1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho una curiosità legata alla stampa di foto "casereccia" su carta fotografica. Possiedo una HP2600n (se non erro) laser a colori. Avevo intenzione di stampare qualche foto (astronomiche ma non solo, in ogni caso foto spesso scure) ma "per fortuna" non ho trovato fogli per stampa a laser, solo a getto d'inchiostro. Questo mi obbligherà a comprare fogli per laser sulla rete. La domanda che però mi pongo a questo punto è:

1) Visto il costo delle stampanti a getto d'inchiostro e l'opinione comune (che voi in caso saprete smentire) che rendano in foto estremamente meglio delle laser ad un costo inferiore, mi conviene spendere quei pochi euro per una getto d'inchiostro (intendo sotto i 100) o investo nella carta per laser? Con che risultati rispettivamente?
2) I costi: visti i costi delle cartucce e dei toner e la quantità di foto con l'una e l'altra, incrociando con i costi della carta per laser e getto (prendendo qualcosa in più del minimo sindacale), quanto viene a costare ogni foto? Meglio uno studio fotografico?

Ho messo nel titolo "casereccia" proprio per far capire che non mi serve una stampa fantasmagorica (visto che oltretutto avrò le versioni elettroniche) ma giusto qualcosa per fare un bell'album o appenderle in camera. Insomma, 200g/m^2 di carta satinata mi pare più che sufficiente :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho abbandonato la stampa casereccia da anni
Se la qualità, con stampanti discrete, ha un certo livello, il costo diventa un po' troppo alto.
Tutto considerato visto che una stampa 20x30 (cioè A4, su carta fotografica) mi costa euro 1,2 più la spedizione per posta prioritaria, che la qualità è più che buona, che in un paio di giorni mi arriva, chi me lo fa fare di comprare una stampante fotografica?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Una getto d'inchistro economica, per stampe fotografiche è sicuramente meglio di quelle poche e più costose laser che iniziano a poter stampare foto guardabili. Quindi ti parlerò soltanto delle prime. I problemi di stampa casereccia, qualità a parte, sono da valutare tenendo principalmente presenti la quantità e la frequenza di stampe.
Se stampi poco si seccano gli inchiostri, soprattutto i compatibili e se hai una testina sulla stampante, quasi sempre butti la stampante. Calcolando poi che per certe offerte "sottocosto" costa più un set di cartucce rispetto alla stampante, vale la pena cambiare la stampante ogni volta che si scaricano le cartucce: scherzo, ma fino a un certo punto.
Se stampi molto esiste un limite di stampa dopo di che si blocca la stampante. Se forzi il blocco, rischi di inondare di inchiostri la stanza. Parlo delle stampanti comuni. A questo proposito è sempre meglio mettere la stampante in posti che non siano critici in caso di perdite.
Per ridurre i costi ci sono le cartucce compatibili e i sistemi a ricarica continua per ormai quasi tutte le stampanti.
Finora ho parlato di formato A4 perché l'A3 costa parecchio di più e il Plotter non è giustificato per uso casalingo.
Nella scelta di una stampante, soprattutto se pensi di usare inchiostri compatibili, valuta oltre al costo dell'oggetto, quello delle eventuali testine (solo nei modelli costosi perché negli economici non conviene a prescindere) e delle cartucce, oltre ai vari metodi di ricarica possibili coi costi relativi.
In conclusione:
- se stampi poco e in formati piccoli, cartucce originali.
- se stampi mediamente, cartucce compatibili o ricariche
- se stampi molto e vuoi far da te, sistema di ricarica continua
- se stampi molto e soprattutto formati oltre l'A4, sicuramente il laboratorio ottiene risultati migliori a prezzi minori, se tieni conto di tutto spesso parificabili alla ricarica continua.

Se sei un "professionista" il vantaggio di lavorare in proprio è la gestione dei profili di monitor e stampante e dei tipi di file, che comunque puoi tentare di fare lo stesso con un laboratorio un po' evoluto. In entrambi i casi ne deve però valere la pena perché i costi salgono! :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fine delle mie astrofotografie non è la pubblicazione su web ma la stampa su carta.
Utilizzo abitualmente la mia fida stampante a getto d'inchiostro per le stampe fino al formato A4 con ottimi risultati.
Premesso questo dipende molto dal volume delle tue stampate astrofotografiche (o fotografiche in generale). Io ne stampo al massimo una alla settimana ed il consumo d'inchiostro è accettabile.
Tieni presente che il fondo cielo è scuro, e questo si traduce in un enorme consumo di ciano,magenta e giallo, per cui se fai una stampa ogni tanto va bene, altrimenti falle stampare in un laboratorio fotografico online.
Se hai bisogno di consigli su quale stampante prendere, fammi sapere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Allora: quando dico che vorrei comprare una stampante apposta non parlo di una stampante fotografica ma di una stampante inkjet classica. Inoltre i prezzi della carta fotografica al momento sono molto bassi (si parla di 0.2 cent a foglio, spese comprese, 200g/m^2 e senza andare sui pacconi" cinesi, almeno per quella laser).
Stamperei quanto...? Boh! Penso un bel po' (magari due per ogni A4) perché non mi piace avere le foto su monitor.
In effetti, se il prezzo è quello che dice Renzo per le stampe online forse il metodo tradizionale rimane il migliore rispetto a quello home-made. Sono onesto, contavo di risparmiare proprio andando sui grandi volumi...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Laboratorio, comunque.

Le stampe su inkjet non durano e alla fine ti costano; le laser fanno schifo anche se professionali.

Occhio però che ci sono laboratori e laboratori: ho avuto stampe con qualità 1 pagate 10 e stampe con qualità 10 pagate 1.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Pennuto, solo se stampi poco e regolare allora "non conviene" ma è pratica una stampante a getto d'inchiostro a cartucce separate, con il rischio che il tempo logori la stampa, concausa di qualità della carta e dell'inchiostro.
Non è vero che le stampanti laser fanno schifo, è che costano un botto quelle degne di far uscire una foto astronomica "perfetta", 30/40.000 euro, con monitor calibrati con la macchina.

Per le foto astronomiche con cui abbiamo allestito la mostra al GAR(40 in formato 30x40), ci siamo appoggiati ad un laboratorio on line, il risultato non è malvagio (certo le sfumature fini si perdono) ma il costo non copre neanche un set di cartuccie da inkjet.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Stampo molto in casa fino al A4 ( canon pixma 6700D profilata ) e usando inchiostri originali e SOPRATTUTTO ottime carte ( hahnemuehle, ilford ecc ecc ) i risultati sono ottimi .. in ogni caso siccome sono un vizioso nonostante i degnissimi risultati stampo di più in laboratorio, anche qualche fine art di tanto in tanto ... agli occhi di un non addetto ai lavori la differenza qualitativa non è commisurata alla differenza di prezzo, ma per chi ci fa caso ovviamente un lab come si deve, chiaramente per materiale degno, secondo me è meglio.
Ultimamente ho iniziato a stampare più che altro fotolibri di grande formato su Blurb ... costicchiano ma il risultato è fantastico ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiro sul il 3d dopo un bel po' perché vorrei acquistare anch'io una stampante inkjet per stampare homemade.
Mi date qualche dritta aggiornata per stampanti, marca, tipo, carte di stampa ecc.
Mi sono rotto di ritirare foto in laboratorio rovinate dopo 20 ore passate per tirarle fuori. :evil:
Direi formato A4 ma se ne può discutere. Se poi le stampe mi costano di più che in lab va bene l'importante è che le realizzi io.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa "casereccia"
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei disponibile a comprare sempre le cartucce originali, ti consiglio le epson in esacromia, il modello sceglilo tu in base al tuo budget, non sbagli di sicuro.
Ho delle stampe dalla qualità ancora inalterata, dopo anni che sono appese, tra l'altro in una camera esposta al sole.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010