1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Amici, girovagando un pò nel web ho scovato questo sito che contiene delle foto asronomiche che con una tecnica particolare vengono "trasformate" in 3D. La visione in 3D non ha bisogno di occhiali particolari o quant'altro, ma solo l'abilità dei nostri occhi.

Mi spiego meglio indicandovi i passaggi:

1) Dalla finestra "NEW" aprite una oggetto, poi una coppia di foto Cross Eyes.
2) Cercando di sfocare le due foto come se voleste mettere a fuoco la punta del vostro naso, noterete che compare una terza foto al centro delle due immagini originarie.
3) Focalizzatevi su questa che si è formata al centro, senza muovere gli occhi.
4) I nostri occhi metteranno a fuoco la nuova immagine (sfocando le due originarie) dopo pochi secondi.

http://pro.tok2.com/~aq6a-ink/mac/usbfr.htm

Il risultato è davvero sensazionale, c'è una tridimensionalità surreale, sembra di navigare nello spazio...provare per credere.

Ciaooo!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Figo!!
Ci ho messo un po' a capire ma alla fine ci sono riuscito! Se si zooma un po' viene meglio, bellissimo. Adesso ho gli occhi che si accavallano però

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedendo il tuo avatar ti ha proprio impressionato la visione. :mrgreen:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho capito il sistema...ci vuole un po'...
però dopo dieci ogetti meglio che vada a dormire....mi è venuto il mal di testa
bello però

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupendo!
Grazie per la segnalazione!! :D

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
S P E T T A C O L O :shock: :shock: :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Niente da fare. Invidio da morire chi ci riesce :(
Non riesco a vedere nulla nemmeno in quei "pasticci" di poster di cui non ne sento parlare da un pezzo.
Infatti mi aspettavo quelli. http://fabryfa86.spaces.live.com/blog/cns!A7232B1B444CA25!855.entry

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paura vera! :shock:
e allora ho provato a prendere una mia foto l'ho sdoppiata in fotoshop e ho realizzato lo stesso medesimo effetto, la tridimensionalita' e' maggiormente accentuata se le foto che si compongono sono leggeremente "trattate" in modo diverso :wink:
spettacolare veramente non credevo fosse cosi' inquietante ma sembra di nuotarci dentro :D ,ovviamente il soggetto va gestito in una dimensione tipo quella del sito, fate le vostre prove personali e fatemi sapere se funziona!
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel link ragazzi :shock:
Appena appare la terza immagine al centro basta rilassare lo sguardo e godersi lo spettacolo!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto astronomiche in 3D
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Bel link ragazzi :shock:
Appena appare la terza immagine al centro basta rilassare lo sguardo e godersi lo spettacolo!


Verissimo. Fanno tutto gli occhi. Il gioco è non distogliere mai lo sguardo dalla terza immagine. Se ci si rilassa, l'occhio non si sforza e la visione diventa uno spettacolo puro. :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010