1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti sono un appassionato di astronomia fin da piccolo e ho fatto esperienza con il mio piccolo konus 114/1000! da poco mi hanno regalato il Rifrattorone della skywatcher 150/1200! con l'occasione ho fatto fare da un fabbro un pesante treppiede a colonna dove ho installato montatura!! l'ho provato e mi sembra ottimo anche per il deepsky, però non ho termini di paragone! qualcuno di voi ha fatto esperienza con lo stesso rifrattore? che ne pensate? :?: :?: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, non ho esperienza con il tuo tele ma ti dò il benvenuto.

presto arriveranno molti pareri dagli altri boys del forum. Buona permanenza e W il deep :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto ti do anch'io il benvenuto!

un tele simile al tuo non l'ho mai provato, ma sulla carta dovrebbe essere un ottimo strumento per il deep
ottima anche l'idea della colonna... la postazione è fissa? che montatura hai?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia! ;)

Anche io non ho mai provato il tuo strumento, ma dovrebbe essere decisamente buono...quel che più mi preoccupa di uno skywatcher è il cromatismo, ma essendo un f.8 dovrebbe essere abbastanza attenuato...

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e ben arrivato.
Il Synta 150mm f/8 (disponibile in Italia sotto vari marchi, il primo fu l'Antares IO) è un rifrattore che ha avuto un passato glorioso qualche anno fa' in quanto è stato il primo grande rifrattore offerto a basso costo. 10 anni fa' lo ha avuto un astrofilo che nel frattempo è divenuto astronomo e anche una mia amica lo ha comprato e lo usa da quasi altrettanto tempo; nel frattempo ha cambiato la montatura ma non il tubo che va in modo superlativo, per essere un Konus...
Tempo addietro ne feci un test:
http://digilander.libero.it/photallica/cr150.htm
Oggi è un po' demodè, penalizzato dall'ingombro. Che montatura hai? Nonostante la qualità ottica (allora) incostante ha avuto svariati estimatori ed è tuttora uno strumento capace di offrire ottime soddisfazioni nelle osservazioni del cielo profondo e con qualche accorgimento anche nelle osservazioni di Luna e pianeti. I modelli più recenti hanno la cella obiettivo che ne permette la collimazione e questo mette al riparo da potenziali disallineamenti. La messa a fuoco (sebbene notevole 10 anni fa') non è irresistibile, se l'ottica dovesse essere riuscita e lo strumento ti piace non sarebbe azzardato spendere qualche soldo per un focheggiatore upgrade del tipo Crayford in luogo dell'originale.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ti ha gia' detto parecchie cose, posso aggiungere che da ex possessore mi son gia' pentito d'averlo venduto. la qualita' in effetti non era costante, soprattutto nei primi anni di commercializzazione. io l'ho preso nel 2005 e rivenduto un mese fa, posso dirti che era un ottimo strumnento con il limiti nel fuocheggiatore (che avevo sostituito con un crayford e ti consiglio di fare lo stesso se il tele merita) e nella mole che mette in crisi parecchie montature. tornando alla qualita' credo che negli ultimi anni sia migliorata (probabile un piu' attento QC da parte dei cinesi e l'introduzione di sistemi di lavorazione piu' efficienti. ad ex. i celestron hanno il trattamento XLT, non so se pure gli SW). il cromatismo e' evidente, soprattutto se utilizzato a tutta apertura su oggetti molto luminosi. gia' diaframmandolo (quando le circostanze lo necessitano) con il suo tappo a 11cm si riduce di parecchio. la morte sua sarebbe trovargli un chromacorr (ma purtroppo per te e' come fare 5 al superenalotto, chi ce l'ha di solito se lo tiene) per avere veramente una riduzione cromatica notevole. altrimenti un filtro giallo (w11 o w8) ti risolve parzialmente il problema annegando, pero', le immagini nella dominante giallina del filtro. io ti consiglio di lasciare perdere i vari contrast booster, fringe killer.... spendi solamente di piu e ottieni la medesima resa. il mio (con tanto di chromacor e seing buono) arrivava oltre i 300x su saturno (pianeta facile) e oltre 250x su giove (una volta ha fatto anche meglio). sulla luna ti porti al limite strumentale, arrivando a dettagli 0,7"-0,8" come nella separazione delle doppie. per il deep, il limite e' l'apertura, se hai 150mm oltre non ci vai, diciamo che per i campi stellari e' pienamente ok anche con 1200 di focale, buono per le planetarie, per il resto risolvi ma non moltissimo, cioe' non immaginarti i globulari come li vedi in foto perche' resteresti deluso :D .
una buona cosa che potresti fare e' annerirlo meglio all'interno (la vernice cinese opaca e' data un po' alla carlona) con del vellutino nero. io l'avevo fatto e un miglioramento c'e' stato (bastava solo illuminarlo all'interno con una torcia a led bianchi per verificare come, prima e dopo il trattamento, fosse possibile vedere i bordi del tubo e dei diaframmi)

PS. l'astrofilo a cui ho venduto il mio mi ha ringraziato moltissimo, anchora pochi gg fa mi ha descritto una serata sulla una...difatti (talmente contento d'averlo venduto :? ) sto gia' programmando la costruzione di un altro rifrattore, piu' o meno simile, con solo un po' piu' di focale.
se funziona come credo, tienitelo stretto, al limite cambia supporto o montatura ma goditi il tuo rifrattore fino in fondo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao, io ce l'ho e ne sono soddisfatto, è un rifrattore acromatico buono, tuttofare, lo uso di solito da casa (sqm 20.30-20.40) e sul deep dà belle visioni per la sua apertura.
Deve comunque gareggiare con i miei due dobson, un 12" (ottiche Zen) e un MEADE LB16", che lo battono in tutto per la differenza di apertura....
A me piace comunque, devo provare a portarlo sotto cieli più bui (di solito ci porto il LB16"), l'ho usato con la torretta binoculare anche senza diagonale (va a fuoco anche senza correttore) per puntare oggetti non troppo alti, oppure con diagonale 2" e correttore di tiraggio 1.6x e piccola modifica temporanea al focheggiatore (se no non va a fuoco.. e non voglio tagliare il tubo per adesso..).
Si, come dicono è un pò ingombrante (ma perfettamente gestibile), io lo uso su una EQ6 e treppiede bello robusto.., ma adesso sto pensando a una montatura altazimutale da piazzare sul treppiede della EQ6, per avere una configurazione più "mordi e fuggi".
Su pianeti, luna e stelle doppie non è per niente male, lo uso anche con un filtro semi-APO, se la cava anche a 200x, ma adesso lo proverò a 240x con un nuovo oculare da 5mm che mi sta arrivando.
Ogni tanto lo diaframmo a 5" e f.9,5 per togliere un pò di cromatismo e sul planetario l'immagine sembra migliorare..
Ciao :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per avermi risposto! La prima volta che usai il rifrattore con il treppiede ho puntato degli oggetti in alto sopra la testa e devo dire che era veramente scomodo guardare nell'oculare (con il cercatore ancora peggio) perchè dovevo accucciarmi tantissimo a causa della sua lunghezza, abituato con il riflettore a stare comodamente eretto mi venne l'idea di far fare da un fabbro una lunga e pesante colonna separabile a metà per piazzarla sia in postazione fissa ( l'altra metà piantata nel terreno) sia in postazione mobile (colonna con treppiede finale) perchè dal giardino purtroppo una collina nasconde la zona nord-ovest quindi a volte mi sposto! La montatura eq3 è provvisoria e presto passerò a una EQ6 o una CGE celestron!! l'idea del crayford mi piace, sicuramente lo comprerò.
tra gli accessori c'era una torretta binoculare, che oculari mi consigliate di comprare? meade? quelli in dotazione sw super plossl 25mm, 10mm non mi convincono tanto e il doppione del 25mm non riesco a trovarlo in commercio!
grazie mille a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, se lo hai piazzato su una EQ3...tanti cari auguri :D. molto meglio una EQ6 o ancora meglio la CGE.
per il crayford io avevo un gso (marchiato TS) micrometrico e non andava male per il visuale, ma devi tener presente che serve un anello per spessorare l'ingresso del fuocheggiatore che e' leggermente piu' piccolo della sede del tele, i baader steeltrak dovrebbero avere gia' tutto l'occorrente per essere montati sul tubone.
la torretta e' ormai un accessorio molto diffuso, tanti utenti ti possono dare consigli, io con la mia uso una coppia di plossl TV da 25mm e una coppia di Meade 5000 da 14mm. vanno bene per quello che devono fare.
gli oculari in dotazione non sono superplossl ma degli acromatici modificati, uno schema a 3 lenti simile al kellner 8lo so perche' li ho aperti per annerire i bordi delle lenti). il 10 e' indegno (per non voler infierire) il mio 20 (non era il 25) tutto sommato puo' andare. comunque se ti interessa telescope-service li vende per una canzone di carnevale, magari se vuoi provare a farti la coppia con poca spesa. considera pure gli HR planetary che con 60° di campo possono essere oculari interessanti a prezzo ancora contenuto.

sotto ti metto una foto del mio piazzato su colonna alta, e' l'unico sistema per non diventare storpio in certe posizioni :D


Allegati:
rifur2.jpg
rifur2.jpg [ 25.57 KiB | Osservato 2734 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore skywatcher 150/1200
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella colonna! senza montatura quanto è alta?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010