1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 19:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per stare sul sicuro potresti prenderti il 50 e il paracorr

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, a Bazena l'avevo con me, non l'ho montato perchè avevo dimenticato tutti i contrappesi. Se sapevo che eri interessato potevamo montarlo sul tuo 16" e fare tutte le prove che desideravi... mi dispiace che nessuno dei due c'ha pensato!

Comunque è a disposizione di chiunque vuole testarlo a Bazena ... :)

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppe Petralia ha scritto:
Io parlando sempre di uso fotografico recuperavo circa 1 cm col paracorr, il fuoco era poco più interno.


Mi pare che il paracorr fotografico sia diverso dal paracorr visuale, non so in pratica cosa ma credo che ci sia una sostanziale ldifferenza.

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio_luigi ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
Io parlando sempre di uso fotografico recuperavo circa 1 cm col paracorr, il fuoco era poco più interno.


Mi pare che il paracorr fotografico sia diverso dal paracorr visuale, non so in pratica cosa ma credo che ci sia una sostanziale ldifferenza.


Forse è diverso perchè il mio era da 2" ed aveva la filettatura che andava avvitata alla ccd, gli altri non saprei in cosa cambiano.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
sul sito di TV si legge che il paracorr per il visual puo' essere usato anche con il ccd se si dispone di un "naso".
sembra quasi che le ottiche siano proprio le stesse e cio' che cambia sia solo gli attacchi/distanze

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io porto una testimonianza positiva per il correttore di parabola TeleVue.
Io ho il modello "vecchio" (anche se preso nuovo da poco, ma era un'occasione), composto da 2 parti: il "PLA" (Photo Lens Assembly) che svolge(rebbe, in quanto io non lo uso ancora in quel modo) funzione fotografiche, e il "Tunable Top", che (una volta avvitato al PLA) ruotando imposta la corretta distanza dell'oculare per uso visuale.
Il modello nuovo (o meglio i modelli nuovi, che non ho però visto o provato) dovrebbe essere o solo visuale, o solo fotografico. Il mio modello (vecchio) ha in teoria un vantaggio ed uno svantaggio (almeno rispetto al nuovo modello solo visuale, che dovrebbe essere quello con le scritte in grigio e non in verde). Il vantaggio è che si può usare sia visualmente che fotograficamente, semplicemente svitando il tunable top. Lo svantaggio è che il filetto che consente di avvitare il tunable top si mangia un po' di lente di campo, e di conseguenza in visuale vignetta con il Nagler 31 o il Panoptic 41. Il nuovo paracorr visuale, al contrario, non vignetta, ma non si può svitare il top, quindi per uso sia visuale che fotografico... ne servono due! (Ad onor del vero, il mio non l'ho provato con N31 o Pan41 quindi non posso confermare se vignetta, questo è solo quanto ho letto, ma la fonte è TeleVue...).

Aumenta la focale del 15%, e se non ho capito male questa scelta dev'essere stata fatta da TeleVue in quanto comporta proprio il fatto che si continua ad andare a fuoco più o meno come prima, risulta il fuoco estratto di una quantità utile per non cadere all'interno del tubo. Ovviamente tutti gli ingrandimenti aumentano in proporzione, e il campo reale diminuisce.

Io lo sto usando su un newton f/4, quindi abbastanza comatoso di suo, ed ha effetti se non magici veramente molto, molto positivi, soprattutto con focali lunghe, ma ha ottimi effetti anche con focali corte. Non introduce altre aberrazioni visualmente notabili.

Esiste poi anche un riduttore da 31.8 apposito, ad altezza più elevata (High-Hat) di quello standard, nel caso in cui si vogliano usare le barlow 2x e 3x da 31.8, in modo che non tocchino la lente. Io ho scelto quello più alto appositamente per questo motivo.

Sulla perdita di luminosità non saprei dire, non ho mai fatto misure specifiche. Posso solo testimoniare che l'immagine risultante è veramente ottima, a "sensazione" mi verrebbe dire che non cambia nulla, ma non l'ho mai provato in condizioni ideali, ovvero sotto cieli veramente bui, quindi questa ultima nota vale fino ad un certo punto.

Secondo me, è uno dei migliori regali che si possano fare al proprio newton/dobson.

HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Paracorr è un bell'attrezzo e funziona molto bene sui nostri f/4.5, però anch'io non ho fatto prove sull'eventuale perdita di luminosità al limite.
Di certo con il nag22 restituisce un'immagine perfetta.
Il fatto dell'aumento di focale, a quanto ho capito io, serve appunto per consentire l'estrazione del fuoco necessario a pareggiare i conti.
L'unico difetto è il peso, che non è proprio trascurabile.
Lo uso sempre quando non monto la slitta portafiltri (altrimenti dovrei modificare il backfocus). Anzi spesso mi capita di dover scegliere a malincuore tra l'uso dei filtri oppure il campo bello spianato dal paracorr....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide!

Il Paracorr a la stessa luminosita di un Powermate e quindi lascia passare 95-97% della luce. La differenza di luminosita non si vede, anche se vedrai cmq un immagine leggermente più buio a causa dell'ingrandimento addizionale.

Purtroppo fai attenzione al peso! 400g di più all'oculare non sono pochi per un Dob come il tuo e non vorrei che finirai come io col mio vecchio 18" (9,5kg di contrappesso... :roll: ). Io non ho mai comprato il Paracorr perchè il guadagno sul coma, lo perdevo di nuovo a causa dell'astigmatismo e scollimazione (il peso troppo grande all'oculare piegava leggermente i miei trallici). Invece, questo era col mio vecchio Dob in carbone... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
sbab ha scritto:
Lo uso sempre quando non monto la slitta portafiltri (altrimenti dovrei modificare il backfocus). Anzi spesso mi capita di dover scegliere a malincuore tra l'uso dei filtri oppure il campo bello spianato dal paracorr....

Fabio

e già anche questo è un problema! Nel progetto del mio nuovo dob sto pensando a tutte ste cose : non penso che il treno Paracorr+slitta +oculare da 2" sia sostenibile da un fuocheggiatore normale! E poi se si vuole usare anche la torretta binoculare ......... mah...... per non parlare dei problemi di bilanciamento ......
Purtroppo penso che dovrò fare delle scelte: rinunciare a questo o a quello!

A proposito: sul sito Unitron c'è scritto che l'estrattore 1,7x per la torretta Baader (quello per i newton) funziona anche da correttore di coma: qualcuno ne sa qualcosa ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr: domande
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
A proposito: sul sito Unitron c'è scritto che l'estrattore 1,7x per la torretta Baader (quello per i newton) funziona anche da correttore di coma: qualcuno ne sa qualcosa ?


Si. Un OCA/OCS funziona come un Barlow, che vuole dire che allunga il focale ed il cono di luce diventa più stretto. Il risultato è che la coma è eliminata. Quindi non ha senso di usare un Paracorr con una torretta binoculare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010