Una getto d'inchistro economica, per stampe fotografiche è sicuramente meglio di quelle poche e più costose laser che iniziano a poter stampare foto guardabili. Quindi ti parlerò soltanto delle prime. I problemi di stampa casereccia, qualità a parte, sono da valutare tenendo principalmente presenti la quantità e la frequenza di stampe.
Se stampi poco si seccano gli inchiostri, soprattutto i compatibili e se hai una testina sulla stampante, quasi sempre butti la stampante. Calcolando poi che per certe offerte "sottocosto" costa più un set di cartucce rispetto alla stampante, vale la pena cambiare la stampante ogni volta che si scaricano le cartucce: scherzo, ma fino a un certo punto.
Se stampi molto esiste un limite di stampa dopo di che si blocca la stampante. Se forzi il blocco, rischi di inondare di inchiostri la stanza. Parlo delle stampanti comuni. A questo proposito è sempre meglio mettere la stampante in posti che non siano critici in caso di perdite.
Per ridurre i costi ci sono le cartucce compatibili e i sistemi a ricarica continua per ormai quasi tutte le stampanti.
Finora ho parlato di formato A4 perché l'A3 costa parecchio di più e il Plotter non è giustificato per uso casalingo.
Nella scelta di una stampante, soprattutto se pensi di usare inchiostri compatibili, valuta oltre al costo dell'oggetto, quello delle eventuali testine (solo nei modelli costosi perché negli economici non conviene a prescindere) e delle cartucce, oltre ai vari metodi di ricarica possibili coi costi relativi.
In conclusione:
- se stampi poco e in formati piccoli, cartucce originali.
- se stampi mediamente, cartucce compatibili o ricariche
- se stampi molto e vuoi far da te, sistema di ricarica continua
- se stampi molto e soprattutto formati oltre l'A4, sicuramente il laboratorio ottiene risultati migliori a prezzi minori, se tieni conto di tutto spesso parificabili alla ricarica continua.
Se sei un "professionista" il vantaggio di lavorare in proprio è la gestione dei profili di monitor e stampante e dei tipi di file, che comunque puoi tentare di fare lo stesso con un laboratorio un po' evoluto. In entrambi i casi ne deve però valere la pena perché i costi salgono!
Ciao
Maurizio