sabry ha scritto:
Grazie a tutti per l'accoglienza! Immagino di essere stata un pò vaga. Sono di Roma quindi non credo che riuscirei a sfruttare il terrazzo di casa!! Per fortuna vado spesso in montagna, Altipiani di Arcinazzo, una località vicino Roma dove c'è un cielo bellissimo. Mi piacerebbe osservare in particolar modo i pianeti e diciamo che il mio badget si aggira intorno agli 800€ ma non di più! L'idea di unirsi ad un gruppo è interessante, vedrò di cercare qualcosa dalle mie parti.
Ciao, e benvenuta.
Alcuni consigli:
1) con che telescopio hai cominciato?
2) sei di Roma, cerca tra i tanti gruppi di astrofili della città qualche circolo vicino a te, e vai a chiedere di persona consigli, e magari riesci a vedere e provare dal vivo vari strumenti; gli altopiani di Arcinazzo sono anche un punto di raduno di astrofili;
3) 800 Euro è un ottimo budget, e a Roma ci sono alcuni negozi specializzati (Puntoottica, Rigel, Suonimmagine, Cer.Co.Mi, M42 a Frascati, e un paio di altri) dove puoi provare gli strumenti e avere un consiglio. Attenta agli altri 100 negozi che vendono telescopi ma non sanno un tubo di come si usano e cosa puoi farci!
Cerca anche nell'usato, soprattutto se pensi di avvicinarti a un circolo di astrofili (tra gli appassionati girano ottimi materiali usati).
4) ti piacciono i pianeti: puoi osservarli anche da Roma senza allontanarti tanto, ma ad Arcinazzo ti si aprirà la finestra su tutto ciò che è fuori dal Sistema Solare.
5) se conti di portarlo ad Arcinazzo e oltre, considera anche le dimensioni e i pesi massimi che puoi/vuoi gestire. Generalmente si dice che più il diametro è grande e meglio è, ma è anche vero che il telescopio migliore è quello che si riesce a usare di più. Quindi trova il giusto compromesso tra qualità e complicazione! Meglio un buono strumento più piccolo ma che userai di più che uno enorme che userai un paio di volte l'anno.
Benvenuta!