Ciao, io ce l'ho e ne sono soddisfatto, è un rifrattore acromatico buono, tuttofare, lo uso di solito da casa (sqm 20.30-20.40) e sul deep dà belle visioni per la sua apertura.
Deve comunque gareggiare con i miei due dobson, un 12" (ottiche Zen) e un MEADE LB16", che lo battono in tutto per la differenza di apertura....
A me piace comunque, devo provare a portarlo sotto cieli più bui (di solito ci porto il LB16"), l'ho usato con la torretta binoculare anche senza diagonale (va a fuoco anche senza correttore) per puntare oggetti non troppo alti, oppure con diagonale 2" e correttore di tiraggio 1.6x e piccola modifica temporanea al focheggiatore (se no non va a fuoco.. e non voglio tagliare il tubo per adesso..).
Si, come dicono è un pò ingombrante (ma perfettamente gestibile), io lo uso su una EQ6 e treppiede bello robusto.., ma adesso sto pensando a una montatura altazimutale da piazzare sul treppiede della EQ6, per avere una configurazione più "mordi e fuggi".
Su pianeti, luna e stelle doppie non è per niente male, lo uso anche con un filtro semi-APO, se la cava anche a 200x, ma adesso lo proverò a 240x con un nuovo oculare da 5mm che mi sta arrivando.
Ogni tanto lo diaframmo a 5" e f.9,5 per togliere un pò di cromatismo e sul planetario l'immagine sembra migliorare..
Ciao

accidenti!! LB16" deve essere spettacolare! non ho mai guardato dentro un tele superiore ai 250mm!chissa il 400mm...