1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda lente barlow
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
avevo una domanda di chiarimento:

il mio telescopio seguendo il manuale essendo di focale pari a 900 con un oculare da 4mm avrebbe un ingrandimento pari 900/4= 225.

il manuale dice che il massimo ingrandimento utile per il mio telescopio sta intorno alle 240!

SE Monto una lente di barlow che raddoppia l'ingrandimento quindi passando da 225 a 450....
sarebbe INUTILE?!
cioe' perderei la definizione?!

oppure la lente di barlow raddoppia il valore mantenendo la definizione del telescopio?!
per semlificare la domanda :),il massimo ingrandimento utile del mio telescopio pari a 240 circa riguarda solo l'ingrandimento in relazione all'oculare, oppure devo calcolarci anceh l'ingrandimento della barlow?!
ESEMPIO:

1) focale 900/4mm oculare= 225.....senza barlow
2) focale 900/4mm oculare= 225 + la barloe 2X abbiamo 225x2=450
in entrambi i casi il valore di riferimento per vedere il massimo ingrandimento utile è di 225 escludendo la barloe oppure no, devo considerare sull'ingrandimento utilie anceh la barlow?!
nel caso 2 per me sarebbe inutile acquistare la barlow :) perchè 450 è fuori il mio ingrandimento utile!

scusase se sembra uno sciogli lingua ahah
se non è chiaro quello che voglio dire, ditemelo che cerco di spiegarvi in maniera piu chiara :)!

grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il massimo ingrandimento utile è circa il doppio della misura del diametro in mm. Se il tuo tele è un 120 è 240 appunto. Per i riflettori è un po' meno del doppio, tipo che ce tu avessi un 150 potresti comunque considerare circa 250.
E' comunque una formula approssimata ed a "occhiometro" per dare un'idea.
E' inoltre indipendente da qualunque artificio perché dipende proprio "dall'ingresso" del telescopio, quindi la barlow non ti consente d superarlo, cioè nel tuo caso con un oculare da quattro la barlow non aggiungerebbe dettagli all'immagine, sarebbe solo gonfiata come quando si ingrandisce una foto oltre la sua risoluzione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antarion!

Il mio insegnante di Astronomia sempre confrontava un telescopio con queste piccoli scatolini di Nutella che ricevi in un Albergho. Diciamo che la quantità di luce che un telescopio cattura è uguale alla quantità di Nutella in questo scatolino. A un ingrandimento basso, tutta questa luce è concentrata su una superficie piccola - come spalmare tutta la Nutella su un solo pezzo di pane. Assaggierai la Nutella benissimo, no? A ingrandimento alto, la stessa quantità di luce è dispersa su una superficie molto più grande - come il pochino di Nutella su tutto un pane. Non assaggierai più molto.

Dunque, un telescopio ha una capacità di luminosità fissa che è collegato direttamente alla sua apertura. Aggiungere delle lenti addizionali non cambierà niente; al contrario - a causa di tutti questi elementi ottici perderai della luce al posto di guadagnarla.

Mi fa arrabiato molto quando vedo tutti questi annunci per piccoli telescopi "ingrandimento massimale 900x!!!" e similari. Certo, in teoria puoi sempre aggiungere dei Barlow all'infinito. Ma se vedrai ancora qualcosa è un'altra storia. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Bravo Peter,
bellissimo chiarissimo e buonissimo l'esempio della Nutella :D :D

@antarion: come ti hanno gia detto oltre un certo ingrandimento è inutile spingersi,
supponendo che il tuo telescopio abbia un obiettivo da 114 o 130 mm con il solo oculare da 4 mm
sei già al limite, le condizioni per spingere un pò di più ti potrebbero capitare forse una volta l'anno se sei fortunato quindi non so se vale la pena l'acquisto. Se conosci qualcuno o se hai occasione di trovarti con qualche altro astrofilo che ne possiede una potresti provarla così te ne renderesti conto subito.
Nel tuo caso la Barlow potrebbe essere utilizzata solo per avere una maggiore estrazione pupillare,
per esempio con un oculare da 10 o 8 mm + Barlow puoi ottenere rispettivamente 180x o 225x ma con un estrazione pupillare più comoda e riposante.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:12 
Che telescopio è?
Generalmente i manuali con scritte quelle cose sono i manuali di telescopi "entry level", per cui puoi tranquillamente "dimezzare" i dati che riportano, per avvicinarti alla "realtà" e non finire a chiederti come mai seguendo il manuale non vedi un tubo...

225x sono già "tanti" per il mio NP101, che non è proprio un telescopio "entry level", ed i 450 li ho visti ben poche volte, solo sulla Luna ed in serate eccezionali, più per "esercizio stilistico" che altro...
la "normalità osservativa", quella di "tutte le sere", anche con buoni telescopi viagga sui 150 ingrandimenti, anche meno... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
bèè non è di certo quello che hai tu ahah :)!
il mio è il MAHK 90 della ziel diametro 130 focale 900 :)!

quindi posso spingere il mio fino a massimo 230X ...
potrebbe andare bene acquistare allora un oculare di 8mm....

900/8= 112,5 di ingrandimento
CON una BArlow 2X arriverei a 225 giusto?!

riesco a sfruttarlo preciso preciso...
o sbaglio?!?!

fede67 ha scritto:
Che telescopio è?
Generalmente i manuali con scritte quelle cose sono i manuali di telescopi "entry level", per cui puoi tranquillamente "dimezzare" i dati che riportano, per avvicinarti alla "realtà" e non finire a chiederti come mai seguendo il manuale non vedi un tubo...

225x sono già "tanti" per il mio NP101, che non è proprio un telescopio "entry level", ed i 450 li ho visti ben poche volte, solo sulla Luna ed in serate eccezionali, più per "esercizio stilistico" che altro...
la "normalità osservativa", quella di "tutte le sere", anche con buoni telescopi viagga sui 150 ingrandimenti, anche meno... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
p.s ecco perfetto ho l'esempio lampante che chiarira' tutto in un batter d'cchio :).....

DOBBIAMO scegliere tra queste 2 ipotesi :) per un mahk 90 con focale di 900e diametro di 130:

1) oculare da 4mm che ci produce un ingrandimento di : 900/4= 225 e stop totale 225x

2) oculare da 8mm che ci produce un ingrandimento di 112,5 + barlow 2x--- totale 225x
i valori finale sono gli stessi...ma

L'ingrandimento totale finale reale è lo stesso?!
riesco a vedere maggiore dettagli con l'ipotesi 1 o con li'otesi 2?!
che differenza ci sono tra le 2 ipotesi?!

grazie mille...credo che rispondendo al quesito dovrei riuscire a capire in maniera esatta :)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ingrandimento sarà identico.
Per quanto riguarda differenze d'immagine tra le due soluzioni, essa dipende tantissimo dalla qualità della barlow.
La barlow aggiunge delle lenti in più e per questo molti astrofili esigenti preferiscono non usarla.
In realtà, se essa è di ottima qualità, non aggiungerà aberrazioni ottiche, né diminuirà la luminosità e ti darà il vantaggio di poter usare un oculare con focale un po' più lunga, che generalmente è più confortevole di uno molto corto.
Ovviamente, se invece è di cattiva qualità, tutto il discorso cade.

Comunque, per me ti stai concentrando troppo sugli ingrandimenti massimi teorici ed è un errore che spesso si fa all'inizio. Ti consiglio di puntare ad ingrandimenti un po' più bassi, godibili molto più frequentemente.
Come giustamente ti è già stato detto, anche con telescopi di classe molto superiore al tuo, superare i 200x, ottenendo immagini di buona qualità, non è così usuale, a causa delle turbolenze atmosferiche.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
DOBBIAMO scegliere tra queste 2 ipotesi per un mahk 90 con focale di 900e diametro di 130:

1) oculare da 4mm che ci produce un ingrandimento di : 900/4= 225 e stop totale 225x

2) oculare da 8mm che ci produce un ingrandimento di 112,5 + barlow 2x--- totale 225x
i valori finale sono gli stessi...ma

L'ingrandimento totale finale reale è lo stesso?!
riesco a vedere maggiore dettagli con l'ipotesi 1 o con li'otesi 2?!
che differenza ci sono tra le 2 ipotesi?!

Ciao:

Premetto che per un'apertura di 130 mm (ovviamente in condizioni di allineamento e di buona qualità delle ottiche) l'ingrandimento risolvente, pari al raggio dell'obiettivo, è di 65 X, e che a questo ingrandimento dovrebbero distinguersi in condizioni ideali tutti i particolari distinguibili con l'ottica.
Tuttavia, però, l'occhio umano non riesce a distinguere i microscopici particolari dell'ingrandimento risolvente, per cui occorre applicare almeno un ingrandimento pari a 3 volte il raggio dell'obiettivo, nel tuo caso 195 X.
L'ingrandimento max teorico, poi, quello derivante dalla considerazione del potere risolutivo dell'occhio in funzione di quello dello strumento, si aggirerebbe sintorno ai 217-220 X, + o - quello da te indicato.
Ora, per quanto riguarda le due ipotesi da te formulate, direi che ,ai fini dell'osservazione visuale, conviene la prima ipotesi (utilizzo di un oculare da 4 mm) nel presupposto che l'oculare in questione sia di buona qualità.
L'uso di lenti di barlow, che comunque inducono un assorbimento di luce (nell'ipotesi che siano di ottima qualità) e/o aberrazione cromatica e sferica, nel caso che non lo siano, conviene in pratica, a mio avviso, soltanto per strumenti di discreta apertura e focale ridotta allorquando si voglia usarli ad alto ingrandimento ed anche l'uso di oculari di focale piccola non permette di raggiungere l'ingrandimento max possibile per il diametro dell'ottica.
Un'altro vantaggio delle barlow (sempre di ottima qualità ) potrebbe essere quella di consentire, a parità di ingrandimento, come nell'esempio da te fatto,l'uso di un oculare ad estrazione pupillare maggiore.
Ti consiglio tuttavia anch'io, come già ti è stato detto, di usare normalmente il tuo strumento (a parte pianeti, luna e stelle doppie) ad ingrandimenti meno elevati , ai quali è molto più piacevole e distensivo osservare, ed ai quali il contrasto offerto dalle ottiche di media qualità, come sono quelle degli strumenti commerciali, è molto più elevato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda lente barlow
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
La soluzione migliore è farti prestare una barlow da un amico e provarla!
Adesso devo scappare perchè la spiegazione di Peter mi ha causato una immediata voglia di Nutella!!!!
Ciao

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010