1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, se cerco un galassietta di 13ma della sensibilità di un grado che me ne faccio? Secondo me è proprio inutile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
davidem27 ha scritto:
deneb ha scritto:
mmmmmhhhh.... :? perchè è una noia?


Perchè, per mia opinione, la bellezza di fare visuale non si ferma soltanto a osservare l'oggetto, ma anche nel cercarlo, centrarlo e identificarlo (quest'ultimo comunque viene fatto con st'aggeggino visto che bisogna cercare le coordinate sul PC).


aaaahhh ecco, volevo essere sicuro di aver ben interpretato..... :) toglimi la "navigazione" e mi togli un piacere......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
eccolo qua : viewtopic.php?f=3&t=37778&hilit=astrofix

l'ho sempre detto che i binocolari sono gente distratta :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per mia esperienza personale avere un aggeggio che ti porta in zona con poca precisione è peggio che dover fare tutto a mano. Ho scoperto sulla mia pelle che puntamenti passivi e attivi che sbagliano, anche di poco, il puntamento ti lasciano in delle zone del cielo sconosciute, magari prive di stelle di riferimento: il risultato è che comincio a girare, tornare indietro, cercare di capire cos'è quello cosa quell'altro. Poi se ci si mettono pure immagini ribaltate dal telescopio, ma riflesse dal diagonale, poi magari il tubo è girato in un modo e la mappa è pensata per un altro... insomma. Alla fine uno riparte a mano e tanti saluti.

Allo Star Party di Saint Barthelemy di 3 anni fa ho visto il mio vicino smontare tutto alle undici e mezza di sera perché la sua Vixen Sphinx si rifiutava di collaborare: in quel momento ho ringraziato di poter faticare sulla mia Vixen SP.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tuvok ha scritto:
eccolo qua : viewtopic.php?f=3&t=37778&hilit=astrofix

l'ho sempre detto che i binocolari sono gente distratta :lol:


oltre che pigra e ignorante: infatti non avrei mai aperto un topic con un titolo così ostico..... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, un grado di precisione...
Se un osservatore del cielo con binocolo o dob a bassi ingrandimenti non è capace di trovare un oggetto o ricomincia dall'ABC (cartine e costellazioni) o è meglio che cambi Hobby.
Questi aggeggi sembrano seguire la moda attuale del tutto subito e facile (non solo in astrofilia...), starò invecchiando ma un pò di studio ed impegno ci vuole, poi si viene ripagati. A me è successo durante una delle uscite sociali del circolo di riuscire a puntare decine di Messier mentre un altro astrofilo con montatura goto perfettamente calibrata e precisa perdeva tempo sulla pulsantiera vedendo la metà di quello che vedevo io, uno mi ha detto: "ma che hai? il goto nell'ipotalamo?"

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
in piu' ti fornisce le coordinate altazimutali, quindi serve sempre un supporto elettronico, tipo palmare, per ricavarle oggetto per oggetto...alla fine si fa prima "a mano" con il red dot...

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quando mi sono convertito al binocolone, la mia filosofia osservativa si è rovesciata ed è diventata quella di "lasciare che i Messier egli NGC vengano a me"....

In pratica, definisco un'ampia porzione di cielo e, tenendomi dei riferimenti, comincio a scandagliarla lentamente col binocolo, su e giù, destra e sinistra, come si farebbe con un cerca metalli su una spiaggia di Portofino a fine stagione...
Un occhiata al red dot ogni tanto e via.
Gli oculari a 45° e l'ampio campo reale, mi aiutano molto a non perdere l'orientamento e sapere sempre su per giù dove mi trovo.

Qualche oggetto prezioso prima o poi lo catturo...Se lo riconosco, bene così, altrimenti cerco di ricordarmelo e per poi indagare a fine serata o il giorno dopo.

E se proprio non trovo nulla?
Mi sento ugualmente appagato, perché nel frattempo mi sono goduto il panorama e spesso anche anonime combinazioni di stelle formano dei disegni geometrici che stimolano la mia fantasia. Anzi a volte sono persino più belli degli oggetti catalogati.

Lo so, gli astrofili più seri e motivati storceranno la bocca..... :roll: ...Chiedo venia.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il venerdì 8 gennaio 2010, 0:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
stevedet ha scritto:
spesso anche anonime combinazioni di stelle formano dei disegni geometrici che stimolano la mia fantasia. Anzi a volte sono persino più belli degli oggetti catalogati.
stevedet ha scritto:
Lo so, gli astrofili più seri e motivati storceranno la bocca...

Io direi invece che questa metodologia investigativa/contemplativa incarna perfettamente il vero spirito astrofilico! :D

Donato.


Ultima modifica di doduz il giovedì 7 gennaio 2010, 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
In pratica, definisco un'ampia porzione di cielo, tenendomi dei riferimenti e comincio a scandagliarla lentamente col binocolo, su e giù, destra e sinistra,



Eh sì......è uno scandaglio che nel silenzio della notte ha un "che" di mistico e poetico.
W l'astronomia de na volta.....occhi, strumento e mappe... :D

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010