1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi qualcuno può aiutarmi per piacere? Come si fa ad attivare la funzione tracking sul motor del mio tele? Trattasi di montatura eq 5 synscan, quale opzione devo scegliere tra solare, lunare, siderale, qualche volta ho provato ad attivarla ma l'oggetto tende sempre a sfuggire dalla visuale. Grazie in anticipo per le risposte.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
devi scegliere la velocità siderale (che va benissimo anche per luna e pianeti non ti preoccupare ;) )
piutosto hai stazionato per benino la montatura? (nel senso che hai fatto in modo di vedere la polare all'interno del cannochialino?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Prima di attivare la funzione tracking esegui l'allineamento. Se usi lo spostamento direzionale il tracking non funziona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
devi scegliere la velocità siderale (che va benissimo anche per luna e pianeti non ti preoccupare ;) )
piutosto hai stazionato per benino la montatura? (nel senso che hai fatto in modo di vedere la polare all'interno del cannochialino?)

ciao tuvok,
ci ho provato e penso di esserci riuscito al 90% nel senso che la polare mi risulta nel cerchietto a dx del nord come indicato nel cannocchiale polare, ma non sono sicuro di averlo settato bene. A proposito ho letto in diversi post che bisogna farlo ruotare fino a raggiungere il punto giusto, ma il mio si sblocca solo con due piccolissime viti a brugola di cui non c'e' neanche la chiave.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Prima di attivare la funzione tracking esegui l'allineamento. Se usi lo spostamento direzionale il tracking non funziona.

Vuol dire che se sposto con le freccette direzionali poi il track non funziona piu'?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Maxmannex ha scritto:
Fabius ha scritto:
Prima di attivare la funzione tracking esegui l'allineamento. Se usi lo spostamento direzionale il tracking non funziona.

Vuol dire che se sposto con le freccette direzionali poi il track non funziona piu'?


Anche io ho la Synscan. E credo che il funzionamento sia identico, poi non so.
Il tracking viene attivato nel momento in cui esegui l'allineamento a singola stella o a due stelle. Perché durante l'allineamento il sistema crea una sorta di cielo virtuale per orientarsi fra gli astri presenti in quel momento in quella postazione di cielo, con le tue coordinate geografiche, ad una ora precisa. Quindi, nel momento in cui sposti con i tasti direzionali il tubo per centrare la prima stella di riferimento, il sistema può puntarti automaticamente qualunque astro ed inseguirlo perché sa dove si trova e ne conosce il movimento sulla volta celeste.
Se invece accendi la pulsantiera, lo strumento e sposti senza alcun preliminare puntamento il tubo ottico come ti pare, sempre con l'ausilio delle frecce direzionali, dovrai essere tu ad inseguire l'astro, il sistema non può, perché non hai eseguito l'allineamento e consequenzialmente non sa cosa tu stia osservando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Maxmannex ha scritto:
tuvok ha scritto:
devi scegliere la velocità siderale (che va benissimo anche per luna e pianeti non ti preoccupare ;) )
piutosto hai stazionato per benino la montatura? (nel senso che hai fatto in modo di vedere la polare all'interno del cannochialino?)

ciao tuvok,
ci ho provato e penso di esserci riuscito al 90% nel senso che la polare mi risulta nel cerchietto a dx del nord come indicato nel cannocchiale polare, ma non sono sicuro di averlo settato bene. A proposito ho letto in diversi post che bisogna farlo ruotare fino a raggiungere il punto giusto, ma il mio si sblocca solo con due piccolissime viti a brugola di cui non c'e' neanche la chiave.



attenzione: le vitine che dici servono per "allineare" il cannocchialino all'asse polare, operazione che si fa solo la prima volta (e che, per osservazioni visuali, non è nemmeno necessario fare), quando ti dicono di ruotare fino a mettere la polare nella posizoine giusta intendono dire che devi ruotare l'asse di AR (sbloccando la frizione). in ogni caso se non hai messo mano su quelle viti per il momento non farlo, non è necessario, se invece lo hai fatto potresti aver spostato troppo il cannocchiale che andrebbe, quindi, ritarato.

tanto premesso tieni presente che per osservazioni visuali basta mettere la polare piu' o meno al centro del cannocchiale, tutto il resto sono pippe per astrofotografi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maxmannex,

allora partiamo dall'inizio. Se sei alle prime armi probabilmente non ti interessa ancora la fotografia a lunga posa, quindi l'allineamento al polo delle EQ 5 può essere fatto anche in modo qualitativo, cioè senza troppa precisione. Punta la Polare col cannocchiale polare al centro del reticolo e sei a posto, in questo modo la tua montatura potrà seguire senza problemi qualunque oggetto per le tue osservazioni visuali. Quando ci avrai preso un po' la mano, dedicati ai sistemi di allineamento più precisi, ma abbi pazienza, intanto divertiti ad osservare!
Per quanto riguarda l'inseguimento i sistemi SynScan possono tranquillamente "inseguire" senza la necessità dell'allineamento con le stelle, basta andare nel menu di setup della pulsantiera e scegliere Sideral Tracking. Da quel momento inizierà il moto orario della montatura. Così facendo, però, dovrai puntare gli oggetti a mano, senza la possibilità di utilizzare il GOTO, cosa che francamente all'inizio mi sembra una buona idea per prendere confidenza con la montatura, i movimenti ed il cielo. In questa situazione puoi tranquillamente utilizzare i tasti "freccia" sulla pulsantiera per muovere il telescopio, ma puoi anche tranquillamente sbloccare i due assi per muovere la montatura più velocemente, tanto non stai utilizzando il GOTO.
Se al contrario sincronizzi la montatura con il cielo utilizzando una, due o tre stelle non importa, allora al termine dell'allineamento non potrai più sbloccare gli assi della EQ5, ma ogni movimento dovrai effettuarlo con la pulsantiera, pena la perdita dell'allineamento. Se effettui la sincronizzazione, al termine della stessa la montatura inizierà a compensare il moto siderale automaticamente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, fammi sapere.

Ciao.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ciao Maxmannex,

allora partiamo dall'inizio. Se sei alle prime armi probabilmente non ti interessa ancora la fotografia a lunga posa, quindi l'allineamento al polo delle EQ 5 può essere fatto anche in modo qualitativo, cioè senza troppa precisione. Punta la Polare col cannocchiale polare al centro del reticolo e sei a posto, in questo modo la tua montatura potrà seguire senza problemi qualunque oggetto per le tue osservazioni visuali. Quando ci avrai preso un po' la mano, dedicati ai sistemi di allineamento più precisi, ma abbi pazienza, intanto divertiti ad osservare!
Per quanto riguarda l'inseguimento i sistemi SynScan possono tranquillamente "inseguire" senza la necessità dell'allineamento con le stelle, basta andare nel menu di setup della pulsantiera e scegliere Sideral Tracking. Da quel momento inizierà il moto orario della montatura. Così facendo, però, dovrai puntare gli oggetti a mano, senza la possibilità di utilizzare il GOTO, cosa che francamente all'inizio mi sembra una buona idea per prendere confidenza con la montatura, i movimenti ed il cielo. In questa situazione puoi tranquillamente utilizzare i tasti "freccia" sulla pulsantiera per muovere il telescopio, ma puoi anche tranquillamente sbloccare i due assi per muovere la montatura più velocemente, tanto non stai utilizzando il GOTO.
Se al contrario sincronizzi la montatura con il cielo utilizzando una, due o tre stelle non importa, allora al termine dell'allineamento non potrai più sbloccare gli assi della EQ5, ma ogni movimento dovrai effettuarlo con la pulsantiera, pena la perdita dell'allineamento. Se effettui la sincronizzazione, al termine della stessa la montatura inizierà a compensare il moto siderale automaticamente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, fammi sapere.

Ciao.

Garzie Paolo sei stato chiarissimo, le foto per ora non le faccio osservo solo (sinora solo 2 volte seriamente in 15 gg grazie al tempaccio :oops: :oops: )
quindi stabilizzo la montatura verso nord punto la polare col cannocchiale, imposto il track su sideral poi mi allineo con 2 o 3 stelle e poi uso il goto per trovare gli oggetti celesti e posso anche spostare un po con le freccette direzionali senza perdere allineamento e track giusto? Se invece volesi spostarmi manualmente, cioè liberando le frizioni devo prima settare le rotelline di ar e dec vero?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione tracking
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Maxmannex ha scritto:
tuvok ha scritto:
devi scegliere la velocità siderale (che va benissimo anche per luna e pianeti non ti preoccupare ;) )
piutosto hai stazionato per benino la montatura? (nel senso che hai fatto in modo di vedere la polare all'interno del cannochialino?)

ciao tuvok,
ci ho provato e penso di esserci riuscito al 90% nel senso che la polare mi risulta nel cerchietto a dx del nord come indicato nel cannocchiale polare, ma non sono sicuro di averlo settato bene. A proposito ho letto in diversi post che bisogna farlo ruotare fino a raggiungere il punto giusto, ma il mio si sblocca solo con due piccolissime viti a brugola di cui non c'e' neanche la chiave.



attenzione: le vitine che dici servono per "allineare" il cannocchialino all'asse polare, operazione che si fa solo la prima volta (e che, per osservazioni visuali, non è nemmeno necessario fare), quando ti dicono di ruotare fino a mettere la polare nella posizoine giusta intendono dire che devi ruotare l'asse di AR (sbloccando la frizione). in ogni caso se non hai messo mano su quelle viti per il momento non farlo, non è necessario, se invece lo hai fatto potresti aver spostato troppo il cannocchiale che andrebbe, quindi, ritarato.

tanto premesso tieni presente che per osservazioni visuali basta mettere la polare piu' o meno al centro del cannocchiale, tutto il resto sono pippe per astrofotografi ;)

Fortunatamente non le ho toccate(ma solo perchè non avevo il chiavino giusto 8) 8) :lol: ) La polare riesco a mettrla più o meno al centro con l'asse di ar solo che non ero sicuro che fosse la procedura giusta, grazie mille :D

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010