Non vi nascondo che ero (e in realtà lo sono tutt'ora) piuttosto preoccupato per il futuro di Vixen. Ultimamente la qualità dei prodotti sembrava stesse scemando (da quanto mi dicevano alcuni "fortunati" possessori di prodotti Vixen) e la loro politica di prezzi senza senso (corroborata in realtà anche dall'importatore italiano che preferisce spingere altri marchi) li ha spinti sistematicamente in una zona "di nicchia", più di nicchia del solito.
Al momento sono a Las Vegas, per il Consumer Electronic Show, e ho trovato una bella sorpresa: lo stand di Vixen! Il fatto che occupasse metà del posto che era originariamente previsto per lo stand Celestron (e che lo stand celestron sia stato spostato altrove e sia più o meno la metà di quello che era previsto), mi dà da pensare, ma lo farò in altri momenti. Per adesso, vi posto al volo le foto del prototipo del nuovo Skybook e della nuova Atlux Delux.

Allegato:
totale.JPG [ 259.64 KiB | Osservato 1601 volte ]
La montatura è dichiarata per 31kg, e sembra fatta molto bene. Solida e curata in maniglie e tutto il resto (anche se la plastica ancora c'è, è decisamente migliore di quella di prima)
Allegato:
menu.JPG [ 173.58 KiB | Osservato 1601 volte ]
Adesso ci sono mooooolte più opzioni e menu rispetto alla versione precedente, anche se è rimasto il curioso sistema di gestione della velocità di slew.
Il tastierino che vedete adesso è ancora "prototipo" e la versione finale avrà una serie di scritte e non dei numeri (o almeno pare).
Allegato:
PIP.JPG [ 187.82 KiB | Osservato 1601 volte ]
La cosa che odiavo di più dello starbook era la sua "essenzialità" nelle funzioni a fronte di una interfaccia molto ganza. Adesso, Vixen ha deciso di metterci delle belle cose.

Quel riquadro che vedete a sinistra nello schermo è quello che viene ripreso da una camerina montata sul telescopio. Il box dello starbook ha infatti anche un ingresso video.

Simpatico il "nuovo" planetario che è ti fa vedere la volta stellata "curva" invece che piatta come prima.
Allegato:
hubble.JPG [ 185.76 KiB | Osservato 1601 volte ]
Se aguzzate la vista, vedrete che adesso lo starbook fa automaticamente il tracking dei satelliti. Lì vedete l'hubble, ma ha inseguito anche la iss che passava (guarda caso) proprio in quel momento sopra a Vegas.

Costo previsto per la montatura: 7000 dollari. In arrivo per questa estate (chissà quando dai noi).
Più tardi, appena ho un minuto, uploado invece le novità Celestron.
PS: il rifrattore 103 sembra essere splendido otticamente. Meccanicamente è bruttissimo a vedersi, ma uno che ce l'ha mi ha detto che è pazzesco parlandomi di una serata in cui l'hanno messo a confronto con un sacco di altra roba (taka 3 e stellarvue compresi).