1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a proposito di eq6 pro skyscan
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ho trovato una persona che conosco, che me ne vende una a buon prezzo...(di sk eq6 pro skyscan) allora pensavo...cosa ci metto sopra? avevo pensato inizialmente ad uno skywatcher ed 80 pro...anche per cominciare a tentare qualche fotogramma...e magari piu avanti sovrapporlo ad un skywatcher ed 100 pro, cosi uno lo utilizzerei x le foto e l'altro per la visualizzazione o per inseguire...che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dico...
finalmente qualcuno che privilegia la montatura!!! :)

Un parametro che non hai specificato,molto importante e' il metodo di ripresa.

Pellicola,DLSR,WEBCAM,CCD?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che l'idea mi sembra che sia orientata all'astrofotografia penso che una monttatura del genere sia più che adeguata per il setup che conterai di utilizzare.
Al limite penserei, al posto del 100 ED, a un newton con correttore di coma o in configurazione Schmidt newton, per il futuro.
Più adatto all'uso fotografico e più interscambiale con l'80ED

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
infatti...
il 100ed e' un buon rifrattore (ne ho uno anche io) ma e' un po' lento fotograficamente parlando.

Se vai nelle prove degli strumenti trovi la recensione di Valerio sul 80ed (con qualche immagine) per farti un idea.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
per ora ho una reflex digitale una canon 350 d...ma in futuro magari potrei prendere un buon ccd...l'idea era di utilizzare sk 80ed con la reflex e il 100 x visualizzare o inseguire...non sono propio un professionista..e non ho capito propio tutti i termini mi potete chiarire? ho capito che alttro tubo mi consigliate eventualmente al posto del 100 ed...qualche link ...comunque prima vorrei prendere l80 ed...grazie x i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse sono stato un po' troppo sintetico.
Ok per l'80 ED.
Come secondo strumento invece non prenderei il 100 che sarebbe quasi un doppione ma andrei su una configurazione ottica diversa come può essere un newton o uno schmidt newton. Al primo dovrai applicare un aggiuntivo ottico denominato correttore di coma per avere foto puntiformi fino ai bordi mentre sul secondo c'è una lastra davanti che ha questa funzione.
In questo modo avresti uno strumento con maggiore apertura (150 o 200 mm), che ti permette di usare tempi di esposizione molto più brevi, senza però avere focali troppo lunghe che potrebbero essere più difficili da gestire.
Inoltre anche in visuale uno strumento da 15 o 20 cm di apertura rispetto a uno da 10 cm permette di spingersi un po' più in profondità nell'osservazione, guadagnando anche più di una magnitudine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ok renzo... ti ringrazio sei stato chiarissimo..quindi un altro tubo tipo newton o Schmidt Newton sempre x le foto con una focale corta e piu grande apertura avrei tepi piu' brevi di esposizione e chiaro...e invece se volessi usare l ed 80 solo per le foto, che tubo potrei mettere insieme solo per osservazione?...non so un c8 o un una mak 158ì0 o 180 sempre quelli della sk...un ultima domanda ma con la eq6 e i 600mm di focale dell'ed 80 riuscirei ad inseguire in modo automaitco x qulache minuto? cioe utilizando il computere skyscan che ha la montatura, puntanto l'oggetto da fotografare e lasciarlo seguire direttamete alla montatura
' senza dover utilizzare un altro tele con oculare illuminato o una web o ccd x guidare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io con 750 mm di focale con la sorellina + piccola (HEQ5) arrivavo tranquillo a 2 minuti...con punte di 3 ogni tanto...
ma ogni montatura e' un caso a se..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficilmente potrai fare pose più lunghe di un minuto senza inseguire con un telescopio di guida. Sono i limiti meccanici della montatura.
In questo caso dovrai sommare molte immagini per ottenere dei particolari accettabili ma comunque inferiori a quelli che avresti con una esposizione maggiore.
Per uso esclusivamente osservativo un C8 andrebbe bene ma più o meno vedresti le stesse cose che vedresti con un newton da 20 cm di apertura.
Comunque prima di cominciare a pensare al secondo tubo, comincia a prendere il primo. Poi con il suo uso ti renderai conto da te cosa ti serve e, soprattutto, perché.
Sul forum puoi avere mille consigli ma devi essere consapevole che i soldi sono i tuoi e sarai te a usarlo per cui lo strumento dovrà essere in base alle tue esigenze.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ok ti ringrazio x il tempo che mi hai deicato grazie anche agli altri...un utima cosa..sai non mai avuto un montatura di questo tipo..parlavi di limiti meccanici..magli spostamenti molto piccoli che fa la montatura mentre insegue autonomamente..non sono gli stessi che farebbe se a piggiare sui tasti del computer skyscan ci fossi io ad inseguire?? cioe la velocita non e la stessa...?
per che in modo autonomo solo un minuto e se inseguo io molti di piu? grazie ancora di tutto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010