1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Weega, per favore, smetti di scrivere a colori, specie in giallo su fondo bianco.
Non si capisce un tubo!
Per andare a rispondere al nostro amico, visto che due dei tre strumenti indicati (FS60e TSA 102) li possiedo e li uso fotograficamente (anche con qualche modesto risultato) è bene chiarire alcune cose.
Punto primo.
Il Tsa 102 è un ottimo strumento anche per il visuale ma i limiti della ridotta apertura si vedono. Non si può pretendere di osservare con un ottimo 10 cm ciò che si vede con un normale newton (collimato) da 25.
A maggior ragione vale il discorso FS60 che viene abbondantemente sostituito con un buon binocolo (che alla fine costa anche molto meno)
Se uno vuole prendere uno strumento del genere per fare visuale e poi, forse, fotografia, a mio parere parte col piede sbagliato. Meglio allora un bel SW 100 ED che costa mendo del piccolo TAKA e che in futuro potrai usare come ottimo strumento di guida quando passerai seriamente alla fotografia astronomica.
Punto secondo.
Hai idea di partire con la fotografia? Abiti in zona Milano per cui DEVI spostarti e cercare cieli bui. Puoi portarti in giro una montatura solida (minimo EQ6) per metterci il TSA 102 più il tele di guida più il sensore di ripresa, più il sensore di guida, più tutti gli attacchi per collegare i due strumenti? E soprattutto te la senti di portarti dietro alla fine tutta quella roba? Allora il TSa 102 con riduttore è un ottimo strumento. Ma considera che devi avere una montatura con un carico di almeno 18 KG perché questo valore lo raggiungi, credimi, se vuoi fare le cose per bene. Sai meglio di me come fotografo (non astronomico) che un cavalletto molto stabile ti permette di avere una stabilità che fa la differenza fra una foto riuscita e una no. In astronomia la precisione richiesta è molto maggiore e di conseguenza aumentano i problemi.

Per ora lasciamo gli altri n-2 punti che riguardano anche certe conoscenze che, al momento, non possiedi.

Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. Se vuoi ottimizzare la spesa devi decidere cosa vuoi in base a cosa vuoi fare. Ma fai calmare il vento e smetti di agitarti come una banderuola. I soldi sono tuoi. Puoi spenderli come ti pare, ma se chiedi consiglio ad altri, devi cercare per prima cosa di ridurre quanto meno il raggio di azione.
Tornando all'esempio della macchina cosa risponderesti se un neo patentato (che ha fatto solo scuola guida) ti chiedesse se è meglio prendere una BMW X5 oppure unaGran Punto per usarla in città per fare la spesa, ma magari anche per usarla in futuro nei rally?
Pensaci un attimo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo,
Mi fa piacere la tua risposta visto che ho avuto modo di vedere tempo fa il tuo sito e ti ritengo un vero appassionato.
Inoltre ha avuto modo di usare gli strumenti che citavo all'inizio del mio post.
Ritengo che in ogni caso "la pratica vale sempre più della grammatica", quindi ciò che scrivi visto l'uso degli strumenti non può che valere più di mille consigli di un venditore :wink:
Allo stato attuale credo che alla fine opterò per un cinesino: il Celestron C8-NGT oppure per un C8 S-GT (XLT).
A tale scopo vi chiedo gentilmente un'opinione :oops: se non vi scoccia...

Inoltre riprendendo l'ultimo post di quel burlone di Weega:

Comunque perchè il giappone quando ci sono ottimi artigiani nello stivale?
... E QUALI SAREBBERO???

Grazie! :mrgreen:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Cicetti70 ha scritto:
...cut...
Allo stato attuale credo che alla fine opterò per un cinesino: il Celestron C8-NGT oppure per un C8 S-GT (XLT).
A tale scopo vi chiedo gentilmente un'opinione :oops: se non vi scoccia...
...cut...


Se sta nel tuo budget e se non vuoi iniziare con qualcosa di più semplice e col quale avresti meno problemi, prendi il secondo per una marea di motivi... sempre se ti fidi e leggi un po' in giro anche sul forum stesso.
Però adesso hai finito di fare domande e lo prendi, vero!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Ciao
Maurizio

PS: decidi in fretta, il brutto tempo non durerà in eterno...

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Maurizio,
Se tutto va bene me lo prendo entro il primo semestre :mrgreen:
Marea di motivi per il Celestron C8 S-GT (XLT)...
Almeno tre di grazia
8)
GRAZIE!

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uno che ne vale tre : è un vero tuttofare !
Intendo che ci fai di tutto (tranne osservazioni e foto a largo campo, data la focale da 2 metri che col riduttore opzionale può essere portata a 1.300mm circa, non di meno), ma non al meglio, scopo per il quale dovresti moltiplicare la cifra almeno per 10 investendo su costosi e differenti setup..

Per intenderci, se io dovessi rimanere con un solo telescopio tutta la vita, sceglierei proprio questo, il C8-S.

Però anche un apo (o ED) 4" non è una cattiva idea...

Condivido poco il tuo approccio al forum, ossia l'esigenza di risposte su oggetti che richiedono competenze avanzate, il saltare quasi di palo in frasca, ecc... e la tentazione di risponderti in sintonia con weega è forte, ma mi trattengo, avendo già scritto nella prima pagina di venirci a trovare nella "lontanissima" Rozzano (peraltro senza tua risposta, cui non sei obbligato : sappi che si accettano anche i no secchi...).
A volte quattro chiacchiere producono molto più di lunghi topics su di un affermato forum... :D

Comunque il tuo nick è assai simpatico e l'avatar ancor di più ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cicetti70 ha scritto:
Grazie Maurizio,
Se tutto va bene me lo prendo entro il primo semestre :mrgreen:
Marea di motivi per il Celestron C8 S-GT (XLT)...
Almeno tre di grazia
8)
GRAZIE!


Ci provo io... :)


1- E' un tele di 20cm di apertura, 2 mt di focale, lungo 45 cm che pesa 4,5kg, con la montatura arrivi a 20 kg ma lo muovi bene da solo perchè non è ingombrante, c'è qualcosa di simile in giro? ..no..non c'è..

2-La qualità ottica è sorprendente: chi dice che la cina fa tutta fuffa non conosce la cina (anche perchè mi ricorda molto la storia della volpe e l'uva), i cinesi -ogni tanto -tirano fuori cose egregie (vedere cosa fanno nel tessile-seta a Shanghai ), qui devo dire che si sono impegnati e se il C8 non è quello che si faceva a Torrance (USA) non è lontanissimo in termini di qualità

3-Ha un ottimo mercato dell'usato

4-E' in grado di non far sfigurare anche oculari non eccelsi, non solo quelli che costano come una micra usata

5-Come ha detto Alessandro è un tuttofare, un compromesso forse ma un signor compromesso

6-Il CG5 Gt è un tele modulare, la montatura e il tubo possono un domani vivere di vita propria....

7-Quando non lo usi per osservare, funziona perfettamente come appendiabiti e come oggetto di arredamento (il vecchio C8 arancione ricopre questa funzione in più di una pubblicità di divani) :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
Cicetti70 ha scritto:
Grazie Maurizio,
Se tutto va bene me lo prendo entro il primo semestre :mrgreen:
Marea di motivi per il Celestron C8 S-GT (XLT)...
Almeno tre di grazia
8)
GRAZIE!


....ovviamente ci sono anche i contro...(legati più alla configurazione ottica dello Schmidt Cassegrain che al modello specifico in verità)

1-E' un tele che necessita di essere acclimatato, quindi va messo fuori diciamo minimo 1 ora, in questo periodo 2 per essere sicuri..prima di osservare..al contrario dei rifrattori pronti subito

2-E' un tele il cui specchio secondario va collimato, se è vero che non si scollima facilmente va comunque controllato ad ogni uscita per evitare di usarlo non al massimo delle potenzialità che consentono il diametro e la configurazione ottica

3-La montatura equatoriale con go-to necessita di una preliminare conoscenza del cielo..come dico spesso..non è perchè uno ha il navigatore che può fare a meno di conoscere le strade e avere una cartina nel portaoggetti.... :shock:

E' un gran bello strumento, ma la pazienza e la tenacia oltre che l'attitudine ad autoformarsi sul suo utilizzo devono essere al massimo livello.il C8 allena in questo senso alla pazienza...premiandola proficuamente se esercitata.. 8)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia, per fortuna mi ero perso questo topic tutto colorato sbrilluccicoso cumenda-ciccipupù! :D

Mi sembra di vedere un tizio che ho incontrato, ahimè, in un negozio di astronomia qualche tempo fa... Come primo strumento si era preso un sessantino Taka su CG-5, ma si lamentava di non vederci abbastanza bene. Poi ha deciso di comprare una EOS 500D per "fare foto per vedere meglio gli oggetti". Poi gli è stato consigliato un CPC8 dal venditore, che sarebbe stato l'ideale per lui, ma era troppo pesante (l'assurda storia completa è nel mio blog, per chi volesse...).
Goto, grosso diametro, leggero e portatile ma stabile, questo avrebbe voluto l'uomo. Ma si sa che l'erba voglio... ;)

Mi piacerebbe sapere quante costellazioni riescono a riconoscere questi individui a occhio nudo, e quanti oggetti celesti hanno osservato e in quali strumenti prima di spendere un sacco di soldi per strumenti che useranno mezza volta dal balcone di casa per poi restare delusi dal fatto che le stelline sono "solo dei puntini" (qualcuno se lo ricorda quel figlio di papà del C9.25? :D).

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
chrean ha scritto:
Mamma mia, per fortuna mi ero perso questo topic tutto colorato sbrilluccicoso cumenda-ciccipupù! :D

Mi sembra di vedere un tizio che ho incontrato, ahimè, in un negozio di astronomia qualche tempo fa... Come primo strumento si era preso un sessantino Taka su CG-5, ma si lamentava di non vederci abbastanza bene. Poi ha deciso di comprare una EOS 500D per "fare foto per vedere meglio gli oggetti". Poi gli è stato consigliato un CPC8 dal venditore, che sarebbe stato l'ideale per lui, ma era troppo pesante (l'assurda storia completa è nel mio blog, per chi volesse...).
Goto, grosso diametro, leggero e portatile ma stabile, questo avrebbe voluto l'uomo. Ma si sa che l'erba voglio... ;)

Mi piacerebbe sapere quante costellazioni riescono a riconoscere questi individui a occhio nudo, e quanti oggetti celesti hanno osservato e in quali strumenti prima di spendere un sacco di soldi per strumenti che useranno mezza volta dal balcone di casa per poi restare delusi dal fatto che le stelline sono "solo dei puntini" (qualcuno se lo ricorda quel figlio di papà del C9.25? :D).


Fermati... che poi se qualcuno ti ascolta finisce che non si trova più niente di "tolto dall'imballo solo per provare" nel mercatino!!!!
:mrgreen:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Fermati... che poi se qualcuno ti ascolta finisce che non si trova più niente di "tolto dall'imballo solo per provare" nel mercatino!!!!
:mrgreen:
Ciao
Maurizio


'Azz, hai ragione, sto remando contro il forum! :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010