1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mocambo!
Veramente gentile :wink: ed utile la tua risposta.
Ora mi è tutto più chiaro nel senso che il Celestron C8-SGT mi pare proprio lo strumento adatto alle mie esigenze!

Una cosa visto che davvero non l'ho ancora capito... a pare la Konus (che credo faccia tutto in Italia, ma non ne sono sicuro), nel nostro bel Paese non abbiamo produttori di strumenti astronomici?
Me lo chiedevo guardando i vari negozi di strumenti...
Davvero la concorrenza asiatica ha "eliminato" l'italica produzione in questo campo?
Scusatemi, è una curiosità mia.

GRAZIE :!:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Cicetti70 ha scritto:
nel nostro bel Paese non abbiamo produttori di strumenti astronomici?
Me lo chiedevo guardando i vari negozi di strumenti...
Davvero la concorrenza asiatica ha "eliminato" l'italica produzione in questo campo?

Come in altri campi esiste solo la media-alta gamma (10Micron, Bellincioni, Northek, Toscano, Marcon, Astrotech ecc.).
Sulle realizzazioni di fascia economica è impossibile fare concorrenza ai cinesi (nessuno, penso, potrà mai produrre in Europa una simil-EQ6 a quel prezzo).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cicetti70 ha scritto:
a pare la Konus (che credo faccia tutto in Italia, ma non ne sono sicuro)



magari.... :roll:

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Fermati... che poi se qualcuno ti ascolta finisce che non si trova più niente di "tolto dall'imballo solo per provare" nel mercatino!!!!
:mrgreen:
Ciao
Maurizio


'Azz, hai ragione, sto remando contro il forum! :lol:

8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Cicetti70"][color=#008000]Grazie Mocambo!
Veramente gentile :wink: ed utile la tua risposta.
Ora mi è tutto più chiaro nel senso che il Celestron C8-SGT mi pare proprio lo strumento adatto alle mie esigenze!

...tieni conto dei contro comunque, io capisco l'entusiasmo e l'impulsività dei neofiti (la seconda va naturalmente con la prima) perchè mi rivedo quando nel 1980 comprai un 114/900 partendo da zero, però, però...il C8 necessita-lo ripeto- di molta pazienza...della pazienza di Gandhi e Madre Teresa messi insieme....

1-Collimare, collimare, collimare : all'inizio ti ci vorrà anche mezz'ora, se non vuoi collimare non ha senso prendersi il C8 (guideresti una spider solo in seconda?)

2-Seeing: quasi mai è eccellente e quindi la visione non è mai perfetta, dovrai pazientare alcune volte aspettando nell'osservazione diretta i momenti di calma dove escono i dettagli dai pianeti

3-Lastra che si appanna nelle serate umide: armati di un paraluce

4-Conoscere il cielo, almeno nelle principali costellazioni,

5-Autoformarti anche in maniera autonoma e individuale (il forum ti dà una mano, ma l'altra te la devi dare tu.. :wink: )

Avrai quindi capito che per avere i vantaggi descritti, devi pagare-come sempre-il dazio di qualche "contro", il quale va gestito con molta pazienza, tenacia, determinazione, altrimenti il rischio è quello di comprare un bell'Hammer per farci la spesa...cosa che non mi turba più di tanto-nel senso che io non mi pento mai delle decisioni altrui 8) ..però un po' certamente mi farebbe sorridere (quella dell'Hammer all' Esselunga o dei Pick-up con le corna di Bufalo usati per andare a prendere i figli all'asilo nido mi fa sorridere sempre :mrgreen: )

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Mocambo,
Proprio adesso che credevo finalmente di aver trovato "l'oggetto giusto" mi ci fai di nuovo pensare...
Provare e riprovare (non equivale certo a "perdere del tempo") per me è sinonimo di "chi sbaglia impara".
Di certo che se questo Celestron è, come dite voi, un gioiellino, non mi devo perdere d'animo ma solo armare di santa pazienza! E questo non mi spaventa... anzi :wink:
Ma su questo simpatico sito:

http://www.astrofilo.com/product_info.p ... cts_id=454

ho visto che il giudizio circa "Nebulose e galassie" risulta essere solo "sufficiente" :shock:
Salendo un pò di diametro e di focale (Celestron C9 1/4 S GT XLT):

http://www.astrofilo.com/product_info.p ... cts_id=455

il giudizio diviene "buono" ... E' corretto secondo voi?

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:37 
Direi che i metri valutativi di quel sito mettono i brividi...
ma come si fa a mettere nebulose e galassie assieme?
Oltretutto, nebulose quali???
Boh, comunque il C8 va bene per le galassie quanto un Newton da 20cm...
e quindi va bene...
sinceramente, se mi mettono "sufficente" una apertura di 8" per le galassie, cosa vogliono per scrivere "buono", un 20 pollici?
E "ottimo" lo danno allo Hubble?
Hehehe...

e questo la dice lunga su quanto si debba prendere con le pinze ciò che si legge in rete... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cicetti70 ha scritto:
Caspita Mocambo,
Proprio adesso che credevo finalmente di aver trovato "l'oggetto giusto" mi ci fai di nuovo pensare...
Provare e riprovare (non equivale certo a "perdere del tempo") per me è sinonimo di "chi sbaglia impara".
Di certo che se questo Celestron è, come dite voi, un gioiellino, non mi devo perdere d'animo ma solo armare di santa pazienza! E questo non mi spaventa... anzi :wink:
Ma su questo simpatico sito:

http://www.astrofilo.com/product_info.p ... cts_id=454

ho visto che il giudizio circa "Nebulose e galassie" risulta essere solo "sufficiente" :shock:
Salendo un pò di diametro e di focale (Celestron C9 1/4 S GT XLT):

http://www.astrofilo.com/product_info.p ... cts_id=455

il giudizio diviene "buono" ... E' corretto secondo voi?



..Nessun telescopio ha sole virtù :wink: per quanto riguarda questo sito, tieni conto che il C9 è notoriamente superiore al C8 per quanto concerne il planetario (lo sanno anche i sassi), qui si dice che è invece è sul deepsky ...ho detto tutto (non male poi la legenda "sole ottimo solo con filtro" che si presta ad un pericoloso equivoco del tipo "ma senza filtro quindi è almeno buono? mai dare per scontato il potere della lingua italiana...)... per quanto riguarda la tua scelta vedo che non hai le idee chiare.....il C8 ha quelle caratteristiche che ti ho detto -ci fai tutto (anche il deepsky e ce lo fai molto decentemente), è trasportabile, poco ingombrante, buona ottica, ma ha quelle cautele che ti ho spiegato che vanno applicate per poterlo sfruttarlo al massimo, se sei pronto a immolarti bene altrimenti ti sugerisco di ripiegare su qualcosa di "pronto subito" tipo un bell'Etx Meade.. 8)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
parti con un 100-150 poi dopo aver fatto esperienza cambi...ma parti come tutti noi dal basso verso l'alto non il contrario! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco ma...
Qualcuno mi ha sconsigliato i Meade per via dell'assistenza (non so se credergli visto che non ho esperienza).
Ma per quel che riguarda gli ETX della stessa marca non pensi che siano un pochettino limitati (anche rispetto al detto Celestron)?

Altra cosa, sull'ultimo numero di Nuovo Orione ho visto la pubblicità della Serie Edge HD: sembrerebbe ad esempio che l'OTA EDGEHD 8" sia migliore del C8-SGT (XLT) per via del fatto che il primo è "aplanatico".
Migliore anche per quanto riguarda il discorso dell'astrofotografia.
Sul sito della DeepSky lo vendono a 1.799,00 €
Interessante direi...
:lol:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010