1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rob961 ha scritto:
Ciao, io ce l'ho e ne sono soddisfatto, è un rifrattore acromatico buono, tuttofare, lo uso di solito da casa (sqm 20.30-20.40) e sul deep dà belle visioni per la sua apertura.
Deve comunque gareggiare con i miei due dobson, un 12" (ottiche Zen) e un MEADE LB16", che lo battono in tutto per la differenza di apertura....
A me piace comunque, devo provare a portarlo sotto cieli più bui (di solito ci porto il LB16"), l'ho usato con la torretta binoculare anche senza diagonale (va a fuoco anche senza correttore) per puntare oggetti non troppo alti, oppure con diagonale 2" e correttore di tiraggio 1.6x e piccola modifica temporanea al focheggiatore (se no non va a fuoco.. e non voglio tagliare il tubo per adesso..).
Si, come dicono è un pò ingombrante (ma perfettamente gestibile), io lo uso su una EQ6 e treppiede bello robusto.., ma adesso sto pensando a una montatura altazimutale da piazzare sul treppiede della EQ6, per avere una configurazione più "mordi e fuggi".
Su pianeti, luna e stelle doppie non è per niente male, lo uso anche con un filtro semi-APO, se la cava anche a 200x, ma adesso lo proverò a 240x con un nuovo oculare da 5mm che mi sta arrivando.
Ogni tanto lo diaframmo a 5" e f.9,5 per togliere un pò di cromatismo e sul planetario l'immagine sembra migliorare..
Ciao :D

accidenti!! LB16" deve essere spettacolare! non ho mai guardato dentro un tele superiore ai 250mm!chissa il 400mm... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ste982t ha scritto:
Bella colonna! senza montatura quanto è alta?


la colonna da sola, con i piedi abbassati per sollevare appena le ruote, e' circa 140cm, poi c'era la mezzacolonna della montatura e la montatura stessa che portavano l'attacco centrale del telescopio a circa 195cm.

la foto sotto e' per darti un'idea, io sono alto 1,74cm :)


Allegati:
rif4.jpg
rif4.jpg [ 27.13 KiB | Osservato 668 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bel cannone sarei curioso di vedere come si comporta con le riprese web...io avevo il fratello corto il 150/750 e mi sono sempre pentito di averlo venduto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
non l'ho mai utilizzato per farci ripresa.
comunque consolati, anch'io mi son gia' pentito d'averlo venduto. :evil:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella colonna! con un rifrattore cosi grande e' quasi obbligatoria!! mi sembra di vedere che hai un fuocheggiatore diverso vero? di che marca e'? possibile che abbia gia visto le foto della tua colonna su google immagini?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho avuto per quasi un anno nel 2001/2002. L'ho usato principalmente per uso ripresa e non osservativo. L'ho venduto e non me ne sono mai pentito.
Sia nel planetario sia nel profondo cielo ho trovato il cromatismo troppo invadente.
Devo ammettere, a onor del vero, che in quegli anni i filtri anticromatismo erano ridotti a un modello solo: filtro giallo!!
Ma se dovessi comprarlo oggi, considerando peso, ingombro, alternative sul mercato, uso prettamente di ripresa, lo eviterei come la peste

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
il fuocheggiatore era un GSO micrometrico marchiato TS, che mi aveva adattato giuliano (era quasi ok ma ha inserito un anello di alluminio per spessorare e renderlo perfetto). avevo posizionato il cercatore in quel modo per non attaccare una piastrina al fuocheggiatore, ma penso che con poco ingegno lo si potesse fare.

per le foto, non saprei. io le ho messe solo sul mio sito (che è ormai ricoperto da polvere e ragnatele talmente tanto tempo e' che non lo risistemo ed aggiorno). magari qualcuno le ha infilate su google. :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quel che riguarda il discorso di renzo, diciamo che io lo condivido parzialmente.
mi spiego:
-per pesi ed ingombri e' certamente un tele impegnativo che, come detto, mette in crisi parecchie montature.
-per ripresa deep, certamente il cromatismo sara' evidente (ed occorre una montatura ben solida e quindi costosa), forse nell'h-alpha potrebbe tranquillamente dire la sua.
-attualmente si trovano telescopi con performance eccellenti a prezzi abbordabili e facilmente gestibili da montature "umane" e quindi il discorso convenienza e' tutto da valutare. io ho venduto il mio proprio perche' con un intes 150 non mi sembrava il caso di avere 2 tele simili e il mak risulta molto piu' gestibile.

il mio rammarico nell'averlo venduto nasce dal fatto che con il chromacorr funzionava egregiamente, avevo una montatura che lo sorreggeva senza particolari problemi e per l'utilizzo solo visuale (e sottolineo visuale) teneva testa a newton da 20cm con immagini del sistema solare, a mio avviso, veramente soddisfacenti.
aggiungiamo che questi strumenti hanno poco mercato per le ragioni sopracitate e anche per parecchio pregiudizio che li segue dalle origini (anche giusto, vista la qualita' di esemplari riusciti male) conseguenza che porta a venderli per prezzi irrisori, avrei anche potuto tenermelo. ma si sa, troppa roba accumulata puo' portare a battibecchi familiari frequenti e quindi da qualche parte bisogna tagliare...e a volte resta l'amaro in bocca. :|

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
ste982t ha scritto:
accidenti!! LB16" deve essere spettacolare! non ho mai guardato dentro un tele superiore ai 250mm!chissa il 400mm... :shock:


Beh, ovviamente l'apertura si fà sentire alla grande, pensa che da casa mia con SQM 20.40 circa, quindi un cielo mediocre, nelle notti molto trasparenti, il 40 cm mi permette di vedere galassiette come la NGC 3172 (polarissima borealis) la NGC 4562 (debole compagna della più famosa NGC 4565) o compagne della NGC 7331 che sono attorno alla 14sima mag. ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con le impressioni visuali di Renzo, anche a me non è piaciuto molto.
Lo aveva un mio amico e c'ho osservato un paio di volte. Il cromatismo sul planetario era piuttosto marcato e fastidioso, senza l'uso di flitri però.
Probabilmente, e non ci sarebbe da stupirsi, alcuni esemplari erano un pò peggio...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010