Maxmannex ha scritto:
Garzie Paolo sei stato chiarissimo, le foto per ora non le faccio osservo solo (sinora solo 2 volte seriamente in 15 gg grazie al tempaccio

)
quindi stabilizzo la montatura verso nord punto la polare col cannocchiale, imposto il track su sideral poi mi allineo con 2 o 3 stelle e poi uso il goto per trovare gli oggetti celesti e posso anche spostare un po con le freccette direzionali senza perdere allineamento e track giusto? Se invece volesi spostarmi manualmente, cioè liberando le frizioni devo prima settare le rotelline di ar e dec vero?
No! Evidentemente non sono stato abbastanza chiaro.
SE VUOI UTILIZZARE IL
GOTO1) Allinea al polo col cannocchiale polare la tua montatura. Poi...
2) Accendi la EQ5 ed imposta sulla pulsantiera ora e data in modo corretto.
3) Esegui l'allineamento con una, due o tre stelle scegliendo quelle che conosci e che potrai centrare col telescopio. La montatura si muoverà automaticamente verso la prima stella da te scelta ed emetterà un beep quando supporrà di averla centrata. In questa fase, ovviamente non la centrerà. Fallo tu utilizzando solamente la pulsantiera e confermando con ENTER una volta centrata. Ripeti questa operazione per le altre stelle (il numero dipende da che allineamento hai scelto, ad una, due o tre stelle).
4) Al termine se la pulsantiera ti avviserà dell'avvenuto allineamento la montatura inizierà ad inseguire automaticamente, tu non dovrai fare altro. Diversamente in caso di errore, spegni la montatura (non sarebbe necessario in verità, ma fai prima) e riprendi dal punto 2.
A questo punto puoi muovere il telescopio, solamente attraverso la funzione di GOTO ed i tasti freccia della pulsantiera, non potrai muovere il telescopio liberamente a mano "smollando" gli assi. Con i tasti freccia della pulsantiera potrai muoverti di quanto vuoi senza perdere l'allineamento.
SE
NON VUOI UTILIZZARE IL
GOTO1) Allinea al polo col cannocchiale polare la tua montatura. Poi...
2) Accendi la EQ5 ed imposta sulla pulsantiera ora e data in modo corretto (in questo caso non necessario).
3) Non effettuare l'allineamento con le stelle.
4) Seleziona dal menu Sideral tracking e la montatura inizierà a seguire il moto siderale.
5) Adesso puoi muovere il telescopio come più ti piace, utilizzando le frecce sulla pulsantiera o allentando gli assi.
6) Puoi puntare gli oggetti utilizzando il cercatore ed una buona mappa del cielo, oppure utilizzando le coordinate ma in questo caso dovrai tarare i cerchi graduati in AR e DEC.
Per tarare i cerchi, punta liberamente una stella ben visibile e nota, soprattutto dovranno essere a te note le sue coordinate. Quando sarà ben al centro del campo del telescopio (maggiori ingrandimenti, migliore precisione) allenta con le apposite vitarelle i cerchi graduiti di AR e DEC e ruotali sino a quando gli indici fissi sulla montatura non segneranno sui rispettivi cerchi le coordinate AR e DEC della stella puntata. A questo punto stringi le vitarelle dei cerchi affinché questi si blocchino. Se vorrai puntare un altro oggetto di coordinate note, allenta gli assi (non i cerchi graduati mi raccomando!!!) e ruotali sino a quando non leggerai sui cerchi le coordinate dell'oggetto da centrare. A questo punto utilizza un oculare a basso ingrandimento e forse, dico forse, avrai centrato l'oggetto. Più realisticamente ci dovresti essere andato vicino a causa della poca precisione dei cerchi graduati. Però aiutandoti con una mappa puoi completare il puntamento.
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA