1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 18:58
Messaggi: 3
Località: Fiorano Modenese
Innanzi tutto salve a tutti.
Mi chiamo Paolo.Da poco ho acquistato questo telescopio per
mio figlio di 11 anni. "lui e' l'astrofilo" Chiaramente l'ho devo accompagnare e supportare nelle esplorazioni del cielo.La questione si presenta molto interessante.
Le mie conoscenze in merito sono nulle.In tal senso credo che trovero' info ed eventuali consigli in questo bel forum.
Al primo utilizzo senza montare il motore per l'inseguimento ci siamo dilettati ad osservare la luna, alla quale ho scattato delle foto con la compatta digitale con discreti risultati.La domanda che volevo porre senza dilungarmi oltre e la seguente
Mi piacerebbe attaccare al tubo la reflex digitale "nikon d80"e una cosa fattibile? oppure mi conviene orientarmi su altri metodi tipo web cam.
Cosi' da aggiungere l'astrofotografia alla mia passione per la fotografia.


Allegati:
luna 6x8.jpg
luna 6x8.jpg [ 53.46 KiB | Osservato 803 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo!

Non conosco nulla dell'astrofotografia e quindi lascio questo soggetto agli altri. Ma vorrei cmq darti un caloroso benvenuto sul forum. :D

Ciaooo!

Peter

PS: La tua prima foto non è mica scadente. Al contrario, è molto meglio che le foto che ho preso io quando ho voluto fare i miei primi passi nella fotografia! Bravo!!! :D

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo, benvenuto te e tuo figlio in questo forum che di sicuro non ti deluderà.
Per le foto sono anch'io agli inizi, anzi, mi arriva domani la Canon 450D e non saprei dirti altro oltre che il passo tra le prime foto e le foto fatte in modo "professionale" c'è un abisso, soprattutto per il costo dell'attrezzatura necessaria.
Diverso è il discorso per l'uso della webcam che però è utilizzabile proficuamente solo per pianeti e luna.
Inoltre bisogna anche poi utilizzare qualche software di elaborazione perché il video grezzo non da praticamente mai l'immagine nitida a causa del passaggio dell'immagine nelle turbolenze dell'atmosfera.
Ad ogni modo ti posso dare un consiglio vivissimo, tu e tuo figlio (mannaggia avessi avuto io un padre del genere ai tempi) partite qualche mese, magari un anno a dedicarvi al visuale comprando un buon atlante (il ReiseAltlas è ottimo anche se in tedesco, ci vogliono poche ore a capirne il suo corretto uso) ed il TelRad, ottimo puntatore da 50 euro circa.
Col telescopio che avete se andate in posti dove l'inquinamento luminoso non è eccessivo (requisito indispensabile per ogni telescopio) vi potrà dare una marea di soddisfazioni, poi in seguito potrete scegliere che strada prendere.
Un salutone.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto a te e al piccolo :D
Come vedi dalla mia firma, che puoi leggere alla fine del mio intervento, abbiamo lo stesso telescopio con la medesima montatura (solo che la mia non è motorizzata).
Allora per la reflex, ti riporto quanto detto da Plinio Camaiti (un guru del settore):
"Questo telescopio ha il fuoco che non fuoriesce a sufficienza per consentire l'applicazione al fuoco diretto di fotocamere reflex (che richiedono almeno 55mm di tiraggio). E' però possibile applicare fotocamere al fuoco proiettato con metodi di proiezione positiva o negativa oppure in configurazione afocale (per
fotocamere digitali). In compenso è possibile applicare una webcam al fuoco diretto.
". Quindi nisba.
Inoltre c'è da considerare che la eq2 è alquanto ballerina per l'astrofotografia: secondo ricerche personali (anch'io indirizzato verso l'astrofotografia) dovremmo cambiare la montatura con una ADM Celestron (una Eq5 con treppiede della Eq6).

Saluti!

P.S. Bella foto! :P

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Fare foto con una EQ2 e una Nikon D80 mi pare un po' improbabile vista la poca stabilità della montatura e il peso notevole della reflex in questione... Per non parlare dell'inseguimento.
Una webcam per il planetario invece dovrebbe poter essere una strada percorribile.
E adesso aspettiamo che i più esperti di fotografia si facciano avanti!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuto Paolo.
Senza scomodare i guru, te lo dico io che il 130 al fuoco diretto non va a fuoco con la reflex.
Purtroppo con la eq2 non potrai nemmeno dilettarti con la foto in parallelo, ovvero montando reflex con il proprio obiettivo
in groppa al 130. Troppo ballerina anche con l'obiettivo 50 mm.

Potrai divertirti con una webcam togliendo l'obiettivo e usando una barlow per poter andare a fuoco.
Con la barlow puoi fare dei filmati alla luna e ai pianeti e poi sommare i singoli frames.
Stai pensando che potresti usare la reflex senza obiettivo usando la barlow? Lo puoi fare, andrai a fuoco,
ma avrai una focale troppo lunga per quella montatura per foto del profondo.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Per foto in parallelo a grande campo potresti usare una di quelle staffe che fissano la fotocamera alla barra contrappesi. In pratica anche la stessa camera con un suo obiettivo ti farebbe da contrappeso.
L'unica cosa da verificare è che la barra non fletta troppo, cosa che inficerebbe le foto a lunga posa.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 18:58
Messaggi: 3
Località: Fiorano Modenese
Grazie a tutti per le risposte.Avevo a naso, mezzo intuito che con la reflex avrei avuto ben poche possibilita' forse qualcosina con foto in parallelo come dice Zubenelgenubi si potrebbe anche tentare,ma confermo il fatto"che si balla" in groppa al 130.
Per ora mi limitero' con l'attacco universale(Baader clickstop) fissato all'oculare con la compatta digitale.
Anche cosi' ho riscontrato problemi al momento di accostare la macchina all'oculare.
Lobbiettivo e l'oculare non combaciano mai perfettamente come quando si fissa la compatta alle staffe e si registrano le giuste distanze all'oculare.
Le foto che ho scattato alla luna in pratica sono state effettuate a mano libera.Cosa impensabile per pianeti che necessitano di espozizioni un po' piu' prolungate.
Penso in futuro di orientarmi sull'utilizzo della webcam neximage della celestron
Per ora avanti cosi', abbiamo un sacco di cose da imparare e da osservare!!!
Grazie di nuovo a tutti voi e se ci sono metodi piu' stabili per la compatta digitale fatemi sapere.Ciao Paolo e Enrico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,

e complimenti! Enrico è fortunato ad avere te come padre, mi ricorda tanto un'altra storia.... ma ti tanti anni fa! Il tuo (vostro) approccio all'astrofilia è perfetto dal mio punto di vista! Lo strumento che avete permette molto e sono sicuro che vi divertirete veramente.
Un salutone.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywacher 130 eq-2
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi fare foto con la reflex a lunga posa e campo largo, leva proprio il tubo del telescopio dalla montatura e trova il modo di attaccare la reflex direttamente alla Eq2. Esisteva un adattatore apposta per la Eq2, oppure con un po' di bricolage (legno e viti) si può fare da soli. In questo modo puoi usare la montatura come un semplice inseguitore (avete anche il motorino di inseguimento) che permette pose più lunghe del semplice cavalletto fotografico.
Certo, la precisione rispetto alla camera montata in parallelo a un telescopio su una montatura seria è minore, ma hai comunque un bel miglioramento rispetto al treppiede fotografico semplice.

Serve un cielo buio.
Puoi fare belle foto alla Via Lattea e alle costellazioni più belle, e alle comete più luminose quando ci sono.

Prova così, minima spesa (praticamente avete già tutto: montatura, motorino e reflex), buona resa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010