1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
ma tu pensi che abbia avuto un C14 qualunque?
lui non ha un C14, lui ha IL C14!


Per quanto ne sappia io solo Thierry Legault si fregiava di utilizzare un Meade 12" LX200 "factory" o meglio affinato dal costruttore secondo specifiche da lui dettate. Già gli SCT usati da Cidadao erano comprati dal negoziante sottocasa e mi risulta che neanche Ed Grafton abbia mai avuto particolari trattamenti di favore da parte di Celestron. Poi magari per Piech qualcosa è stato fatto ma la foto che introduce la campagna osservativa di Barbados mostra un Meade 10" e un C11", uno dei quali montato su una EQ6...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Minchia!!!! :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che Damian ha un C14 selezionato. Questo nulla toglie alle capacita' e alla dedizione necessari per raggiungere tali risultati d'eccellenza.
Ricordo inoltre che lui e' molto attivo anche dall'Inghilterra, dove riprende in condizioni di seeing simile alle nostre, ovviamente con risultati meno spettacolari ma sempre importanti.

Quindi tanto di cappello a D.Peach, ancora in n.1 dell'hires, seguito a ruota da A.Wesley, P.Haese e pochi altri. Senza dimenticare il Paolo Nazionale, che per certi aspetti (ricerca, innovazione) e' a mio avviso anche superiore ai precedenti.

Cieli calmi

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viste solo ora comunque lo conoscevo bene ed è sempre un piacere vedere certe immagini a dir poco incredibili

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Guardando quelle immagini mi vien da pensare a che razza di Giove si sarebbe osservato in visuale con quel seeing, .....Giove perfettamente nitido a 500-600x e con una miriade di dettagli e sfumature... :shock: :shock: :shock:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Confermo che Damian ha un C14 selezionato. Questo nulla toglie alle capacita' e alla dedizione necessari per raggiungere tali risultati d'eccellenza.
Ricordo inoltre che lui e' molto attivo anche dall'Inghilterra, dove riprende in condizioni di seeing simile alle nostre, ovviamente con risultati meno spettacolari ma sempre importanti.

Quindi tanto di cappello a D.Peach, ancora in n.1 dell'hires, seguito a ruota da A.Wesley, P.Haese e pochi altri. Senza dimenticare il Paolo Nazionale, che per certi aspetti (ricerca, innovazione) e' a mio avviso anche superiore ai precedenti.

Cieli calmi

Tiziano


Tiziano fai bene a scrivere cieli calmi eheheh.
Allora che io sappia Damian ha un C14 selezionato nel senso che lo ha scelto fra qualche esemplare che avevano nel negozio.
I C14 sono comunque tutti ben fatti, di norma lo standard è piuttosto elevato...
Ho visto dei "Marti" suoi ultimamente che oscillano fra mediocri ad ottimi davvero...il problema è che se guardate il suo sito anche nelle riprese davvero, a mio avviso, ottime lui ha dichiarato "poor seeing" :shock: :shock: :shock: Al che lo giustifico solo ed esclusivamente perchè il suo termine attuale di paragone è il seeing perfetto 10/10 :wink:
Sfido chiunque di voi per esempio a giudicare uno scarso seeing le ultime riprese di Marte a meno che il suo C14 sia veramente unico...unico nel senso che perfora il seeing o ha un sistema di ottica adattiva che percepisce solo i frames migliori in ripresa ehehehe.
Damian è sicuramente il migliore anche secondo me ed il secondo, Anthony, è piuttosto distante come chiunque devo dire...almeno nel planetario. Anche perchè un grande plauso di Damian è che lui va spesso in cerca del seeeing tipo alle Barbados per intenderci. Non metto in dubbio che chiunque con quel seeing sforni immagini mozzafiato, però lui ci va...anche se è ospite il viaggio se lo paga e le sue vacanze se le fa così...bhè direte che non è male di giorno spiaggia e di notte seeing 10/10 :wink: :wink: :wink:
Eppure si è stati pure a Pic du Midi ma nisba...
E' risaputo tuttavia che il seeing da quelle parti sia davvero eccelso, tipo anche in Florida anche se è leggermente più "inquinato". A cuba per esempio l'anno scorso vedevo stelle talmente immobili da pensare fossero pianeti! Davvero impressionante. Sono sicuro che le serate sopra di me erano per lo meno 9/10...però non potevo portar nulla...Chissà se riuscissi nel prossimo viaggetto da mia suocera!
Per finire aggiungo che spesso dall'Inghilterra Damian elabora immagini davvero in linea con tutti noi...

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
il problema è che se guardate il suo sito anche nelle riprese davvero, a mio avviso, ottime lui ha dichiarato "poor seeing" :shock: :shock: :shock: Al che lo giustifico solo ed esclusivamente perchè il suo termine attuale di paragone è il seeing perfetto 10/10 :wink:
Appunto, il discorso è sempre quello: finché non ci sarà un metodo veloce e preciso per misurare il seeing, la sua valutazione sarà sempre soggettiva. Probabilmente il mio migliore Giove per lui è un seeing mediocre:
http://www.youtube.com/watch?v=1PRnrhsOBdw
Mentre quando al congresso UAI ho mostrato questi due casi a Comolli, mi ha detto che il peggiore per me invece per le sua zona era quasi il massimo! :shock:
Insomma le forbici sono talmente enormi che le valutazioni soggettive vanno a farsi benedire se uno non conosce bene gli estremi della scala. Nel mio video di paragone la differenza è già abissale, ma c'è ancora molto margine sia in peggio che in meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una soluzione potrebbe essere un calcolo sviluppato da Registax, che già dovrebbe avere i mezzi per calcolare le differenze tra i vari frame (servono per stimare la qualità). E' evidente che minore è la varianza tra i fotogrammi allineati e migliore è il seeing.
Forse potrebbero calcolare facilmente un parametro di questo tipo, richiedendo in input solo i dati di diametro, focale, scala dell'immagine e tempo di posa, forse bastano anche solo gli ultimi 2 dati per determinare uniocamente il seeing da un video. In tal modo avremmo un misuratore oggettivo uguale per tutti. Proverò a scrivere agli autori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consoliamoci cosi'!!!..
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche Avistack ha la funzione di calcolare la qualità dei frames con diagrammi lineari.
Quando infatti si procede all'allineamento alla fine Avistack produce un diagramma con la qualità dei singoli frames. La cosa è molto evidente nel mio caso dato che raggruppo i singoli frames dal migliore al peggiore...e la cosa viene evidenziata benissimo con un bel diagramma discendente da sinistra verso destra. Il problema però è fissare i parametri di valutazione o meglio decidere ogni quanti frames si scende di un punto di valutazione del seeing.
Alla fine però non cambia più di nulla saperlo dato che è piuttosto evidente lo scadimento dal migliore al peggiore senza avere per forza il diagramma...
Potrebbe tuttavia essere interessante allegare all'immagine finale anche un diagramma di Avistack per dimostrare oggettivamente lo scadere del seeing.

Proposta: perchè non incominciamo a farlo tutti, almeno nelle schede lunari?
Rimando ad un topic che aprirò subito dopo questa email per le risposte!!!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010