1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 16:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tizianobkk ha scritto:
Matteo,
la situazione non e' cosi semplice, leggi questo interessante articolo di T.Legault:
http://astrosurf.com/legault/obstruction.html


Tiziano, ho trovato questo articolo veramente illuminante, grazie mille!!! :)
Ho imparato un sacco di cose che conoscevo solo approssimativamente; specialmente la parte relativa agli effetti dell'ostruzione sul contrasto è fatta benissimo.
Mi sapresti/e spiegare invece per quali leggi (dell'ottica?) il contrasto per strumenti ostruiti addirittura supera (seppur di poco) strumenti non ostruiti quando si parla di alte frequenze spaziali (da 0.6 in su)?
Il grafico della MTF è chiarissimo ma mi sfugge il reale motivo del diverso andamento delle curve.
Mi spiego: mi sarei aspettato (contrariamente a quanto scritto nell'abstract) che uno strumento non ostruito avrebbe comunque "vinto" a tutte le frequenze. :roll:
Raf una domanda ulteriore per te ( :D ).
Se il seeing, come hai scritto qualche intervento fa, determina una perdita delle componenti ad alta frequenza spaziale presenti nell'immagine, devo imputare solo ad esso la ragione per la quale in un confronto tra strumenti non ostruiti/ostruiti su dettagli ad alto contrasto (come gli esempi del cratere lunare nell'articolo) non noto il prevalere di questi ultimi sui primi?

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo,
non sono in grado di spiegarti perche' le curve MTF si modificaano in quel modo al variare dell'ostruzione. Credo sia legato al fatto che parte della luce si sposta dal disco centrale al primo anello, rendendo il disco leggermente + piccolo. Mi pare che questo effetto giochi anche a favore della separazione di doppie strette
Potrei aver detto una stupidaggine (nel caso mi scuso in anticipo :oops:) , cmq nel forum ci sono senz'altro degli esperti di ottica che ti potranno rispondere in maniera circostanziata.
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' giusto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
.....cut...
Raf una domanda ulteriore per te ( :D ).
Se il seeing, come hai scritto qualche intervento fa, determina una perdita delle componenti ad alta frequenza spaziale presenti nell'immagine, devo imputare solo ad esso la ragione per la quale in un confronto tra strumenti non ostruiti/ostruiti su dettagli ad alto contrasto (come gli esempi del cratere lunare nell'articolo) non noto il prevalere di questi ultimi sui primi?

Mat


Allora Matte.
I dettagli ad alto contasto ed incisione, si parla di rime, crateri, stelle doppie, satelliti planetari, ecc, necessitano non tanto di estrema luminosità quanto di diametro e quindi risoluzione piena. tra l'altro sulla luna l'effetto luminosità e minor contrasto in realtà viene compensato completamente con lo stacking, la somma quindi di decine di frames oltre al fatto che il contrasto medio e relativa luminosità è elevatissima sulla luna. Così per esempio su stelle doppie: il contrasto è già altissimo di suo anche senza il massimo dovuto all'ostruzione.
Quelli che sono invece dettagli per così dire a bassa-media frequenza, regioni di marte, dettagli più "scuri" insomma, necessiterebbero di più luminosità di partenza per essere al meglio risolti. Attenzione perchè stiamo parlando di teorie estreme tanto che in realtà hanno logica soprattutto in condizioni altrettanto estreme di perfetto seeing, qualità ottica, ecc!
Ed è qui quindi che il grafico evidenzia le parole che ti ho appena detto:
1) laddove c'è già tantissimo contrasto di partenza ed altrettanta luminosità, non ha molta importanza la perdita dovuta all'ostruzione. Quello che conta è il diametro totale che è lo stesso su di un 250 non ostruito oppure si.
2) in quelle situazioni invece di minor contrasto e luminosità, sarebbe importante più contrasto e luminosità di partenza e quindi poca o nessuna ostruzione.
Tutto ciò ripeto in condizioni ottimali perchè se per esempio il seeing non è uguale...bhè tutto cade!
Spero di essermi spiegato abbastanza semplicemente! :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 22:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a Raf, Mars e Tiziano, adesso le cose cominciano a chiarirsi. :)
Sto seguendo l'interessantissimo topic sulla valutazione del seeing (solo da "spettatore" :) ) e lo sto trovando molto ricco di spunti.
Non vedo l'ora di unirmi all'allegra combriccola e riprendere qualcosa pure io.. :roll:
Il brutto tempo almeno ha fatto sorgere topic interessanti, vediamola così.. :? :wink:
A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010