david74 ha scritto:
X PENNUTO si scusami, hai ragione ma mi sembrava inverosimle non riuscire a vedere i colori, ma questa è mancanza di cultura mia.
per la messa a fuoco farò come mi dici te , quando vedrò tutto quell ambaradan vorrà dire che è afuco
comunque giusto per ridere, se non sbaglio questa è la sezione neofiti non fenomeni, sicchè uno può anche avere dei dubbi persistenti o no?????

... E visto che nevica, continuiamo: esistono degli ottimi tele a colori, che sono gli acromatici corti. Con l'ETX 70 vedo sempre la Luna a colori... soprattutto ai bordi!!! Ancor meglio sostituendo gli oculari originali con dei Seben e il tutto compresi gli accessori, alla metà del costo di un unico oculare buono, ma non il top.
chrean ha scritto:
Oppure vetrini colorati davanti all'oculare.

Scherzi a parte, un occhio umano è un "sensore" molto più debole e meno efficiente di un CCD o un CMOS o di una pellicola fotografica. Queste, a differenza dell'occhio, riescono ad "accumulare" informazioni luminose nel tempo.
Ecco a cosa servono i filtri!!!
Perdonatemi, sta ancora nevicando ed è dalla settimana dopo la fiera che non si vede una nottata intera pulita da nuvole. Lasciamo perdere il seeing: le poche volte che si vedevano, brillavano anche Marte e Giove a occhio nudo

Ciao
Maurizio.