1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho misurato alcune dimensioni:

Rocker Box
Diametro: 80 cm
Altezza: 70 cm
Profondità: 54 cm
Larghezza: 58 cm
Spessore: 18 mm
Peso: 27 Kg

Secchio primario
Diametro tubo: 50 cm
Altezza: 60 cm
Peso: 26.5 Kg

3 Aste
Lunghezza: 88 cm
Larghezza: 15 cm
Spessore: 3 cm
Peso 2.5 kg

Gabbia secondario
Diametro : 50 cm
Altezza: 28.5 cm
Peso (incluso cercatore): 5Kg

Peso totale 61 kg
Altezza totale 196.5 cm

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato a Gennaio dell'anno scorso il GSO 16" e l'avrò usato una ventina di serate. Nonostante a casa abbia un ampio cortile non lo monto quasi mai visto che osservo quasi esclusivamente in siti bui che raggiungo in macchina caricandomi lo strumento. Osservo quasi esclusivamente il cielo profondo.

Quando ho meditato la scelta di prendere un grosso dobson sapevo già di non voler spendere cifre elevate che di fatto significava limitare la scelta a due modelli molto simili: il GSO e il Meade Lightbridge (LB). Ho passato molto tempo per cercare di capire bene i due strumenti e per chiarirmi le idee. Alla fine ho preferito il GSO rispetto al Lightbridge per questi motivi:

  • I due strumenti hanno le stesse ottiche. Gli specchi del Meade sono fatti proprio dalla GSO. Delle ottiche del LB se ne parla un gran bene oltreoceano, molti visualisti esperti le considerano molto buone.
  • L'anno scorso la cella del lightbridge era di qualità inferiore rispetto a quella del GSO (ora invece i nuovi hanno la stessa cella)
  • Pare che i LB abbiano problemi di riflessi parassiti con alcune parti non annerite. Il GSO non ha tali problemi.
  • Secondo me le tre aste sono molto più comode quando si monta e smonta e sei pronto in un attimo.
  • I movimenti del GSO sono tutti su cuscinetti a rulli, anche in altezza. Il LB si muove su pad di feltro su cuscinetti di alluminio.
  • Il GSO ha le frizioni in altezza con comode e grandi manopole in alluminio CNC.
  • Il GSO ha un meccanismo che consente di bilanciare il tubo senza aggiungere pesi.
  • Costo leggermente minore l'anno scorso (non so i prezzi attuali).

Lo strumento mi arriva in tre enormi scatole ed è imballato alla perfezione. Nessun danno. Il montaggio è semplice.

A livello logistico ti dico che lo gestise una persona tranquillamente (osservo quasi sempre solo). Sia nel montaggio che nel carico scarico in macchina (ho una normale berlina). Il pezzo più pesante è il secchio del primario (26.5kg) ma lo sollevi e lo alzi quel poco che basta per caricarlo in macchina.. poi lo sposti di pochi metri, non te lo porti certo a spasso. Per me che lo trasporto il vero problema si è rivelato la base che ha un diametro di 80cm e non passa dalle porte ! Anche in macchina la base montata è intrasportabile (almeno che non si ha una SW). Ho risolto con una piccola modifica che rende staccabile la base tonda dalla rocker box tramite delle chiusure a leva. Così separo la base in due pezzi agevolmente trasportabili. Fatta questa piccola modifica lo strumento è gestibilissimo da soli e si monta in 5 minuti (la pratica aiuta molto). Io sono alto 185cm ed arrivo all'oculare senza sgabbelli anche allo zenith. L'altezza ti aiuta anche quando monti, per posizionare la gabbia del secondario sopra le aste (all'inizio era un pò difficile... ora è molto facile anche al buio).

A livello di ottica lo star test non mi ha evidenziato grossi difetti, le immagini sono veramente pulite. Una volta ci ho perso tempo a collimarlo alla perfezione e sono arrivato su saturno a 514x (serata eccezionale).. l'immagine era spettacolare e definita (se l'ottica regge questo ingrandimento senza rompere l'immagine hai pochi subbi sulla sua qualità). A 514x anche la meccanica è stressata: ti dico che riuscivo a godere della visione a 514x per una 15ina di secondi poi capendo da quale lato inseguire con un pò di pazienza ci riesci tranquillamente senza troppe vibrazioni. Nell'uso deep sky comunque le frizioni e il corretto bilanciamenteo ti assicurano un confort e una faciliutà d'uso notevoli. L'unica nota dolente di cui mi sono accorto quella sera è che ritornando su saturno dopo un pò a 514x ho notato che la collimazione si era leggermente spostata. Probabilmente i tralicci flettono e ci sono degli spostamenti. Il problema non è grave visto che puoi comunque ritoccare con una stella in zona (nelle normali osservazioni deep non hai alcun problema.. io non me ne curo più di tanto). Questo "difetto" a quanto mi è capitato di leggere lo hanno notato anche persone che hanno il LB16 e gli RP Astro quindi molti dobson lo hanno (e non ci giurerei neppure su quelli artigianali).

Aggiungo in allegato le foto della modifica alla base che consentono di caricarlo in una normale berlina.


Allegati:
cimg0339v[1].jpg
cimg0339v[1].jpg [ 98.94 KiB | Osservato 1472 volte ]
cimg0344y[1].jpg
cimg0344y[1].jpg [ 66.81 KiB | Osservato 1472 volte ]
cimg0338[1].jpg
cimg0338[1].jpg [ 87.22 KiB | Osservato 1472 volte ]

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Proxima per l'esaustiva illustrazione del suo GSO,anche io lo avevo preferito al LB per via della cella a 18 punti contro quella del LB che in foto ne ha 9 ( ma ora ne ha 18 ? ) nelle mie intenzioni c'è quella di aggiungerci i cerchi digitali ,ho i Celestron Advanced Astro Master con gli encoder rotativi,spero di trovare un sistema di montaggio che sia pratico...volevo anche rispondere a Nemo: ma se vedi le 7 stelle dell'Orsa minore già sei alla 5 mag,no?

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogulp ha scritto:
anche io lo avevo preferito al LB per via della cella a 18 punti contro quella del LB che in foto ne ha 9 ( ma ora ne ha 18 ? )

Si, credo che abbiano migliorato qualcosina con i nuovi LB16: http://tinyurl.com/yg7u2jf

Cita:
nelle mie intenzioni c'è quella di aggiungerci i cerchi digitali ,ho i Celestron Advanced Astro Master con gli encoder rotativi,spero di trovare un sistema di montaggio che sia pratico

Per adesso io sono a conoscenza dell'esistenza del kit argonavis per il GSO: http://tinyurl.com/yebysgj sarebbe interessante poter montare in maniera pratica gli encoder che già possiedi.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
astrogulp ha scritto:
...volevo anche rispondere a Nemo: ma se vedi le 7 stelle dell'Orsa minore già sei alla 5 mag,no?

Ho scritto che le vedo tutte e sette in una nottata miracolosa :cry: , Normalmente più in là di Perckad che ha una magnitudine di 3 non vado.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010