1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
questo ancora non l'avevo visto, potrebbe pure essere una comodità...
http://www.tecnosky.it/astrofix.htm
qualcuno già lo conosceva o ne ha avuto esperienza?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma che nooooia :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Con gli smartphone iPhone e quelli basati su Android (di quest'ultimo sono sicuro) è già possibile associare un programma di planetario ai sensori interni (GPS, bussola, accelerometro): una specie di Celestron SkyScout.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mmmmmhhhh.... :? perchè è una noia?
skymap, un amico del forum con il quale ognitanto osserviamo insieme, mi ha soprannominato il GOTO umano perchè becco M1 o M81-M82 in 30 sec al binocolo col punto rosso .....vuoi dire che sono meglio dell'astrofix? 8)
utile forse per oggetti più difficili da trovare?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ce l'ha fede67 è che bestemmie sentivo dai suoi racconti :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
mmmmmhhhh.... :? perchè è una noia?


Perchè, per mia opinione, la bellezza di fare visuale non si ferma soltanto a osservare l'oggetto, ma anche nel cercarlo, centrarlo e identificarlo (quest'ultimo comunque viene fatto con st'aggeggino visto che bisogna cercare le coordinate sul PC).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, se ha una sensibilità di 1° grado a che serve? :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
kappotto ha scritto:
Màh, se ha una sensibilità di 1° grado a che serve? :?

La precisione di 1° forse è un po' ottimistica ma dovrebbe essere sufficiente a far inquadrare l'oggetto nel campo di un binocolo o cercatore.

Convengo però sul fatto che cercarsi l'oggetto "a mano" sia più divertente! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah, secondo me non ha molto senso... con il campo che ha un binocolo credo che un reddot sia più che sufficiente... poi quoto doduz sul divertimento...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo star hopping va in pensione?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io lo trovo poco utile su un binocolo di grosse dimensioni. Un 100mm a 20-25x è già di per sé un fantastico cercatore; hai 2,5° di campo e tutta la luminosità che ti serve per trovare quello che vuoi.
Quando hai una piantina che ti dice su per giù dov'è l'oggetto della tua ricerca, sei a cavallo. E' difficile non trovarlo in tempi brevi.
Se non si riesce, vuol dire che o è al di fuori della portata dello strumento, oppure il cielo non è abbastanza buio.

Viste le dimensioni, lo vedrei invece bene su un dobson, dove potrebbe essere un valido cercatore elettronico, molto più efficace di un misero cercatore ottico 9x50.
Già....Però devi affiancarlo ad un palmare che ti dia le coordinate dell'oggetto in quel momento.
Uff...che stress. Troppi aggeggi elettronici da portarsi in giro, per i miei gusti.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010