[quote="Cicetti70"][color=#008000]Grazie Mocambo!
Veramente gentile

ed utile la tua risposta.
Ora mi è tutto più chiaro nel senso che il Celestron C8-SGT mi pare proprio lo strumento adatto alle mie esigenze!
...tieni conto dei contro comunque, io capisco l'entusiasmo e l'impulsività dei neofiti (la seconda va naturalmente con la prima) perchè mi rivedo quando nel 1980 comprai un 114/900 partendo da zero, però, però...il C8 necessita-lo ripeto- di molta pazienza...della pazienza di Gandhi e Madre Teresa messi insieme....
1-Collimare, collimare, collimare : all'inizio ti ci vorrà anche mezz'ora, se non vuoi collimare non ha senso prendersi il C8 (guideresti una spider solo in seconda?)
2-Seeing: quasi mai è eccellente e quindi la visione non è mai perfetta, dovrai pazientare alcune volte aspettando nell'osservazione diretta i momenti di calma dove escono i dettagli dai pianeti
3-Lastra che si appanna nelle serate umide: armati di un paraluce
4-Conoscere il cielo, almeno nelle principali costellazioni,
5-Autoformarti anche in maniera autonoma e individuale (il forum ti dà una mano, ma l'altra te la devi dare tu..

)
Avrai quindi capito che per avere i vantaggi descritti, devi pagare-come sempre-il dazio di qualche "contro", il quale va gestito con molta pazienza, tenacia, determinazione, altrimenti il rischio è quello di comprare un bell'Hammer per farci la spesa...cosa che non mi turba più di tanto-nel senso che io non mi pento mai delle decisioni altrui

..però un po' certamente mi farebbe sorridere (quella dell'Hammer all' Esselunga o dei Pick-up con le corna di Bufalo usati per andare a prendere i figli all'asilo nido mi fa sorridere sempre

)