Ciao e benvenuto!
Non ho mai posseduto lo strumento in questione, ma un rifrattore analogo sì: è stato il primo con il quale ho cominciato ad osservare.
Stai tranquillo sulla qualità: di solito strumenti entry-level di diametro ridotto e di lunga focale si equivalogono tutti abbastanza.
Il prezzo è "da mercato": ciò non toglie che per un po' meno avresti potuto trovare qualcosa di simile (o leggermente superiore) nell'usato.
Per altro su altri portali lo vendono a una 50ina di € in meno, mi pare.
Primissimo consiglio:
se non sei sicuro di quello che hai osservato scaricati il Software gratuito Stellarium che è molto semplice ed intuitivo e già con un sacco di opzioni utili per il neofita.
E' con la conoscenza del cielo che si comincia!

Secondo consiglio:
cerca un luogo più buio possibile dal quale osservare (a proposito, di dove sei?).
La vera differenza a parità di diametro è la qualità del cielo!
Lascerei perdere Giove: ormai è troppo basso, tramonta prestissimo ed è sempre più impastato negli strati bassi dell'atmosfera.
Marte è piccolino e a meno di non spingersi a forti ingrandimenti non è certo qualcosa di spettacolare.
Prova invece a cercare Saturno, è sempre uno spettacolo per tutti la "prima volta".
Urano è solo un dischetto anonimo, diciamo che lì l'unica emozione è quella di riuscire a a stare guardando sempre più lontano nel nostro sistema solare.
Prova a cercare gli oggetti più brillanti del cielo di questo periodo: la grande nebulosa di Orione (M42), il doppio ammasso di Perseo (NGC 869-884), le Pleiadi (M45), la galassia di Andromeda (M31), alcuni ammassi aperti come M35 (Gemelli) e M36-37-38 (Auriga), per indicarti i più luminosi.

Cercali grazie al software che ti ho indicato e "programma la tua osservazione".
Poi dicci se ce l'hai fatta!

Cieli Sereni
Mat