SkyOne4 ha scritto:
scusate se rompo ancora , ma non ho capito di quale modello manfrotto parlate, come minimo per reggere il 70ino..tipo questi come sarebbero?
CAVALLETTO TREPPIEDE MANFROTTO 144+TESTA 128

oppure MANFROTTO KIT TREPPIEDE 055XDB + TESTA 804RC2

Ciao.
La 804RC2 non la conosco.
Ma la 128RC la ho e non reggeva nemmeno il 66/400.
Quello che riesce a reggere è il Borg 60ED, che però pesa meno di un chilo.
O meglio, riesce a reggere anche un 80ED, ma si perde la funzione di movimento fluido, essendo costretti ad usarla come una normale testa fotografica.
Non ha alcun senso a quel punto spendere soldi per una testafluida che non fa la testa fluida.
Il piccolo 66/400 cominciava ad avere i movimenti fluidi su una 501, che costa una cifra.
In pratica:
ogni tipo di strumento ha la sua montatura...
le macchinew fotografiche sui cavalleti fotografici,
le cineprese sulle teste fluide,
i telescopi sulle teste altazimutali o equatoriali.
A mio avviso è un grosso errore anche montare un binocolo su una testa fotografica, ma questo è un'altro discorso.
Perchè non vanno bene i cavalletti fotografici per i telescopi?
Semplice.
Analizziamo come funziona una testa fotografica "normale":
si mollano le manopole, si inquadra il soggetto, si rifissano le manopole, si scatta.
Un telescopio si usa diversamente:
si deve poter cercareun oggetto, muovendosi liberamente, ma quando si "rilascia" il telescopio, questo se ne deve stare li, in quella posizione...
è evidente quindi che dover "tirare" delle leve per bloccare la testa una volta inquadrato l'oggetto non è una cosa ben fatta... sia perchè col peso dello strumento ci sarà comunque un piccolo spostamento durate il serraggio, sia perchè l'oggetto celeste si sposta.
Quindi, in pratica, un telescopio su un cavalletto fotografico diventa ingestibile già da 20x, il che è decisamente riduttivo, specie se si spendono 400 euro per un apo...
una buona testa fluida poi costa, costa davvero molto, e se per un binocolo, col quale si spazzola continuamente, può essere una buona scelta, non è la scelta migliore per un telescopio, anche se piccino...
non ci sono storie: la montatura è un elemento fondamentale nel setup, e non solo non va sottovalutata, ma le va dedicata particolare attenxzione..
possiamo prendere una montatura appena appena sufficiente, ma appena cambieremo telescopio saremo punto a capo.
Bisogna quindi capire cosa si vuole da una montatura:
se la si vuole portare a tracolla a piedi per lunghi tragitti, tipo arrampicate ai rifugi o roba simile, bisogna stare sul leggero, se invece la si mette in macchina si può osare un po' di più e "pararsi il culo" anche per satrumenti futuri superiori...
per capirci:
una GiroMini su un cavalletto XT in alluminio è perfetta per un 66-72, ma comincia ad essere deboluccia per un 4", però la si tiene nello zainetto se si va in montagna, in treno, in nave, in giro, insomma, o la si mette comodamente nel bagaglio a mano in un viaggio aereo, ...
una EzTouch regge contemporaneamente 2 telescopi da 6 chili ed oltre, ed ovviamente va benissimo anche per il solo settantino; però è poù pesante ed ingombrante, il solo treppiede "adeguato" pesa sugli 8 chili, ma ci sta anche nella PAnda, quindi se si va ad osservare in macchina è comodissima.
Costano?
Costano entrambe il giusto, ne più ne meno, e costano il giusto anche se paragonate ad una equatoriale, perchè sono montature precise, morbide e ben fatte.
Questo ovviamente nel caso si debba acquistare...
se il cavalletto fotografico, standard o a testa fluida, lo abbiamo già, beh, non ha alcun senso chiedere se vada bene: basta provarlo, ed usare quello mentre si racimolano i soldi per una buona montatura che, ripeto, è fondamentale, e più imo0rtante dello strumento:
è molto meglio un 80/400 acro cinese su una buona montatura piuttosto di un bell'apo su un cesso di supporto...
