esperienze astronomiche "a due occhi".

Resta sempre valido il consiglio per "buoni oculari" senza dover fare un mutuo!

Grazie e cieli sereni a tutti.


ottima scelta e ottimo affare!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la mia torretta Maxbright ho due Baader Genuine Ortho da 18 mm. Voglio provare anche due Meade superplossl 26 mm ma sono due mesi che è sempre coperto o piove. Ho provato anche due Baader Hyperion 24 mm che hanno dato delle ottime prestazioni anche come luminosità (nonostante l'elevato numero di lenti), nitidezza e come campo apparente (68°). Hanno però il grande difetto di essere molto pesanti ed ingombranti, col naso si trova difficoltà a non battere tra i due oculari. Con il mio telescopio Meade S.C. è più facile bilanciarli ma con un Newton o un Dobson che ha un braccio di leva molto grande penso che sia difficile farlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010