1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi non c'è verso di vedere i colori di nessun oggetto dal deep sky a i pianeti ??? opure su i pianeti qualcosa si riesce a vedere come colori e definizione ????
e poi volevo anche chiedere ma voi come vi regolate sulla messa a fuoco delle nebulose o galassie ????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david74 ha scritto:
quindi non c'è verso di vedere i colori di nessun oggetto dal deep sky a i pianeti ??? opure su i pianeti qualcosa si riesce a vedere come colori e definizione ????
e poi volevo anche chiedere ma voi come vi regolate sulla messa a fuoco delle nebulose o galassie ????


pianeti e stelle son colorati, per la messa a fuoco regolati con le stelle, quando son puntiformi è a fuoco anche la nebulosa, comunque te ne rendi conto se non é a fuoco

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
david74 ha scritto:
quindi non c'è verso di vedere i colori di nessun oggetto dal deep sky a i pianeti ??? opure su i pianeti qualcosa si riesce a vedere come colori e definizione ????


Ma leggi le risposte? Già detto alla pagina precedente cosa puoi vedere a colori.



david74 ha scritto:
e poi volevo anche chiedere ma voi come vi regolate sulla messa a fuoco delle nebulose o galassie ????


Per le nebulose, quando vedi cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare, come navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione o raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser, significa che sei a fuoco... anzi, ci sono loro :twisted: :twisted: :twisted:
:oops: Scusa, è stato più forte di me :oops:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X PENNUTO si scusami, hai ragione ma mi sembrava inverosimle non riuscire a vedere i colori, ma questa è mancanza di cultura mia.
per la messa a fuoco farò come mi dici te , quando vedrò tutto quell ambaradan vorrà dire che è afuco :lol:

comunque giusto per ridere, se non sbaglio questa è la sezione neofiti non fenomeni, sicchè uno può anche avere dei dubbi persistenti o no????? :mrgreen:

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ma i dubbi persistenti dovrebbero smettere di persistere dopo che ti è stato risposto e - soprattutto - hai toccato con mano. :D
La visione "in bianco e nero" è una delle grandi sorprese del neofita che non ha mai buttato l'occhio nell'oculare prima dell'acquisto. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate allora non lo chiedo più , quindi per i colori o astro fotografia o niente .......
:cry:

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure vetrini colorati davanti all'oculare. :lol:

Scherzi a parte, un occhio umano è un "sensore" molto più debole e meno efficiente di un CCD o un CMOS o di una pellicola fotografica. Queste, a differenza dell'occhio, riescono ad "accumulare" informazioni luminose nel tempo.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
david74 ha scritto:
X PENNUTO si scusami, hai ragione ma mi sembrava inverosimle non riuscire a vedere i colori, ma questa è mancanza di cultura mia.
per la messa a fuoco farò come mi dici te , quando vedrò tutto quell ambaradan vorrà dire che è afuco :lol:

comunque giusto per ridere, se non sbaglio questa è la sezione neofiti non fenomeni, sicchè uno può anche avere dei dubbi persistenti o no????? :mrgreen:


... E visto che nevica, continuiamo: esistono degli ottimi tele a colori, che sono gli acromatici corti. Con l'ETX 70 vedo sempre la Luna a colori... soprattutto ai bordi!!! Ancor meglio sostituendo gli oculari originali con dei Seben e il tutto compresi gli accessori, alla metà del costo di un unico oculare buono, ma non il top.


chrean ha scritto:
Oppure vetrini colorati davanti all'oculare. :lol:

Scherzi a parte, un occhio umano è un "sensore" molto più debole e meno efficiente di un CCD o un CMOS o di una pellicola fotografica. Queste, a differenza dell'occhio, riescono ad "accumulare" informazioni luminose nel tempo.


Ecco a cosa servono i filtri!!!

Perdonatemi, sta ancora nevicando ed è dalla settimana dopo la fiera che non si vede una nottata intera pulita da nuvole. Lasciamo perdere il seeing: le poche volte che si vedevano, brillavano anche Marte e Giove a occhio nudo

:oops: Ciao
Maurizio.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci vuole pazienza cari miei pazienza...... :D

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
o raga ma piove sempre??? :cry:

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010