1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale piccola e precisa?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Visto il programmato viaggio (di lavoro :roll: ) in Albania stavo pensando di prendere una montatura leggere da portare dietro per fare qualche foto...
Ero indeciso tra le vixen polaris e GP2 e un astroinseguitore...
se come precisione siamo sugli stessi livelli preferirei la montatura...
cosa mi consigliate? avete altre opzioni?

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccola e precisa?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Visto il programmato viaggio (di lavoro :roll: ) in Albania stavo pensando di prendere una montatura leggere da portare dietro per fare qualche foto...
Ero indeciso tra le vixen polaris e GP2 e un astroinseguitore...
se come precisione siamo sugli stessi livelli preferirei la montatura...
cosa mi consigliate? avete altre opzioni?

Che tipo di strumento hai intenzione di montare? Usi una digitale o la pellicola? Pensi di autoguidare?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccola e precisa?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Fotografo con la 450D... per ora solo con un apo 80/480 e credo che prenderò un obiettivo sui 200 (più o meno).
visto le corte focali preferirei non autoguidare, mi fermerei a piccoli tempi di expo :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccola e precisa?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vuoi autoguidare e se riesci a trovarla penso che la Vixen SP sia un buon compromesso tra precisione e ingombro. La mia giace tristemente in garage, ma l'ho tenuta da parte per uscite vacanziere. La GP2 è solo la nuova versione che sostituisce la GP classica, direi che potresti trovarla con più facilità (ce n'è una su astrosell: http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=50227).
Mi viene solo il dubbio che con i motori passo-passo standard non potrai fare pose superiori al minuti e solo con focali decisamente corte (massimo 300mm).
L'astroinseguitore ha la stessa precisione della GP, pesa un po' meno ma non avendo il moto in DEC non puoi usarlo come una montatura (beh, potresti in realtà ma anche un treppiede volendo si può usare come montatura az... ma non è proprio indicato ;-)).

Alternativamente potresti prendere una SkyWatcher EQ5 SynScan che ha la porta autoguida e il goto, così avresti un setup leggero senza rinunciare a nulla.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccola e precisa?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se pensi di usarla spesso, diciamo non solo per questo viaggio, consiglio vivamente una Takahashi EM-10 usata, o una EM-11. Dimensioni pari se non addirittura inferiore alla GP, cannocchiale polare di precisione nemmeno paragonabile al già buono delle Vixen, porta autoguida e con la mia, ci faccio oltre i 3-4 minuti a 400mm senza correggere! Se trovi le vecchie versioni non go-to, quelle con le motorizzazioni USD, si risparmia parecchio e hai una meccanica decisamente superiore alle Vixen. altrimenti potresti valutare l'Astrotrac TT320X

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccola e precisa?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, per quanto riguarda gli astroinseguitori io ho DA ANNI il mitico inseguitore della Vixen e fino a due anni fa fotografavo con la digitale ed un rifrattorino 80/400. Grazie all'ottimo allineamento riuscivo a fare foto (senza inseguire naturalmente) anche di 3 minuti ma devo dire che era il poverino era spremuto come un limone... tra le altre cose dovresti autocostruirti una barra e relativi contrappesi.

Insomma, consiglierei l'astroinseguitore solo se utilizzato con un buon tele con focale non superiore ai 300 mm e tutti gli obiettivi per fare grandi campi. In questo campo questa montaturina leggerissima e portabilissima non ha rivali credo.

La EQ5 Synscan io la uso ora per fotografare con l'80ED (in parallelo ho il vecchio 80/400 che usavo con l'astroinseguitore) ed è a mio parere un ottimo rapporto qualità prezzo anche se ora come ora farei la nuova HEQ 5 piu' robustina piu' rifinita e con un costo poco superiore.
Per fotografare con un ottantino comunque mi fermerei alla 5... pensa che io la monto e la allineo veramente in un lampo, in mezzora sono quasi sempre operativo e senza grandi mal di schiena... :mrgreen:

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccola e precisa?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ragazzi grazie a tutti per le dritte!
Visto la necessità di super leggerezza e dell'utilizzo saltuario cerco di trovare una vixen o un astrotrac nell'usato (che con poco me la cavo...)
escludo la taka (anche se già qualche pensierino ce l'avevo fatto :mrgreen: ) per questioni economiche e sopratutto tecniche...
Infatti mi occorre una montatura che riesca a reggere qualcosa di più grosso e più in la cercherò di prendere una EQ6.

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale piccola e precisa?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Doverosamente spezzo una lancia a favore della SP Vixen, come precisione è ottima con focali fino ai 300mm., a patto di fare pose non troppo lunghe, l'astroinseguitore Vixen altro non è che una SP semplificata.
La mia SP motorizzata con lo Skysensor2000 me la porto ogni anno in una zona montuosa della Bosnia, con un Pentax75 come strumento di ripresa, ma nel mio caso facendo autoguida con un 70/500SW,

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010