1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:



Si la AZ3.
A mio parere come soluzione economica per il 66 o il 70 può andare, però ci sono due cose che a me non garbano: il treppiedi di alluminio scatolato non è proprio il meglio.....se la prendi magari sostituiscilo con uno tubolare d'acciaio o con uno di legno. Inseguire con le manopoline per alcuni minuti va bene, ma l'intera serata non è proprio comodo e può generarti piccole vibrazioni al treppiedi.
Meglio le altazimutali fluide o con le frizioni tipo la giro-mini su un buon treppiedi...ovviamente IMHO.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, con una Alt-Az stile Giro, se messa su un treppiede solido e se non si soffre del morbo di parkinson, l'inseguimento anche ad alto ingrandimento con un po di abitudine, si puo fare tranquillamente senza la necessità dei "micrometrici". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 16:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate se rompo ancora , ma non ho capito di quale modello manfrotto parlate, come minimo per reggere il 70ino..tipo questi come sarebbero?

CAVALLETTO TREPPIEDE MANFROTTO 144+TESTA 128

Immagine


oppure MANFROTTO KIT TREPPIEDE 055XDB + TESTA 804RC2

Immagine

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Scusate ma che differenza c'è nell'uso visuale tra un rifrattore 100 f/6 o f/7 (a focale corta) ed un rifrattore 100 f/10 o f/11 (cioè a focale un pò più lunga)?.
E quindi ci sono differenze anche nell'uso fotografico?
Ma che significa doppietto, tripletto?
Grazie Giovanni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 8:59 
SkyOne4 ha scritto:
scusate se rompo ancora , ma non ho capito di quale modello manfrotto parlate, come minimo per reggere il 70ino..tipo questi come sarebbero?

CAVALLETTO TREPPIEDE MANFROTTO 144+TESTA 128

Immagine


oppure MANFROTTO KIT TREPPIEDE 055XDB + TESTA 804RC2

Immagine


Ciao.
La 804RC2 non la conosco.
Ma la 128RC la ho e non reggeva nemmeno il 66/400.
Quello che riesce a reggere è il Borg 60ED, che però pesa meno di un chilo.
O meglio, riesce a reggere anche un 80ED, ma si perde la funzione di movimento fluido, essendo costretti ad usarla come una normale testa fotografica.
Non ha alcun senso a quel punto spendere soldi per una testafluida che non fa la testa fluida.
Il piccolo 66/400 cominciava ad avere i movimenti fluidi su una 501, che costa una cifra.
In pratica:
ogni tipo di strumento ha la sua montatura...
le macchinew fotografiche sui cavalleti fotografici,
le cineprese sulle teste fluide,
i telescopi sulle teste altazimutali o equatoriali.
A mio avviso è un grosso errore anche montare un binocolo su una testa fotografica, ma questo è un'altro discorso.
Perchè non vanno bene i cavalletti fotografici per i telescopi?
Semplice.
Analizziamo come funziona una testa fotografica "normale":
si mollano le manopole, si inquadra il soggetto, si rifissano le manopole, si scatta.
Un telescopio si usa diversamente:
si deve poter cercareun oggetto, muovendosi liberamente, ma quando si "rilascia" il telescopio, questo se ne deve stare li, in quella posizione...
è evidente quindi che dover "tirare" delle leve per bloccare la testa una volta inquadrato l'oggetto non è una cosa ben fatta... sia perchè col peso dello strumento ci sarà comunque un piccolo spostamento durate il serraggio, sia perchè l'oggetto celeste si sposta.
Quindi, in pratica, un telescopio su un cavalletto fotografico diventa ingestibile già da 20x, il che è decisamente riduttivo, specie se si spendono 400 euro per un apo...
una buona testa fluida poi costa, costa davvero molto, e se per un binocolo, col quale si spazzola continuamente, può essere una buona scelta, non è la scelta migliore per un telescopio, anche se piccino...
non ci sono storie: la montatura è un elemento fondamentale nel setup, e non solo non va sottovalutata, ma le va dedicata particolare attenxzione..
possiamo prendere una montatura appena appena sufficiente, ma appena cambieremo telescopio saremo punto a capo.
Bisogna quindi capire cosa si vuole da una montatura:
se la si vuole portare a tracolla a piedi per lunghi tragitti, tipo arrampicate ai rifugi o roba simile, bisogna stare sul leggero, se invece la si mette in macchina si può osare un po' di più e "pararsi il culo" anche per satrumenti futuri superiori...
per capirci:
una GiroMini su un cavalletto XT in alluminio è perfetta per un 66-72, ma comincia ad essere deboluccia per un 4", però la si tiene nello zainetto se si va in montagna, in treno, in nave, in giro, insomma, o la si mette comodamente nel bagaglio a mano in un viaggio aereo, ...
una EzTouch regge contemporaneamente 2 telescopi da 6 chili ed oltre, ed ovviamente va benissimo anche per il solo settantino; però è poù pesante ed ingombrante, il solo treppiede "adeguato" pesa sugli 8 chili, ma ci sta anche nella PAnda, quindi se si va ad osservare in macchina è comodissima.
Costano?
Costano entrambe il giusto, ne più ne meno, e costano il giusto anche se paragonate ad una equatoriale, perchè sono montature precise, morbide e ben fatte.

Questo ovviamente nel caso si debba acquistare...
se il cavalletto fotografico, standard o a testa fluida, lo abbiamo già, beh, non ha alcun senso chiedere se vada bene: basta provarlo, ed usare quello mentre si racimolano i soldi per una buona montatura che, ripeto, è fondamentale, e più imo0rtante dello strumento:
è molto meglio un 80/400 acro cinese su una buona montatura piuttosto di un bell'apo su un cesso di supporto... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gimmy ha scritto:
Scusate ma che differenza c'è nell'uso visuale tra un rifrattore 100 f/6 o f/7 (a focale corta) ed un rifrattore 100 f/10 o f/11 (cioè a focale un pò più lunga)?.
E quindi ci sono differenze anche nell'uso fotografico?
Ma che significa doppietto, tripletto?
Grazie Giovanni.


Giovanni hai fatto una domanda per cui si potrebbero scrivere decine di pagine, sulle caratteristiche, sul funzionamento e le differenze fra focali corte e focali lunghe e fra doppietti e tripletti.
E poi nella tua domanda non specifici se intendi rifrattori acromatici o rifrattori apocromatici.
Da internet puoi ricavare tante informazioni, da quelle base su come funziona un doppietto a quelle più complicate. Basta cercarle... :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie fede per la spiegazione, credo di aver capito..ritornando alla az3 , il link che ho postato la mette a 129€, ma su ebay la vendono allo stesso prezzo con incluso un piccolo rifrattore da 70mm acrio sw!!
Quindi in teoria il suo valore è inferiore..come mai non riesco a trovare facilmente siti dove la vendono a solo? A questo punto tanto vale comprarsi quella con il piccolo rifrattorino no?? ne conoscete?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che convenga prendere il rifrattorino e regalarlo dato che il prezzo più basso che ho trovato è di 116€ su questo sito.

Strana sta cosa :shock:

anzi no su ts sta a 89€ link

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 17:41 
un 70/500 o più lungo Skywatcher non è per niente da buttare...
io ho proprio uno Ziel 70/500 su Eq1 altazimutata, in montagna dal babbo, ed è un veloce strumento divertente, da tirare fuori al volo in ogni occasione...

Ma quelle montatur che hai postato sono pessime...
io parlo di montature baricentriche...
la GiroMini, quella di Skywatcher Hdaz con 2 bracci, la Giro3, la EzTouch, quelle che faceva Fonta artigianalmente, le Ayo, eccetera...
quelle sono montature altazimutali "serie"...
quelle micrometriche buone sono la Vixen Porta, che comunque non regge più di un 80ino, ed una analoga cinese che vendeva Aleph e forse Giuliano...
però la Porta costa fuori di testa per quello che vale...
ad oggi le montature altazimutali "buone" sono solo quelle in "stile giro"... :wink:
magari si può "rischiarla" con una Skywatcher AZ4, ma sotto è davvero roba da farsi le ossa e basta...
come quella che danno adesso col Bresser Skylux alla Lidl... roba da ragazzini, o per iniziare, ma non si può pensare di andare avanti per molto in quelle condizioni... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono proprio pessime? ma la az3 un 66mm non lo regge proprio? non puo' essere un buon compromesso anche per leggerezza e trasportabilità?

sul sito della william optics ho trovato insieme alle tue citate questa Treppiede William Optics TR188 "Robusto treppiede fotografico a doppia sezione con testa fluida max 4kg"

è sempre una pessima scelta per un 66mm max 70?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010