Cita:
DOBBIAMO scegliere tra queste 2 ipotesi per un mahk 90 con focale di 900e diametro di 130:
1) oculare da 4mm che ci produce un ingrandimento di : 900/4= 225 e stop totale 225x
2) oculare da 8mm che ci produce un ingrandimento di 112,5 + barlow 2x--- totale 225x
i valori finale sono gli stessi...ma
L'ingrandimento totale finale reale è lo stesso?!
riesco a vedere maggiore dettagli con l'ipotesi 1 o con li'otesi 2?!
che differenza ci sono tra le 2 ipotesi?!
Ciao:
Premetto che per un'apertura di 130 mm (ovviamente in condizioni di allineamento e di buona qualità delle ottiche) l'ingrandimento risolvente, pari al raggio dell'obiettivo, è di 65 X, e che a questo ingrandimento dovrebbero distinguersi in condizioni ideali tutti i particolari distinguibili con l'ottica.
Tuttavia, però, l'occhio umano non riesce a distinguere i microscopici particolari dell'ingrandimento risolvente, per cui occorre applicare almeno un ingrandimento pari a 3 volte il raggio dell'obiettivo, nel tuo caso 195 X.
L'ingrandimento max teorico, poi, quello derivante dalla considerazione del potere risolutivo dell'occhio in funzione di quello dello strumento, si aggirerebbe sintorno ai 217-220 X, + o - quello da te indicato.
Ora, per quanto riguarda le due ipotesi da te formulate, direi che ,ai fini dell'osservazione visuale, conviene la prima ipotesi (utilizzo di un oculare da 4 mm) nel presupposto che l'oculare in questione sia di buona qualità.
L'uso di lenti di barlow, che comunque inducono un assorbimento di luce (nell'ipotesi che siano di ottima qualità) e/o aberrazione cromatica e sferica, nel caso che non lo siano, conviene in pratica, a mio avviso, soltanto per strumenti di discreta apertura e focale ridotta allorquando si voglia usarli ad alto ingrandimento ed anche l'uso di oculari di focale piccola non permette di raggiungere l'ingrandimento max possibile per il diametro dell'ottica.
Un'altro vantaggio delle barlow (sempre di ottima qualità ) potrebbe essere quella di consentire, a parità di ingrandimento, come nell'esempio da te fatto,l'uso di un oculare ad estrazione pupillare maggiore.
Ti consiglio tuttavia anch'io, come già ti è stato detto, di usare normalmente il tuo strumento (a parte pianeti, luna e stelle doppie) ad ingrandimenti meno elevati , ai quali è molto più piacevole e distensivo osservare, ed ai quali il contrasto offerto dalle ottiche di media qualità, come sono quelle degli strumenti commerciali, è molto più elevato.